
Lezione 21 – Titoli obbligazionari: valutazione, yield to maturity e duration
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Benvenuti al ventunesimo episodio di D_A – Appunti Universitari!
In questa lezione di Finanza Aziendale approfondiamo il tema dei titoli obbligazionari, analizzando i principi fondamentali della loro valutazione e il legame tra prezzo e tassi d’interesse.
Capiremo inoltre come calcolare il rendimento a scadenza (Yield to Maturity), esploreremo la struttura per scadenze dei tassi d’interesse e introdurremo il concetto chiave di duration, utile per misurare la sensibilità del prezzo di un’obbligazione alle variazioni dei tassi.
Gli argomenti trattati in questo episodio sono:
I titoli obbligazionari
La valutazione delle obbligazioni
Esempio pratico di calcolo
La relazione tra prezzo e tassi d’interesse
Lo Yield to Maturity (YTM)
La struttura per scadenze dei tassi d’interesse
La duration
Un secondo esempio applicativo
Il contenuto è basato su riassunti e appunti delle lezioni eCampus, rielaborati per offrire una spiegazione chiara, schematica e utile anche a studenti di altre università che seguono corsi di Finanza Aziendale o Economia dei Mercati Finanziari.
Alla fine dell’episodio troverai un ripasso sintetico dei concetti principali, per aiutarti a fissare subito le formule e le logiche di calcolo più importanti.
Per accedere a riassunti scritti, podcast e video didattici completi, visita il https://linktr.ee/D_A__
Buono studio con D_A – Appunti Universitari!