
Autobus: tra sostenibilità, innovazione tecnologica e nuove dinamiche di mercato
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Per garantire efficacia e sostenibilità, il TPL necessita di un processo di maggiore industrializzazione. Le attuali criticità includono la frammentazione del mercato italiano e la stratificazione contrattuale, fattori che ostacolano l'attrattività del settore per gli investitori. Sul piano della transizione, la flotta è già decarbonizzata per oltre il 30%, impiegando diversi combustibili puliti come HVO e biometano, e guarda all'elettrico. Nonostante ciò, sarà altrettanto necessario promuovere un maggiore consolidamento del settore per gestire le crescenti complessità tecnologiche e digitali - spiega Angelo Costa, vicepresidente di Agens e amministratore delegato di Arriva Italia.
Una tesi questa ribadita dal mondo produttivo. l mercato dei veicoli passeggeri superiori alle 8 tonnellate e dei mezzi turistici è in crescita, con il TPL che si sta orientando verso alimentazioni a impatto ridotto o nullo. Nonostante ciò, la neutralità tecnologica, che include gas e diesel Euro6 di ultima generazione, è però cruciale per il raggiungimento dei target di riduzione di CO2 entro il 2030, considerata anche l'età media e la dimensione del parco circolante. In questo contesto, la creazione di infrastrutture di ricarica adeguate nei depositi costituisce un elemento fondamentale per la transizione tecnologica del settore. Evidenzia Alessio Sani, head of sales e products bus di MAN Italia.