エピソード

  • Gran finale: Ghost track
    2025/09/05

    Durante questa serie abbiamo fatto tantissimi giri, in lungo e in largo dentro le strade e i vicoli della città, siamo stati nelle vie dove se magna e beve, in quelle operose dove nascono oggetti dai mille usi, in quelle affollate di spiriti, in quelletravisate e pure in quelle che non esistono. Certo detta così potrebbe sembrare che abbiamo fatto er giro de Peppe...

    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Vie Bestiali
    2025/09/02

    Sono sicura che se vi chiedessi di dirmi il primo animale che vi viene in mente parlando di Roma mi direste quasi tutti, ovviamente, la lupa. Ma la città nasconde un vero e proprio zoo, ma qui nessun animale è in gabbia, alcuni sono un po’ nascosti, ma ad uno sguardo attento saranno visibili. Ah comunque in origine non era la lupa il simbolo di Roma. Prima della Lupa Capitolina, infatti...

    続きを読む 一部表示
    8 分
  • Strade da magnà e beve
    2025/08/29

    Quando se tratta de magna e beve i romani non scherzano. In città ci sono innumerevoli strade che rimandano, a volte esplicitamente altre meno, al tema culinario. Cibo e vinosono, infatti, due elementi fondamentali della storia della città, sia in tempi grassi che in tempi di carestia, e i romani si sa che sono un po’ passionali e proprio durante uno dei periodi più duri per la città nacque, per esigenze diordine pubblico, un’abitudine davvero particolare.

    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Roma invisibile: Storie di strade che non esistono
    2025/08/22

    Durante questa serie abbiamo parlato di molte strade, come abbiamo visto ognuna ha una storia diversa ma tutte hanno una cosa in comune: esistono.

    Ce ne è invece una che non si trova nelle mappe ma che esiste lo stesso, una strada intitolata ad una persona che non troverete sui libri di scuola, infatti, non è né un santo né un personaggio storico, bensì una donna senza fissa dimora: Via Modesta Valenti una strada la cui storia merita di essere raccontata.

    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Nomen omen: le strade operose di Roma
    2025/08/19

    Dall’antica Roma fino all’inizio del ‘900 ogni angolo della città era pieno di botteghe, artigiani di ogni tipo che ogni mattina indossavano il grembiule da lavoro e aprivano al pubblico.

    In quei luoghi si trovava la qualunque tutto era venduto e soprattutto tutto poteva essere riparato. Nel corso degli anni però, purtroppo, una dietro l’altra hanno chiuso o stanno chiudendo, ma le strade che le ospitavano sono ancora lì ferme e immobili nel tempo, hanno perso le botteghe ma non la loro identità e possono ancora raccontarci di quella Roma che fu.

    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Strade stregate
    2025/08/15

    Non di rado in questi anni mi è capitato di fare dei tour a tema fantasmi di Roma. In una città così impregnata di storia e di storie pare che alcuni personaggi del passato non riescano ad andare via. La Pimpaccia, Beatrice Cenci, Costanza deCupis con la sua mano fantasma.

    Anime intrappolate tra due mondi, quello di sopra e quello di sotto, e in mezzo la vita reale che continua a scorrere inesorabile e frenetica.

    Di storie da raccontare ce ne sono molte, ma se non credete ai fantasmi vi offro qualcosa di più tangibile, delle strade vere alle quali non si può non credere.

    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Quando Roma giocava per strada
    2025/08/12

    Negli ultimi anni a Roma sono spuntati ovunque come funghi i campi da padel, romani di ogni età e di ogni quartiere che rincorrono e colpiscono una pallina che rimbalza ovunque, ma non è una novità, infatti, il gioco, soprattutto quello legato a palle o palline, è sempre stato il passatempo preferito dai romani. E alcune delle strade di Roma ci raccontano molto bene di quei divertimenti.

    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Chi ha cambiato il nome alla via?
    2025/08/08

    Secondo un’indagine dell’Unesco in Italia, attualmente, vengono parlate 31 lingue tra l’italiano ed i vari dialetti. il romanesco odierno è molto più affine all'italiano di altri dialetti del Lazio, in generale una frase in romanesco è sempre comprensibile ad un parlante italiano. Il dialetto è la lingua che preferiamo quando vogliamo esprimere un concetto che viene dal cuore, un’emozione forte sia essa di rabbia o d’amore. Quello romanesco è uno di quelli che rende meglio alcune espressioni soprattutto l’ironia e il sarcasmo e oggi voglio parlarvi di come questo abbia storpiato e rivoluzionato alcuni dei nomi delle strade di Roma.

    続きを読む 一部表示
    7 分