エピソード

  • Puntata del 02/11/2025
    1分未満
  • Intelligenza Artificiale e nuovi (vecchi) brand
    2025/10/26

    L'intelligenza artificiale applicata alla videotelematica permette di prevedere il futuro, stimando la probabilità di incidente e analizzando oltre miliardi di data point giornalieri per migliorare la sicurezza stradale e l'ottimizzazione della flotta. In questo contesto, coinvolgere l'autista nel processo di miglioramento delle abitudini di guida risulta cruciale, utilizzando anche programmi motivazionali a punti per premiare chiunque ottenga un miglioramento - spiega Franco Viganò, country manager Italia e vicepresidente EMEA di Geotab.

    Nel mondo dell'auto Geely, la prima casa cinese ad investire in Europa attraverso l'acquisto di Volvo e Lotus ed il lancio di brand come Link & Co, è entrata direttamente nel mercato italiano con due modelli, una elettrica pura e una super ibrida plug-in, tagliati sullo stile di consumo europeo. L'azienda punta fortemente sulle flotte; la sua strategia si basa su un pilastro essenziale come l'assistenza al cliente, arrivando ad offrire una garanzia a vita per i primi 1000 clienti - sottolinea Marco Santucci, amministratore delegato di Geely Italia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Infrastrutture e veicoli: la doppia sfida della transizione
    2025/10/19

    Anas è focalizzata sugli obiettivi di sostenibilità e sicurezza della rete stradale italiana: investirà 90 milioni di euro per il progetto "Green Road e Mobilità elettrica". Al momento, l'azienda sta coordinando l'intera filiera di progettazione per l'elettrificazione, riutilizzando il suo patrimonio di case cantoniere dismesse e preparando la prima gara per delineare il piano di attività. La strada resta, infatti, la base imprescindibile per la mobilità italiana; necessita, pertanto, di cura, manutenzione e investimenti - spiega Claudio Andrea Gemme, amministratore delegato di Anas.

    Nel mondo dell'auto, Toyota rafforza la sua strategia multi-tecnologica investendo su full hybrid, plug-in ed elettrico con l'obiettivo di abbattere le emissioni di CO2. Riguardo ai modelli, l'azienda rilancerà tutte le sue tecnologie elettrificate con l'introduzione della Aygo X hybrid, la prima ibrida di segmento A in Europa, il C-HR+, il crossover totalmente elettrico, e il nuovo RAV 4, disponibile nelle versioni full hybrid e plug-in hybrid; quest'ultimo con i suoi oltre 100 km di autonomia elettrica - sottolinea Alberto Santilli, managing director di Toyota Motor Italia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Mobilità green e strategie elettriche: slanci e ostacoli alla decarbonizzazione
    2025/10/12

    Anche il mondo della logistica segue con attenzione il tema della decarbonizzazione. Tra gli operatori del settore, Amazon nel 2019 ha siglato il climate pledge, impegnando 1 miliardo di euro in 10 mila veicoli per l'ultimo miglio e 1.500 mezzi pesanti per raggiungere zero emissioni nette di CO2 entro il 2040. A favorire questo sviluppo, anche l'IA generativa: un ottimo strumento per l'ottimizzazione delle rotte e il supporto ai driver. Tale sforzo richiede, però, anche una diffusa economia di ricarica per mezzi pesanti in Europa - spiega Lorenzo Barbo, CEO di Amazon Italia Logistics.

    Nel mercato dell'auto, MG ha superato oltre 100mila unità vendute in Italia negli ultimi 4 anni e punta a raggiungere le 50 mila unità nel solo 2025. Il successo attuale è guidato dai modelli Full Hybrid, che sono i più venduti grazie a una batteria che permette maggiore percorrenza in elettrico. L'introduzione di batterie allo stato semisolido per i plug-in avverrà prima dello switch totale all'elettrico, che slitterà di qualche anno perché il mercato europeo non è ancora pronto - sottolinea Andrea Bartolomeo, vicepresidente e country manager SAIC Motor Italy, gruppo che controlla il marchio MG.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Transizione e innovazione: le priorità digitali ed elettriche per lo shift
    2025/10/05

    Il progetto HD Motion supporta le piccole e medie imprese nella transizione digitale e verde della mobilità, offrendo formazione di alta qualità su intelligenza artificiale e fornendo finanziamenti a fondo perduto che possono coprire il 100% dei costi per le piccole imprese. Le risorse sfruttano i fondi del PNRR, per cui le attività operative di supporto alle imprese devono concludersi al massimo entro aprile 2026. La sorpresa positiva riguarda l'attenzione dimostrata da molti soggetti della Pubblica Amministrazione, che si sono avvicinati con interesse per adottare servizi innovativi sul trasporto pubblico e per la sperimentazione della guida autonoma - spiega Enrico Pisino, CEO di CIM 4.0.

    Nel campo della mobilità sostenibile, invece, l'innovazione passerà soprattutto attraverso la vettura elettrica. In questo scenario, la nuova CLA rappresenta un modello chiave che integra batterie di nuova generazione e una ricarica ultraveloce. Sebbene l'autonomia raggiunga quasi 800 km, risulta fondamentale lavorare sull'ecosistema di ricarica, soprattutto sulle strade nazionali e nelle regioni del Sud. D'altronde, l'industria ha investito oltre 400 miliardi di euro in Europa; quindi, cambiare idea sulla direzione elettrica a causa del lento sviluppo dei mercati sarebbe un grave errore strategico - sottolinea Mark Langenbrink, presidente e CEO di Mercedes-Benz Italia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • ​​​La transizione dell’auto verso e oltre l’elettrico
    2025/09/28

    La Commissione europea deve rivedere la regolamentazione CO2 in ottica di neutralità tecnologica a causa della lenta transizione dell'elettrico, affiancando questa tecnologia con altre soluzioni anche oltre il 2035. Per rendere l'Europa un centro di produzione di auto elettriche compatte, inoltre, è essenziale che questa apertura sia accompagnata da una misura sul local content, in modo da sostenere anche la componentistica europea - afferma Gianmarco Giorda, direttore generale di Anfia.

    Guardando al mercato italiano, nonostante sia in contrazione con stime per il 2025 tra 1,4 e 1,5 milioni di vetture, BYD ha registrato un'importante crescita. Anche qui l'obiettivo è accelerare la transizione energetica lavorando sullo svecchiamento del parco italiano, anche grazie ad incentivi ad hoc promossi dal nostro marketing, supportati dal nostro forte value for money e dalla gamma di prodotti - ci spiega Alessandro Grosso, country manager di BYD e Denza Italia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • ​Elettrificazione e libertà di scelta: la nuova strada della mobilità italiana
    2025/09/21

    La mobilità condivisa ha registrato una crescita superiore al 10% tra il 2024 e il 2025, grazie principalmente ai monopattini e alle biciclette, mantenendo un tasso di elettrificazione altissimo, attestato attorno al 95%. Alla luce di questi numeri, il comparto richiede l'allineamento dell'aliquota IVA al 10%, come il trasporto pubblico, per ottenere il riconoscimento del suo fondamentale ruolo sociale e urbano - spiega Luigi Licchelli, presidente di AssoSharing.

    Nel mondo dell’auto, Jeep Avenger è stato il SUV più venduto in Italia nel mese di agosto, assicurando ai clienti piena libertà di scelta con diverse motorizzazioni: dall'elettrico, che sarà protagonista con gli incentivi, all'ibrido 4x4. Il marchio si sta preparando al lancio del nuovo Compass e di futuri modelli 100% elettrici di alta gamma: Recon e Wagoneer - precisa Novella Varzi, country manager di Jeep Italia

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Automotive, nautica da diporto e le sfide del cambiamento
    2025/09/14

    La nautica da diporto sta vivendo un periodo di rinnovato interesse, con la presentazione di un disegno di legge che intende informatizzare il processo di conseguimento e rinnovo della patente nautica, ancora totalmente cartaceo, al fine di semplificare la burocrazia per l'utenza. Un settore che registra oggi una crescita anche grazie alla futura patente D1, pensata per i più giovani - spiega Tommaso Boccanfuso, responsabile nazionale Scuole Nautiche di Unasca.

    Il mercato dell'auto, invece, sta vivendo un periodo di profonde trasformazioni: con l’annuncio dei nuovi incentivi, ha registrato un calo del 2,7% nelle immatricolazioni nel mese di agosto. Noi di Federauto siamo preoccupati per le limitazioni degli incentivi per l'elettrico; auspichiamo, invece, una politica pluritecnologica e un'offerta più coerente con le reali esigenze di mobilità per il rinnovo del parco auto - spiega Massimo Artusi, presidente di Federauto.

    続きを読む 一部表示
    1分未満