『Finanza aziendale – D_A – Appunti universitari』のカバーアート

Finanza aziendale – D_A – Appunti universitari

Finanza aziendale – D_A – Appunti universitari

著者: D_A – Appunti Universitari
無料で聴く

このコンテンツについて

Benvenuti in D_A – Appunti Universitari, il podcast dedicato agli studenti che vogliono studiare in modo più chiaro e veloce. In ogni episodio troverai riassunti audio delle lezioni universitarie, spiegati in maniera semplice e comprensibile, suddivisi per blocchi di 5–6 lezioni. I contenuti coprono diverse materie universitarie e si basano sulle lezioni disponibili su eCampus. Lo show è pensato come supporto allo studio personale, con spiegazioni, esempi pratici e consigli per memorizzare i concetti chiave Per ulteriori contenuti video o panieri completi seguimi su https://linktr.ee/D_A__D_A – Appunti Universitari 教育
エピソード
  • Lezione 27 – L’applicazione della regola del VAN: flussi di cassa, costi sommersi e opportunità | D_A – Appunti Universitari
    2025/10/18

    Benvenuti alla Lezione 27 di D_A – Appunti Universitari!


    In questa ventisettesima lezione del corso di Finanza approfondiamo l’applicazione pratica della regola del Valore Attuale Netto (VAN), uno degli strumenti fondamentali per la valutazione degli investimenti aziendali.
    Analizziamo in dettaglio i concetti chiave legati ai flussi di cassa rilevanti, con particolare attenzione ai flussi incrementali, alle imposte, ai rendimenti marginali e agli effetti collaterali che possono influenzare la decisione finale.

    Approfondiremo inoltre:

    • la distinzione tra costi sommersi e costi opportunità;

    • il ruolo dei costi comuni e delle vendite correnti nel calcolo del VAN;

    • come questi elementi impattano sul giudizio economico-finanziario di un progetto.


    Il contenuto è basato sui riassunti e sugli appunti del corso di Finanza Aziendale di eCampus, rielaborati per offrire spiegazioni semplici, pratiche e veloci — utili anche per studenti di altre università.


    Per accedere a riassunti scritti, podcast e video didattici completi, visita il ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://linktr.ee/D_A__⁠⁠⁠⁠⁠


    Buono studio con D_A – Appunti Universitari!

    続きを読む 一部表示
    19 分
  • Lezione 26 – Il Tasso Interno di Rendimento (TIR): calcolo, regole e limiti dell’analisi degli investimenti
    2025/10/17

    Benvenuti alla Lezione 26 di D_A – Appunti Universitari!


    In questa ventiseiesima lezione del corso di Finanza Aziendale, approfondiamo uno degli strumenti più utilizzati nella valutazione degli investimenti: il Tasso Interno di Rendimento (TIR).

    • Analizziamo come si calcola il TIR e quali regole guidano il suo utilizzo nelle decisioni aziendali.
    • Esaminiamo i principali limiti di questo indicatore e la cosiddetta “trappola” del TIR quando si confrontano progetti alternativi.
    • Concludiamo con un giudizio critico sul TIR, mettendo in luce vantaggi, svantaggi e differenze rispetto al Valore Attuale Netto (VAN).


    Un episodio fondamentale per comprendere come le imprese valutano la redditività dei propri progetti e come il TIR si inserisce nella pianificazione finanziaria.


    Il contenuto è basato sui riassunti e sugli appunti del corso di Finanza Aziendale di eCampus, rielaborati per offrire spiegazioni semplici, pratiche e veloci — utili anche per studenti di altre università.


    Per accedere a riassunti scritti, podcast e video didattici completi, visita il ⁠⁠⁠⁠⁠https://linktr.ee/D_A__⁠⁠⁠⁠


    Buono studio con D_A – Appunti Universitari!

    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Lezione 25 – Criteri alternativi di valutazione degli investimenti: rendimento, payback e indice di redditività
    2025/10/16

    Benvenuti alla Lezione 25 di D_A – Appunti Universitari!

    Questa lezione è dedicata agli altri criteri di valutazione degli investimenti, strumenti fondamentali per chi studia Finanza Aziendale e vuole comprendere come analizzare la convenienza di un progetto oltre al metodo del VAN.

    In questa lezione analizziamo in modo chiaro e sintetico:

    • La regola del rendimento medio contabile (ARR)
    • La regola del tempo di recupero (Payback Period)
    • La regola del tempo di recupero attualizzata (Discounted Payback Period)
    • Le decisioni di investimento in caso di razionamento del capitale
    • La regola dell’indice di redditività (Profitability Index)


    Capirai come ciascun metodo fornisce una prospettiva diversa sulla redditività e sulla rischiosità degli investimenti, e in quali casi risulta più utile applicarlo.

    Il contenuto è basato sui riassunti e sugli appunti del corso di Finanza Aziendale di eCampus, rielaborati per offrire spiegazioni semplici, pratiche e veloci — utili anche per studenti di altre università.


    Per accedere a riassunti scritti, podcast e video didattici completi, visita il ⁠⁠⁠⁠https://linktr.ee/D_A__⁠⁠⁠


    Buono studio con D_A – Appunti Universitari!

    続きを読む 一部表示
    23 分
まだレビューはありません