『Shift, il futuro della mobilità』のカバーアート

Shift, il futuro della mobilità

Shift, il futuro della mobilità

著者: Radio 24
無料で聴く

このコンテンツについて

Ogni domenica alle 13.30 Shift, il futuro della mobilità offre un approfondimento puntuale e autorevole sul mondo del trasporto passeggeri, analizzando le evoluzioni del settore e il loro impatto su cittadini e imprese. Dall’auto -protagonista assoluta della mobilità degli italiani- al trasporto ferroviario, dal trasporto marittimo all’aviazione, fino ai servizi autobus e alla logistica urbana, il programma fornisce un quadro chiaro e aggiornato sulle dinamiche che stanno trasformando il modo di spostarsi.

Attraverso interviste con esperti, rappresentanti istituzionali e professionisti del settore, la trasmissione affronta le principali novità normative, le strategie di sostenibilità, le innovazioni tecnologiche e le prospettive future della mobilità. Con un linguaggio chiaro e accessibile, il programma si rivolge a un pubblico ampio, offrendo strumenti di comprensione e analisi per orientarsi in un contesto in continua evoluzione.

Appuntamento ogni domenica alle 13.30 per conoscere le sfide e le opportunità della mobilità contemporanea.


Per ascoltare le puntate di Strade e motori clicca qui

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
政治・政府
エピソード
  • ​Digitalizzazione e transizione tecnologica per la mobilità
    2025/07/06

    Stiamo già sperimentando la guida autonoma in Italia, ma la priorità ora non è la fattibilità tecnologica, bensì investimenti concreti e l'applicazione di queste tecnologie in specifici casi d'uso, come interporti e porti, che possono trarre vantaggi immediati, soprattutto per la logistica. Bisogna poi accelerare la digitalizzazione delle infrastrutture di trasporto, per garantire al Paese un salto di competitività rispetto ad altri paesi europei, anche attraverso la creazione di un gruppo di lavoro che coinvolga pubblico e privato spiega Mario Nobile, direttore generale di AgID, l'Agenzia per l'Italia digitale.

    Sul fronte della tecnologia Toyota promuove la sua tecnologia ibrida, con il Full Hybrid, che consente oltre l'80% di percorrenza in elettrico in ambito urbano, e il Plug-In Hybrid, che offre percorrenze elettriche superiori ai 70-100 km con costi dimezzati e che funge da anello di congiunzione cruciale verso il full electric. Riteniamo che solo un approccio multi-tecnologico, che includa Full Hybrid, Plug-in Hybrid ed elettrico, possa garantire una transizione energetica efficace, sostenibile e accessibile, con significativi risparmi di CO2 sottolinea Alberto Santilli, presidente di Toyota Italia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Autobus: tra sostenibilità, innovazione tecnologica e nuove dinamiche di mercato
    2025/06/29

    Per garantire efficacia e sostenibilità, il TPL necessita di un processo di maggiore industrializzazione. Le attuali criticità includono la frammentazione del mercato italiano e la stratificazione contrattuale, fattori che ostacolano l'attrattività del settore per gli investitori. Sul piano della transizione, la flotta è già decarbonizzata per oltre il 30%, impiegando diversi combustibili puliti come HVO e biometano, e guarda all'elettrico. Nonostante ciò, sarà altrettanto necessario promuovere un maggiore consolidamento del settore per gestire le crescenti complessità tecnologiche e digitali - spiega Angelo Costa, vicepresidente di Agens e amministratore delegato di Arriva Italia.


    Una tesi questa ribadita dal mondo produttivo. l mercato dei veicoli passeggeri superiori alle 8 tonnellate e dei mezzi turistici è in crescita, con il TPL che si sta orientando verso alimentazioni a impatto ridotto o nullo. Nonostante ciò, la neutralità tecnologica, che include gas e diesel Euro6 di ultima generazione, è però cruciale per il raggiungimento dei target di riduzione di CO2 entro il 2030, considerata anche l'età media e la dimensione del parco circolante. In questo contesto, la creazione di infrastrutture di ricarica adeguate nei depositi costituisce un elemento fondamentale per la transizione tecnologica del settore. Evidenzia Alessio Sani, head of sales e products bus di MAN Italia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Le sfide energetiche della mobilità elettrica
    2025/06/22

    Il trasporto pubblico sta evolvendo con l'introduzione di veicoli elettrici e a idrogeno, il cui effettivo impatto ambientale deve essere valutato considerando l'intero ciclo di vita, inclusa la produzione dell'energia. La transizione verso una mobilità più pulita comporta, però, anche diverse sfide, come ad esempio quelle legate ai tempi di ricarica. Fondamentale è anche il sostegno delle infrastrutture, che si stanno digitalizzando, migliorando sicurezza e gestione del TPL - spiega Pierluigi Coppola, professore di Pianificazione dei Trasporti al Politecnico di Milano.

    La Nissan Micra fa un grande ritorno nel segmento B, riproponendo i suoi capisaldi storici di design, piacere di guida e tecnologia, ora adattati al mercato elettrico. Per superare le perplessità su autonomia e ricarica, offre batterie fino a 52 kWh (oltre 400 km), ricariche rapide (15-80% in 30 minuti) e tecnologie come la suite Google integrata e l'e-pedal. Nissan ha alte aspettative per la Micra e auspica un rapido sostegno tramite incentivi per accelerare la transizione elettrica in Italia afferma Marco Toro, presidente e amministratore delegato di Nissan Italia.

    続きを読む 一部表示
    1分未満

Shift, il futuro della mobilitàに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。