• E se il travaglio non iniziasse mai?
    2025/07/16

    “E se il travaglio non iniziasse mai?”

    Cosa succede quando si supera la “data presunta” e il travaglio ancora non parte? È normale? C’è qualcosa che non va?

    In questa pillola di podcast, Chiara (mamma e co-host) e Laura (ostetrica) rispondono a una delle domande più comuni e cariche di ansia della fine della gravidanza: “E se il travaglio non partisse mai?”

    🎙 Scopriamo insieme:

    • Cosa avvia davvero il travaglio dal punto di vista ormonale e fisiologico

    • Perché la data presunta è una stima (e non una scadenza!)

    • Come affrontare l’attesa in una società che non sa aspettare

    • I segnali che il corpo si sta preparando, anche se “non si vede”

    • Il ruolo della fiducia, della sicurezza emotiva e dell’ambiente

    • Cosa puoi fare per favorire l’avvio naturale del travaglio

    ✨ Un episodio per ridare voce al corpo, uscire dal panico della scadenza e ricordarci che il parto non è una corsa contro il tempo, ma un processo profondo e intelligente.

    📬 Scrivici le tue domande a quelledelpodcast@gmail.com
    📣 Seguici e condividi l’episodio con chi ha bisogno di sentirsi meno sola nell’attesa.

    🎧 Il parto è tuo. Meriti di conoscerlo davvero.


    Bibliografia:

    Sulla lunghezza del travaglio:

    ➤Maternal and Paternal Influences on Length of Pregnancy

    Lie, Rolv T. PhD; Wilcox, Allen J. MD, PhD; Skjærven, Rolv PhD

    https://journals.lww.com/greenjournal/abstract/2006/04000/maternal_and_paternal_influences_on_length_of.22.aspx

    ➤The contribution of genetic and environmental factors to the duration of pregnancyAuthor links open overlay panelTimothy P. York PhD a b c, Lindon J. Eaves PhD a b d, Michael C. Neale PhD a b d, Jerome F. Strauss III MD, PhD b c

    https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0002937813010387


    Sull'assistenza e sull'induzione:

    1. World Health Organization (WHO), 2018 – WHO recommendations: Intrapartum care for a positive childbirth experience
      ➤ Definisce il termine della gravidanza tra 37+0 e 42+0 settimane, sottolineando l'importanza dell’assistenza rispettosa e centrata sulla donna.
      https://www.who.int/publications/i/item/9789241550215

    2. ACOG (American College of Obstetricians and Gynecologists), 2017 – Definition of Term Pregnancy
      ➤ Introduce la suddivisione tra early term (37-38+6), full term (39-40+6), late term (41-41+6), post term (42+0 in poi), sottolineando che non tutti i bambini sono pronti alla stessa settimana.
      https://www.acog.org

    3. Sanders JN et al., 2021 – Expectant management versus induction of labor for pregnancies ≥41 weeks: A systematic review and meta-analysis
      ➤ Mostra che l’attesa fino a 41+6 in gravidanze fisiologiche non comporta aumenti significativi di rischio, se ben monitorata.
      PubMed Link

    4. RCOG (Royal College of Obstetricians and Gynaecologists), 2012 (updated) – Induction of Labour
      ➤ Fornisce linee guida per l’induzione e ribadisce che ogni scelta dovrebbe essere personalizzata e condivisa.
      https://www.rcog.org.uk

    5. Menticoglou & Hall, 2002 – Routine induction of labor at 41 weeks gestation: Nonsensus?
      ➤ Discute criticamente l’approccio all’induzione sistematica, sottolineando l’importanza di monitoraggio attivo e fiducia nei processi fisiologici.
      https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0029784402743130

    6. Midwifery Continuity of Care Models – Cochrane Review, 2016
      ➤ Dimostra che il supporto continuativo da parte di un’ostetrica è associato a meno interventi e più soddisfazione materna, anche nelle fasi finali di gravidanza.
      https://www.cochranelibrary.com/cdsr/doi/10.1002/14651858.CD004667.pub5/full


    続きを読む 一部表示
    14 分
  • Parto orgasmico, è possibile?
    2025/07/02

    "Il parto è solo dolore."
    Quante volte l’abbiamo sentito dire? Ma se ti dicessimo che il parto può essere anche un’esperienza di piacere, persino di estasi?

    In questo episodio affrontiamo un tema scomodo, rivoluzionario, e profondamente biologico: il parto come atto sessuale.
    Parliamo di piacere, ossitocina, parto orgasmico, riflesso di eiezione del feto, e della possibilità che il corpo della donna, se rispettato e sostenuto, sappia generare non solo vita… ma anche benessere.

    💡 Non è un’illusione, né un obiettivo da raggiungere a tutti i costi.
    È una possibilità reale, che esiste solo quando mente, corpo e ambiente lavorano insieme.

    In questa puntata esploriamo:

    • Cosa c’entra l’ossitocina con il piacere e le contrazioni

    • Perché alcune donne raccontano un parto estatico e altre no

    • Come nasce il parto orgasmico e perché non è per tutte (e va bene così)

    • Che cos’è il riflesso di eiezione del feto e quando si attiva

    • Cos’è l’acidosi uterina e perché può bloccare il travaglio

    • Come creare un ambiente che favorisce gli ormoni del parto

    • Il legame tra stress cronico, trauma e risposta ormonale in travaglio

    Un episodio per guardare al parto con occhi nuovi – e per ricordarti che il tuo corpo sa. E merita fiducia, non controllo.


    Libri consigliati:

    • Orgasmic Birth – Debra Pascali-Bonaro (anche documentario)

    • La via femminile al parto – Casilda Rodrigañez

    • Gentle Birth, Gentle Mothering – Sarah Buckley


      📲 Condividilo con chi sta aspettando, con chi ha già partorito, o con chi accompagna le nascite con amore.

      🔗 Scrivici: quelledelpodcast@gmail.com
      📣 Seguici per non perdere i prossimi episodi


    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Cosa succede davvero in tutte le fasi del parto?
    2025/06/18

    🎙️ Episodio 4 – Cosa succede davvero in tutte le fasi del parto?

    Quando si parla di parto, si usano spesso parole tecniche, tempistiche rigide, modelli “standard”. Ma cosa succede davvero durante le fasi del travaglio?
    E soprattutto: cosa non ci viene detto abbastanza?

    In questo episodio esploriamo:

    🌿 Le fasi del parto viste con uno sguardo più umano e consapevole
    📉 Perché la famosa “curva di Friedman” è superata (e perché è ancora usata)
    🔄 Come ogni donna ha un ritmo unico, che merita ascolto e rispetto
    🤱 L'importanza dell'ambiente, del supporto e del sentirsi al sicuro
    ✨ Cosa accade nel corpo, nella mente e nel cuore durante prodromi, dilatazione, espulsione, nascita e post-parto

    Un episodio per tutte le donne che vogliono capire davvero e vivere il parto con meno paura e più fiducia.


    📚 Libri consigliati in questo episodio:

    • - Partorire e accogliere – Verena Schmid

      - Gentle Birth, Gentle Mothering – Sarah Buckley & anche le sue ricerche sull'ossitocina: https://sarahbuckley.com/hormonal-physiology-and-more/


      Per domande, commenti, scrivici a: quelledelpodcast@gmail.com


    続きを読む 一部表示
    35 分
  • Emozioni ed ormoni del parto
    2025/06/04

    È normale avere paura del parto? In questo episodio esploriamo le emozioni più comuni in gravidanza e del parto, dalla paura del dolore a quella di non farcela.

    Condividiamo strumenti concreti per attraversare la paura con consapevolezza, riscoprire la fiducia nel corpo e trovare una rete di supporto.

    Perché ogni donna ha dentro di sé la forza per nascere madre.

    Temi trattati: paura del parto, dolore, emozioni in gravidanza, parto e ormoni, fiducia nel corpo.

    🎧 Il parto è anche un viaggio dentro di te.


    Se hai domande o condivisioni, scrivici a: quelledelpodcast@gmail.com

    Disclaimer: Le informazioni condivise in questo podcast hanno solo scopo informativo e non intendono sostituire la diagnosi o il trattamento medico professionale. Ti invitiamo a consultare sempre un professionista sanitario qualificato per qualsiasi dubbio riguardante la tua salute.


    続きを読む 一部表示
    39 分
  • Gravidanza: come ascoltarti, prepararti e scegliere chi ti accompagna
    2025/05/19

    La gravidanza è molto più di un cambiamento fisico. In questo episodio parliamo di concepimento e gravidanza consapevole, del ruolo degli ormoni e delle cellule fetali nel corpo della madre (microchimerismo), dei cambiamenti cerebrali e del bonding prenatale.

    Condividiamo riflessioni su come scegliere chi ti accompagna, sulle visite ostetriche, e su come rallentare per ascoltare ciò che senti davvero.

    Temi trattati: gravidanza consapevole, microchimerismo, prenatal bonding, ostetricia empatica, accompagnamento alla nascita, corpo e mente.

    🎧 Ogni gravidanza è unica. Ed è anche un ritorno a casa, dentro di te.


    Se hai domande o condivisioni, scrivici a: quelledelpodcast@gmail.com


    Disclaimer: Le informazioni condivise in questo podcast hanno solo scopo informativo e non intendono sostituire la diagnosi o il trattamento medico professionale. Ti invitiamo a consultare sempre un professionista sanitario qualificato per qualsiasi dubbio riguardante la tua salute.

    続きを読む 一部表示
    45 分
  • Presentazione
    2025/05/19

    Benvenuta nel nostro podcast! In questo primo episodio conosciamo Laura, ostetrica con oltre 15 anni di esperienza internazionale in contesti complessi come Africa, Afghanistan, Regno Unito e Australia. Laura ha lavorato per Medici Senza Frontiere, accompagnato migliaia di donne nei loro parti, formato ostetriche e portato avanti progetti di rispetto della nascita in tutto il mondo.

    Insieme a Chiara, mamma e co-host, parliamo di chi assiste davvero al parto, del ruolo dell’ostetrica, e del perché esistono ancora tanti falsi miti sulla nascita.

    Un episodio fondamentale per chi vuole iniziare a guardare al parto con occhi nuovi: più consapevoli, più informati, più liberi.

    Temi trattati: il ruolo dell’ostetrica, parto naturale, parto in casa, esperienze di nascita, gravidanza consapevole, empowerment femminile.

    🎧 Il parto è tuo. Meriti di conoscerlo davvero.

    Disclaimer: Le informazioni condivise in questo podcast hanno solo scopo informativo e non intendono sostituire la diagnosi o il trattamento medico professionale. Ti invitiamo a consultare sempre un professionista sanitario qualificato per qualsiasi dubbio riguardante la tua salute.

    続きを読む 一部表示
    30 分