エピソード

  • Automotive, nautica da diporto e le sfide del cambiamento
    2025/09/14

    La nautica da diporto sta vivendo un periodo di rinnovato interesse, con la presentazione di un disegno di legge che intende informatizzare il processo di conseguimento e rinnovo della patente nautica, ancora totalmente cartaceo, al fine di semplificare la burocrazia per l'utenza. Un settore che registra oggi una crescita anche grazie alla futura patente D1, pensata per i più giovani - spiega Tommaso Boccanfuso, responsabile nazionale Scuole Nautiche di Unasca.

    Il mercato dell'auto, invece, sta vivendo un periodo di profonde trasformazioni: con l’annuncio dei nuovi incentivi, ha registrato un calo del 2,7% nelle immatricolazioni nel mese di agosto. Noi di Federauto siamo preoccupati per le limitazioni degli incentivi per l'elettrico; auspichiamo, invece, una politica pluritecnologica e un'offerta più coerente con le reali esigenze di mobilità per il rinnovo del parco auto - spiega Massimo Artusi, presidente di Federauto.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La mobilità in Italia tra crescita del traffico e spinta elettrica
    2025/07/27

    Il traffico autostradale ha mostrato una crescita dell'1,6% nei primi sei mesi del 2025, un dato che riflette positivamente l'andamento dell'economia italiana e del settore dei trasporti. Autostrade per l'Italia ha pianificato la gestione dei picchi estivi, prevedendo oltre 38 milioni di veicoli nei tre principali fine settimana, rimuovendo i cantieri per favorire la scorrevolezza del flusso. La sicurezza per gli automobilisti e per i lavoratori della rete rimane una priorità, supportata dall'uso di tecnologie come i tutor e da nuove campagne di sensibilizzazione - spiega Arrigo Giana, amministratore delegato di Autostrade per l'Italia.

    Sicurezza, unita al design, al centro anche delle innovazioni delle case costruttrici. Hyundai ha raggiunto le proprie aspettative nel primo semestre del 2025, mantenendo la quota di mercato e registrando una crescita significativa del +228% nelle vendite di veicoli full electric e plugin hybrid, nonostante una profonda ristrutturazione della rete. Il brand si distingue per l'innovazione e il design, come dimostrato dai numerosi Red Dot Award ricevuti, per soluzioni che spaziano dalla robotica alla mobilità autonoma, e continua a lanciare modelli performanti e adatti alla città come la Inster - spiega Francesco Calcara, presidente e CEO di Hyundai Motor Company Italia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • ​115 anni di storia italiana
    2025/07/20

    L’associazione Best Mobility è stata fondata per offrire un confronto tra fleet e mobility manager sulla gestione delle flotte e sulle novità del mercato dell’auto. Sappiamo che per le grandi flotte è necessaria una fase di transizione più ampia per l'elettrificazione a causa dei contratti a lungo termine e dei costi più elevati, e per questo stiamo già pianificando iniziative future - spiega Federico Antonio di Paola, Presidente di Best Mobility.

    Alfa Romeo, con i suoi 115 anni di storia, si fonda su design italiano, dinamica di guida e massima qualità, offrendo una sportività accessibile. Le performance del 2024-2025 sono state molto positive, spinte dal successo del nuovo modello Junior, che ha raccolto oltre 43 mila ordini e contribuito a un aumento di quasi il 20% delle immatricolazioni. Stiamo portando avanti l'elettrificazione mentre continuiamo a sviluppare la gamma, preparando anche gli upgrade di Giulia e Stelvio - spiega Santo Ficili, amministratore delegato di Alfa Romeo.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Sostenibilità ambientale e neutralità tecnologica
    2025/07/13

    Il progetto Q8 Sailing for Change mira a proteggere il mare dai micro-inquinamenti, causati da piccole imbarcazioni o da attività di manutenzione. La protagonista dell'iniziativa è una spugna totalmente idrofoba, capace di assorbire circa il 99% degli idrocarburi; i quali, una volta raccolti, vengono reinseriti nel ciclo produttivo. Ci aspettiamo di salvare milioni di litri d'acqua e di sensibilizzare l'opinione pubblica e le autorità sul potenziale inquinante di questi sversamenti – spiega Fabio Curtacci, Retail Director di Q8 Italia.

    Il primo semestre per MG si è chiuso in maniera positiva, con una quota di mercato totale del 3,5%, mantenendoci in traiettoria verso le 50 mila vetture target nel 2025. La nostra offerta comprende una gamma molto ampia, dal Full Electric (come la nuova S5 con autonomia fino a 480 km) al Plug-in Hybrid, al Full Hybrid (inclusa la nuova HS Hybrid Plus, che consente di guidare in elettrico fino a 50 km/h) e all'endotermico, con modelli già disponibili o in arrivo a breve nelle concessionarie – sottolinea Andrea Bartolomeo, vicepresidente di Saic Motor Italy e Country Manager di MG.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • ​Digitalizzazione e transizione tecnologica per la mobilità
    2025/07/06

    Stiamo già sperimentando la guida autonoma in Italia, ma la priorità ora non è la fattibilità tecnologica, bensì investimenti concreti e l'applicazione di queste tecnologie in specifici casi d'uso, come interporti e porti, che possono trarre vantaggi immediati, soprattutto per la logistica. Bisogna poi accelerare la digitalizzazione delle infrastrutture di trasporto, per garantire al Paese un salto di competitività rispetto ad altri paesi europei, anche attraverso la creazione di un gruppo di lavoro che coinvolga pubblico e privato spiega Mario Nobile, direttore generale di AgID, l'Agenzia per l'Italia digitale.

    Sul fronte della tecnologia Toyota promuove la sua tecnologia ibrida, con il Full Hybrid, che consente oltre l'80% di percorrenza in elettrico in ambito urbano, e il Plug-In Hybrid, che offre percorrenze elettriche superiori ai 70-100 km con costi dimezzati e che funge da anello di congiunzione cruciale verso il full electric. Riteniamo che solo un approccio multi-tecnologico, che includa Full Hybrid, Plug-in Hybrid ed elettrico, possa garantire una transizione energetica efficace, sostenibile e accessibile, con significativi risparmi di CO2 sottolinea Alberto Santilli, presidente di Toyota Italia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Autobus: tra sostenibilità, innovazione tecnologica e nuove dinamiche di mercato
    2025/06/29

    Per garantire efficacia e sostenibilità, il TPL necessita di un processo di maggiore industrializzazione. Le attuali criticità includono la frammentazione del mercato italiano e la stratificazione contrattuale, fattori che ostacolano l'attrattività del settore per gli investitori. Sul piano della transizione, la flotta è già decarbonizzata per oltre il 30%, impiegando diversi combustibili puliti come HVO e biometano, e guarda all'elettrico. Nonostante ciò, sarà altrettanto necessario promuovere un maggiore consolidamento del settore per gestire le crescenti complessità tecnologiche e digitali - spiega Angelo Costa, vicepresidente di Agens e amministratore delegato di Arriva Italia.


    Una tesi questa ribadita dal mondo produttivo. l mercato dei veicoli passeggeri superiori alle 8 tonnellate e dei mezzi turistici è in crescita, con il TPL che si sta orientando verso alimentazioni a impatto ridotto o nullo. Nonostante ciò, la neutralità tecnologica, che include gas e diesel Euro6 di ultima generazione, è però cruciale per il raggiungimento dei target di riduzione di CO2 entro il 2030, considerata anche l'età media e la dimensione del parco circolante. In questo contesto, la creazione di infrastrutture di ricarica adeguate nei depositi costituisce un elemento fondamentale per la transizione tecnologica del settore. Evidenzia Alessio Sani, head of sales e products bus di MAN Italia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Le sfide energetiche della mobilità elettrica
    2025/06/22

    Il trasporto pubblico sta evolvendo con l'introduzione di veicoli elettrici e a idrogeno, il cui effettivo impatto ambientale deve essere valutato considerando l'intero ciclo di vita, inclusa la produzione dell'energia. La transizione verso una mobilità più pulita comporta, però, anche diverse sfide, come ad esempio quelle legate ai tempi di ricarica. Fondamentale è anche il sostegno delle infrastrutture, che si stanno digitalizzando, migliorando sicurezza e gestione del TPL - spiega Pierluigi Coppola, professore di Pianificazione dei Trasporti al Politecnico di Milano.

    La Nissan Micra fa un grande ritorno nel segmento B, riproponendo i suoi capisaldi storici di design, piacere di guida e tecnologia, ora adattati al mercato elettrico. Per superare le perplessità su autonomia e ricarica, offre batterie fino a 52 kWh (oltre 400 km), ricariche rapide (15-80% in 30 minuti) e tecnologie come la suite Google integrata e l'e-pedal. Nissan ha alte aspettative per la Micra e auspica un rapido sostegno tramite incentivi per accelerare la transizione elettrica in Italia afferma Marco Toro, presidente e amministratore delegato di Nissan Italia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • ​​​Prevenzione e innovazione per la mobilità di domani
    2025/06/15

    La collaborazione ventennale con la Polizia Stradale ha offerto ad Assogomma importanti vantaggi, permettendo di scoprire diverse irregolarità e anomalie negli pneumatici che altrimenti non sarebbero state rilevate. Queste scoperte hanno avuto un impatto significativo, portando a cambiamenti nel Codice della Strada con l'obiettivo primario di migliorare la sicurezza stradale spiega Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma.

    Negli incidenti stradali, pur essendo spesso causati da comportamenti di guida scorretti come la distrazione o l'eccessiva velocità, si riscontra spesso la presenza di pneumatici lisci, danneggiati o non conformi sul veicolo. Nell'ambito della campagna "Vacanze Sicure", l'attenzione si concentra proprio sul monitoraggio di questi dispositivi, con l'obiettivo di raccogliere dati e promuovere una cultura della sicurezza prima delle partenze estive - afferma Santo Puccia, direttore del servizio di Polizia Stradale.

    L’automotive sta vivendo una transizione senza precedenti, guidata da evoluzioni tecnologiche, normative e dall'ingresso di nuovi competitor. In questo contesto, Unrae mira a modernizzare la propria comunicazione, favorendo al contempo la formazione di nuove alleanze per presentare istanze comuni alle istituzioni. L'associazione intende anche promuovere una visione strategica per la mobilità con l’obiettivo di favorire il rinnovo del parco circolante spiega Roberto Pietrantonio, nuovo presidente di Unrae e amministratore delegato di Mazda.

    続きを読む 一部表示
    1分未満