『Lezione 26 – Il Tasso Interno di Rendimento (TIR): calcolo, regole e limiti dell’analisi degli investimenti』のカバーアート

Lezione 26 – Il Tasso Interno di Rendimento (TIR): calcolo, regole e limiti dell’analisi degli investimenti

Lezione 26 – Il Tasso Interno di Rendimento (TIR): calcolo, regole e limiti dell’analisi degli investimenti

無料で聴く

ポッドキャストの詳細を見る

このコンテンツについて

Benvenuti alla Lezione 26 di D_A – Appunti Universitari!


In questa ventiseiesima lezione del corso di Finanza Aziendale, approfondiamo uno degli strumenti più utilizzati nella valutazione degli investimenti: il Tasso Interno di Rendimento (TIR).

  • Analizziamo come si calcola il TIR e quali regole guidano il suo utilizzo nelle decisioni aziendali.
  • Esaminiamo i principali limiti di questo indicatore e la cosiddetta “trappola” del TIR quando si confrontano progetti alternativi.
  • Concludiamo con un giudizio critico sul TIR, mettendo in luce vantaggi, svantaggi e differenze rispetto al Valore Attuale Netto (VAN).


Un episodio fondamentale per comprendere come le imprese valutano la redditività dei propri progetti e come il TIR si inserisce nella pianificazione finanziaria.


Il contenuto è basato sui riassunti e sugli appunti del corso di Finanza Aziendale di eCampus, rielaborati per offrire spiegazioni semplici, pratiche e veloci — utili anche per studenti di altre università.


Per accedere a riassunti scritti, podcast e video didattici completi, visita il ⁠⁠⁠⁠⁠https://linktr.ee/D_A__⁠⁠⁠⁠


Buono studio con D_A – Appunti Universitari!

まだレビューはありません