エピソード

  • Lezione 27 – L’applicazione della regola del VAN: flussi di cassa, costi sommersi e opportunità | D_A – Appunti Universitari
    2025/10/18

    Benvenuti alla Lezione 27 di D_A – Appunti Universitari!


    In questa ventisettesima lezione del corso di Finanza approfondiamo l’applicazione pratica della regola del Valore Attuale Netto (VAN), uno degli strumenti fondamentali per la valutazione degli investimenti aziendali.
    Analizziamo in dettaglio i concetti chiave legati ai flussi di cassa rilevanti, con particolare attenzione ai flussi incrementali, alle imposte, ai rendimenti marginali e agli effetti collaterali che possono influenzare la decisione finale.

    Approfondiremo inoltre:

    • la distinzione tra costi sommersi e costi opportunità;

    • il ruolo dei costi comuni e delle vendite correnti nel calcolo del VAN;

    • come questi elementi impattano sul giudizio economico-finanziario di un progetto.


    Il contenuto è basato sui riassunti e sugli appunti del corso di Finanza Aziendale di eCampus, rielaborati per offrire spiegazioni semplici, pratiche e veloci — utili anche per studenti di altre università.


    Per accedere a riassunti scritti, podcast e video didattici completi, visita il ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://linktr.ee/D_A__⁠⁠⁠⁠⁠


    Buono studio con D_A – Appunti Universitari!

    続きを読む 一部表示
    19 分
  • Lezione 26 – Il Tasso Interno di Rendimento (TIR): calcolo, regole e limiti dell’analisi degli investimenti
    2025/10/17

    Benvenuti alla Lezione 26 di D_A – Appunti Universitari!


    In questa ventiseiesima lezione del corso di Finanza Aziendale, approfondiamo uno degli strumenti più utilizzati nella valutazione degli investimenti: il Tasso Interno di Rendimento (TIR).

    • Analizziamo come si calcola il TIR e quali regole guidano il suo utilizzo nelle decisioni aziendali.
    • Esaminiamo i principali limiti di questo indicatore e la cosiddetta “trappola” del TIR quando si confrontano progetti alternativi.
    • Concludiamo con un giudizio critico sul TIR, mettendo in luce vantaggi, svantaggi e differenze rispetto al Valore Attuale Netto (VAN).


    Un episodio fondamentale per comprendere come le imprese valutano la redditività dei propri progetti e come il TIR si inserisce nella pianificazione finanziaria.


    Il contenuto è basato sui riassunti e sugli appunti del corso di Finanza Aziendale di eCampus, rielaborati per offrire spiegazioni semplici, pratiche e veloci — utili anche per studenti di altre università.


    Per accedere a riassunti scritti, podcast e video didattici completi, visita il ⁠⁠⁠⁠⁠https://linktr.ee/D_A__⁠⁠⁠⁠


    Buono studio con D_A – Appunti Universitari!

    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Lezione 25 – Criteri alternativi di valutazione degli investimenti: rendimento, payback e indice di redditività
    2025/10/16

    Benvenuti alla Lezione 25 di D_A – Appunti Universitari!

    Questa lezione è dedicata agli altri criteri di valutazione degli investimenti, strumenti fondamentali per chi studia Finanza Aziendale e vuole comprendere come analizzare la convenienza di un progetto oltre al metodo del VAN.

    In questa lezione analizziamo in modo chiaro e sintetico:

    • La regola del rendimento medio contabile (ARR)
    • La regola del tempo di recupero (Payback Period)
    • La regola del tempo di recupero attualizzata (Discounted Payback Period)
    • Le decisioni di investimento in caso di razionamento del capitale
    • La regola dell’indice di redditività (Profitability Index)


    Capirai come ciascun metodo fornisce una prospettiva diversa sulla redditività e sulla rischiosità degli investimenti, e in quali casi risulta più utile applicarlo.

    Il contenuto è basato sui riassunti e sugli appunti del corso di Finanza Aziendale di eCampus, rielaborati per offrire spiegazioni semplici, pratiche e veloci — utili anche per studenti di altre università.


    Per accedere a riassunti scritti, podcast e video didattici completi, visita il ⁠⁠⁠⁠https://linktr.ee/D_A__⁠⁠⁠


    Buono studio con D_A – Appunti Universitari!

    続きを読む 一部表示
    23 分
  • Lezione 24 – Video Riassunto: Valutazione d’impresa, valore attuale e strumenti finanziari spiegati facile
    2025/10/15

    Benvenuti al ventiquattresimo episodio di D_A – Appunti Universitari!

    In questo episodio speciale in formato video, presentiamo un riassunto visivo delle lezioni 17-22 di Finanza Aziendale, per aiutarti a fissare i concetti principali in modo rapido e chiaro.I temi trattati in questo video riassunto sono:

    • La valutazione d’impresa e i metodi diretti e indiretti
    • Il valore attuale e il metodo del valore attuale netto (VAN)
    • Il Discounted Cash Flow (DCF)
    • Titoli obbligazionari: prezzo, tassi d’interesse e yield to maturity
    • Duration e struttura per scadenze dei tassi d’interesse
    • Titoli azionari, valore contabile, modello di Gordon e stima del valore d’impresa


    Un episodio ideale per chi vuole ripassare velocemente le nozioni chiave prima degli esami o fissare meglio i collegamenti tra i vari argomenti.
    Tutto spiegato con linguaggio semplice, esempi pratici e grafici riepilogativi.


    Per accedere a riassunti scritti, podcast e video didattici completi, visita il ⁠⁠⁠https://linktr.ee/D_A__⁠⁠


    Buono studio con D_A – Appunti Universitari!

    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Lezione 23 – Sintesi delle Lezioni 17-22: Analisi e Valutazione di Titoli Obbligazionari e Azionari
    2025/10/14

    Benvenuti al ventitreesimo episodio di D_A – Appunti Universitari!

    La Lezione 23 offre un riepilogo completo e strutturato dei principali argomenti trattati nelle lezioni 17–22, fornendo una visione d’insieme sui concetti fondamentali della valutazione dei titoli finanziari.
    Vengono ripresi i punti chiave relativi ai titoli obbligazionari – dal calcolo del prezzo, alla duration, fino alla struttura per scadenze dei tassi d’interesse – e ai titoli azionari, approfondendo il Discounted Cash Flow (DCF) e il modello di Gordon per la stima del valore d’impresa.
    La lezione rappresenta un momento di consolidamento e revisione delle nozioni apprese, utile per collegare teoria, esempi pratici e applicazioni reali nell’ambito della valutazione finanziaria.

    Per accedere a riassunti scritti, podcast e video didattici completi, visita il ⁠⁠https://linktr.ee/D_A__⁠


    Buono studio con D_A – Appunti Universitari!

    続きを読む 一部表示
    29 分
  • Episodio Speciale – Come si valutano le azioni? DCF, modello di Gordon e valore contabile spiegati in modo chiaro
    2025/10/13

    Benvenuti ad un nuovo episodio speciale di D_A – Appunti Universitari!

    In questo episodio speciale in video, esploriamo in modo chiaro e pratico come si valutano le azioni e quali sono i principali modelli di analisi del valore azionario.
    Parleremo di:

    • Titoli azionari e valore contabile
    • Comparazione e analisi del valore di mercato
    • Discounted Cash Flow (DCF)
    • Concetto di utile e rendimento atteso
    • Modello di Gordon (Gordon Growth Model)

    Stima del valore di intere imprese e implicazioni per gli investitori


    Un video pensato per chi vuole capire davvero il valore di un’azione, al di là delle oscillazioni di prezzo di mercato, con esempi pratici e spiegazioni semplici.


    Per accedere a riassunti scritti, podcast e video didattici completi, visita il ⁠⁠https://linktr.ee/D_A__⁠


    Buono studio con D_A – Appunti Universitari!

    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Lezione 22 – Titoli azionari: modelli di valutazione, DCF e modello di Gordon
    2025/10/12

    Benvenuti al ventiduesimo episodio di D_A – Appunti Universitari!
    In questa lezione di Finanza Aziendale analizziamo la valutazione dei titoli azionari, concentrandoci sui principali metodi utilizzati per stimare il valore delle azioni e delle imprese.
    Scopriremo come si calcola il valore contabile, come utilizzare il Discounted Cash Flow (DCF) e approfondiremo il celebre modello di Gordon, uno degli strumenti più diffusi per stimare il valore di un titolo basato sui dividendi futuri.


    Gli argomenti trattati in questo episodio sono:

    • I titoli azionari e le loro caratteristiche

    • Il valore contabile e la sua interpretazione

    • La comparazione tra imprese

    • Il metodo del Discounted Cash Flow (DCF)

    • Il concetto di utile e la sua rilevanza nella valutazione

    • Il modello di Gordon e la crescita dei dividendi

    • La stima del valore complessivo di un’impresa


    Il contenuto è basato su riassunti e appunti delle lezioni eCampus, rielaborati per offrire spiegazioni chiare e sintetiche.
    Anche se i materiali di partenza provengono da eCampus, gli argomenti sono utili per studenti di qualsiasi università che seguano corsi di Finanza Aziendale o Economia delle Imprese.

    Alla fine dell’episodio troverai un ripasso dei concetti chiave, ideale per fissare subito i metodi di valutazione più importanti.
    Per accedere a riassunti scritti, podcast e video didattici completi, visita il ⁠https://linktr.ee/D_A__


    Buono studio con D_A – Appunti Universitari!

    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Lezione 21 – Titoli obbligazionari: valutazione, yield to maturity e duration
    2025/10/11

    Benvenuti al ventunesimo episodio di D_A – Appunti Universitari!
    In questa lezione di Finanza Aziendale approfondiamo il tema dei titoli obbligazionari, analizzando i principi fondamentali della loro valutazione e il legame tra prezzo e tassi d’interesse.
    Capiremo inoltre come calcolare il rendimento a scadenza (Yield to Maturity), esploreremo la struttura per scadenze dei tassi d’interesse e introdurremo il concetto chiave di duration, utile per misurare la sensibilità del prezzo di un’obbligazione alle variazioni dei tassi.


    Gli argomenti trattati in questo episodio sono:

    • I titoli obbligazionari

    • La valutazione delle obbligazioni

    • Esempio pratico di calcolo

    • La relazione tra prezzo e tassi d’interesse

    • Lo Yield to Maturity (YTM)

    • La struttura per scadenze dei tassi d’interesse

    • La duration

    • Un secondo esempio applicativo


    Il contenuto è basato su riassunti e appunti delle lezioni eCampus, rielaborati per offrire una spiegazione chiara, schematica e utile anche a studenti di altre università che seguono corsi di Finanza Aziendale o Economia dei Mercati Finanziari.

    Alla fine dell’episodio troverai un ripasso sintetico dei concetti principali, per aiutarti a fissare subito le formule e le logiche di calcolo più importanti.
    Per accedere a riassunti scritti, podcast e video didattici completi, visita il https://linktr.ee/D_A__


    Buono studio con D_A – Appunti Universitari!

    続きを読む 一部表示
    16 分