Mobilità green e strategie elettriche: slanci e ostacoli alla decarbonizzazione
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Anche il mondo della logistica segue con attenzione il tema della decarbonizzazione. Tra gli operatori del settore, Amazon nel 2019 ha siglato il climate pledge, impegnando 1 miliardo di euro in 10 mila veicoli per l'ultimo miglio e 1.500 mezzi pesanti per raggiungere zero emissioni nette di CO2 entro il 2040. A favorire questo sviluppo, anche l'IA generativa: un ottimo strumento per l'ottimizzazione delle rotte e il supporto ai driver. Tale sforzo richiede, però, anche una diffusa economia di ricarica per mezzi pesanti in Europa - spiega Lorenzo Barbo, CEO di Amazon Italia Logistics.
Nel mercato dell'auto, MG ha superato oltre 100mila unità vendute in Italia negli ultimi 4 anni e punta a raggiungere le 50 mila unità nel solo 2025. Il successo attuale è guidato dai modelli Full Hybrid, che sono i più venduti grazie a una batteria che permette maggiore percorrenza in elettrico. L'introduzione di batterie allo stato semisolido per i plug-in avverrà prima dello switch totale all'elettrico, che slitterà di qualche anno perché il mercato europeo non è ancora pronto - sottolinea Andrea Bartolomeo, vicepresidente e country manager SAIC Motor Italy, gruppo che controlla il marchio MG.