• Ep. 13 - L'esperienza di Carolina: gravidanza, parto in casa e postparto
    2025/10/22

    Una testimonianza potente, onesta e senza filtri su gravidanza, parto in casa e post parto. Carolina ci racconta cosa significa davvero trasformarsi in madre.

    Abbiamo parlato di:

    - La scelta di Laura come ostetrica

    - Il percorso in gravidanza

    - Michelangelo in presentazione podalica fino all'ultimo

    - Il parto in casa di 27 ore

    - Il momento più potente del parto

    - Il postparto e i cambiamenti

    - Come cambia la coppia

    - La grande lezione: mollare il controllo

    - Il supporto che è fondamentale


    Grazie Carolina!


    🎧 Ascolta l’episodio completo su Spotify, Apple Podcasts o ⁠⁠YouTube⁠⁠.📩 Scrivici a: ⁠⁠quelledelpodcast@gmail.com⁠⁠📲 Seguici su Instagram ⁠⁠@quellochenessunotidicesulparto⁠⁠ e ⁠⁠@lauralatinamidwife⁠⁠ per altri contenuti!

    👉 DONA QUI 💛 Le tue donazioni ci aiutano a far crescere il podcast, a creare più episodi e a migliorare la qualità di tutto ciò che facciamo — dai microfoni agli strumenti di editing.

    Grazie di cuore per il tuo supporto: è anche grazie a te se possiamo continuare a raccontare ciò che nessuno ti dice sul parto!

    👉 ⁠⁠Sostienici su PayPal⁠⁠ 👉 ⁠⁠Oppure su Ko-fi⁠⁠


    DISCLAIMER: Le informazioni condivise hanno solo scopo informativo e non intendono sostituire la diagnosi o il trattamento medico professionale. Consultare sempre un professionista sanitario qualificato.

    続きを読む 一部表示
    1 時間 2 分
  • Ep. 12 - Il parto in acqua
    2025/10/08

    Il parto in acqua non è una moda new age, ma una pratica supportata da decenni di evidenze scientifiche. Oggi sfatiamo i miti più comuni e vi portiamo i dati concreti.

    Parleremo di:

    • Gestione del dolore
    • Durata del travaglio
    • Protezione del perineo
    • Sicurezza
    • Benefici per il bambino
    • Temperatura
    • Quando entrare
    • Quanto stare
    • Meccanismi biologici
    • È la scelta giusta per te?
    • Casa vs In ospedale
    • Controindicazioni


    Bibliografia:

    Cluett, E.R., Burns, E., & Cuthbert, A. (2018). Immersion in water during labour and birth. Cochrane Database of Systematic Reviews, (5).

    Burns, E.E., et al. (2012). Characteristics, interventions, and outcomes of women who used a birthing pool. Birth, 39(3), 192-202.

    Bovbjerg, M.L., et al. (2016). Maternal and newborn outcomes following waterbirth. Journal of Midwifery & Women's Health, 61(1), 11-20.

    Henderson, J., et al. (2014). Impact of intrapartum care on neonatal outcomes. BMJ, 349, g7635.

    Ulfsdottir, H., et al. (2018). Waterbirth in Sweden: A comparative study. Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica, 97(3), 341-348.

    Dominguez-Bello, M.G., et al. (2016). Partial restoration of the microbiota of cesarean-born infants. Nature Medicine, 22(3), 250-253.

    Sara Wickham: https://www.sarawickham.com/research-updates/more-benefits-of-water-for-birth/

    Michel Odent: https://www.researchgate.net/publication/17044877_Birth_under_water


    🎧 Ascolta l’episodio completo su Spotify, Apple Podcasts o ⁠⁠YouTube⁠⁠.📩 Scrivici a: ⁠⁠quelledelpodcast@gmail.com⁠⁠📲 Seguici su Instagram ⁠⁠@quellochenessunotidicesulparto⁠⁠ e ⁠⁠@lauralatinamidwife⁠⁠ per altri contenuti!

    👉 DONA QUI 💛 Le tue donazioni ci aiutano a far crescere il podcast, a creare più episodi e a migliorare la qualità di tutto ciò che facciamo — dai microfoni agli strumenti di editing.

    Grazie di cuore per il tuo supporto: è anche grazie a te se possiamo continuare a raccontare ciò che nessuno ti dice sul parto!

    👉 ⁠⁠Sostienici su PayPal⁠⁠ 👉 ⁠⁠Oppure su Ko-fi⁠⁠


    DISCLAIMER: Le informazioni condivise hanno solo scopo informativo e non intendono sostituire la diagnosi o il trattamento medico professionale. Consultare sempre un professionista sanitario qualificato.

    続きを読む 一部表示
    46 分
  • Ep. 11 - Cosa provano davvero feto e neonato?
    2025/09/24
    In questa puntata esploriamo cosa sente davvero il feto durante la gravidanza, il parto e i primi momenti di vita. Sfatiamo miti comuni e scopriamo le evidenze scientifiche su percezioni, memoria implicita ed esperienze prenatali e neonatali.Con Laura (ostetrica) e Chiara (mamma e co-host), parliamo di come l'ambiente emotivo dei genitori influenza lo sviluppo del bambino, dall'epigenetica ai traumi generazionali, fino all'importanza del contatto pelle a pelle.ARGOMENTI PRINCIPALI:L'influenza dei genitori prima del concepimentoLo sviluppo sensoriale del fetoGestione delle emozioni in gravidanzaLa memoria implicitaL'esperienza del parto per il bambinoI primi momenti dopo la nascitaIl pianto come comunicazioneBIBLIOGRAFIA:I padri della psicologia perinatale: Thomas Verny, David Chamberlain, Ray Castellino, William Emerson.Epigenetica e influenza parentale:Gapp, K., et al. (2014). Implication of sperm RNAs in transgenerational inheritance of the effects of early trauma in mice. Nature Neuroscience, 17(5), 667-669.Franklin, T.B., et al. (2010). Epigenetic transmission of the impact of early stress across generations. Biological Psychiatry, 68(5), 408-415.Sviluppo sensoriale fetale:Hepper, P.G. (1996). Fetal memory: Does it exist? What does it do? Acta Paediatrica, 85(s416), 16-20.Kisilevsky, B.S., et al. (2003). Effects of experience on fetal voice recognition. Psychological Science, 14(3), 220-224.Memoria implicita e psicologia prenatale:Emerson, W.R. (1998). Birth trauma: The psychological effects of obstetrical interventions. Journal of Prenatal and Perinatal Psychology and Health, 13(1), 11-44.Castellino, R. (2000). The stress matrix: Implications for prenatal and birth therapy. Journal of Prenatal and Perinatal Psychology and Health, 15(1), 31-62.Stress materno e sviluppo fetale:Davis, E.P., & Sandman, C.A. (2010). The timing of prenatal exposure to maternal cortisol and psychosocial stress is associated with human infant cognitive development. Child Development, 81(1), 131-148.Van den Bergh, B.R., et al. (2008). Antenatal maternal anxiety and stress and the neurobehavioural development of the fetus and child. Neuroscience & Biobehavioral Reviews, 32(3), 438-466.Parto e adattamento neonatale:Lagercrantz, H., & Slotkin, T.A. (1986). The "stress" of being born. Scientific American, 254(4), 100-107.Buckley, S.J. (2015). Hormonal physiology of childbearing: Evidence and implications for women, babies, and maternity care. Childbirth Connection Programs, National Partnership for Women & Families.Attaccamento e contatto pelle a pelle:Klaus, M., & Kennell, J. (2022). The doula book: How a trained labor companion can help you have a shorter, easier, and healthier birth. Da Capo Press.Moore, E.R., et al. (2016). Early skin-to-skin contact for mothers and their healthy newborn infants. Cochrane Database of Systematic Reviews, (11).Sleep training e sviluppo dell'attaccamento:Middlemiss, W., et al. (2012). Asynchrony of mother–infant hypothalamic–pituitary–adrenal axis activity following extinction of infant crying responses induced during the transition to sleep. Early Human Development, 88(4), 227-232.Narvaez, D., et al. (2013). The emotional foundations of personality: A neurobiological and evolutionary approach. Norton Professional Books.🎧 Ascolta l’episodio completo su Spotify, Apple Podcasts o ⁠⁠⁠⁠YouTube⁠⁠⁠⁠.📩 Scrivici a: ⁠⁠⁠⁠quelledelpodcast@gmail.com⁠⁠⁠⁠📲 Seguici su Instagram ⁠⁠⁠⁠@quellochenessunotidicesulparto⁠⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠⁠@lauralatinamidwife⁠⁠⁠⁠ per altri contenuti!👉 DONA QUI 💛 Le tue donazioni ci aiutano a far crescere il podcast, a creare più episodi e a migliorare la qualità di tutto ciò che facciamo — dai microfoni agli strumenti di editing.Grazie di cuore per il tuo supporto!👉 ⁠⁠Sostienici su PayPal⁠⁠ 👉 ⁠⁠Oppure su Ko-fi⁠⁠DISCLAIMER: Le informazioni condivise in questo podcast non intendono sostituire la diagnosi o il trattamento medico professionale
    続きを読む 一部表示
    53 分
  • Ep. 10 - Parto in casa: Il racconto delle ostetriche
    2025/09/10

    In questa puntata approfondiamo gli aspetti pratici del parto extra-ospedaliero in Italia.

    In questa puntata abbiamo la nostra prima ospite: Elena Palezzato, ostetrica con 16 anni di esperienza, per discutere di come organizzare un parto in casa, dalla scelta dell'ostetrica agli aspetti burocratici.

    Un episodio completo per chi vuole capire concretamente come funziona l'assistenza domiciliare: costi, preparativi, gestione delle emergenze e accompagnamento post-parto.


    ARGOMENTI PRINCIPALI (in ordine di discussione):

    • Come Scegliere l'Ostetrica Giusta
    • Criteri di Idoneità
    • Gestione delle Emergenze
    • Benefici del Parto in Casa
    • Aspetti Pratici e Organizzativi
    • Assistenza Post-Parto
    • L'importanza dell'ascolto del proprio corpo e istinto
    • Domande essenziali: esperienza, filosofia, approccio
    • L'importanza della relazione e della "sintonia"
    • Differenza tra ostetriche e altre figure (doule, custodi della nascita)
    • Gravidanze fisiologiche vs patologiche
    • Valutazione caso per caso per situazioni "borderline"
    • Ruolo della determinazione e consapevolezza della donna
    • Personalizzazione vs linee guida generali
    • Tempistiche e modalità di trasferimento
    • Attrezzature di emergenza delle ostetriche
    • Empowerment e trasformazione personale
    • Maggiore coinvolgimento del partner
    • Ambiente familiare e tempi rispettati
    • Bonding immediato madre-bambino
    • Costi
    • Preparazione casa
    • Gestione dolore
    • Permanenza di ore dopo la nascita
    • Visite domiciliari nella prima settimana
    • Controlli bambino e allattamento
    • Aspetti burocratici e screening


    RISORSE E STUDI CITATI

    • Cochrane Review 2022 - Induzione del parto
    • Birth Place Study (Inghilterra)
    • Meta-analisi 2018 sulla sicurezza del parto in casa
    • Studio olandese su 500.000+ donne a basso rischio
    • Ricerca su gravidanze con fattori di rischio casa vs ospedale (studio nel link sotto)
    • Raccomandazioni OMS sulla continuità dell'assistenza ostetrica
    • https://www.sarawickham.com/research-updates/is_home_birth_safe/
    • Saperidoc e ISS


    🎧 Ascolta l’episodio completo su Spotify, Apple Podcasts o ⁠⁠⁠YouTube⁠⁠⁠.📩 Scrivici a: ⁠⁠⁠quelledelpodcast@gmail.com⁠⁠⁠📲 Seguici su Instagram ⁠⁠⁠@quellochenessunotidicesulparto⁠⁠⁠ e ⁠⁠⁠@lauralatinamidwife⁠⁠⁠ per altri contenuti!

    Contatto di Elena Palezzato


    👉 DONA QUI 💛 Le tue donazioni ci aiutano a far crescere il podcast, a creare più episodi e a migliorare la qualità di tutto ciò che facciamo — dai microfoni agli strumenti di editing.

    Grazie di cuore per il tuo supporto: è anche grazie a te se possiamo continuare a raccontare ciò che nessuno ti dice sul parto!

    👉 ⁠⁠Sostienici su PayPal⁠⁠ 👉 ⁠⁠Oppure su Ko-fi⁠⁠


    DISCLAIMER

    Le informazioni condivise hanno solo scopo informativo e non intendono sostituire la diagnosi o il trattamento medico professionale. Consultare sempre un professionista sanitario qualificato per qualsiasi dubbio riguardante la propria salute.


    続きを読む 一部表示
    1 時間 8 分
  • Ep. 9 - Il parto in casa è sicuro? Dati ed evidenze
    2025/08/30

    Parto: quante informazioni riceviamo… e quante verità restano nascoste?

    In questa puntata facciamo chiarezza sul parto in casa, una scelta che incuriosisce molte donne ma che spesso è avvolta da dubbi, giudizi e tantissime domande. Che tu ci stia pensando o che tu voglia solo capire meglio, questo episodio è per te.

    Offriamo una panoramica completa su cosa dicono i dati scientifici a livello nazionale e internazionale, sfatando miti e pregiudizi con evidenze concrete.


    ARGOMENTI TRATTATI

    • Le Opzioni di Parto in Italia
    • Dati Internazionali
    • Studi: Sicurezza del Parto in Casa
    • La Ricerca Shock: Donne con Fattori di Rischio
    • Qualità dell'Esperienza
    • Gestione delle Emergenze
    • Differenze Culturali
    • Perché funziona meglio all'estero:
    • L'Italia: Dal Passato al Presente


    RISORSE E STUDI CITATI

    • Cochrane Review 2022 - Induzione del parto
    • Birth Place Study (Inghilterra)
    • Meta-analisi 2018 sulla sicurezza del parto in casa
    • Studio olandese su 500.000+ donne a basso rischio
    • Ricerca su gravidanze con fattori di rischio casa vs ospedale (studio nel link sotto)
    • Raccomandazioni OMS sulla continuità dell'assistenza ostetrica
    • https://www.sarawickham.com/research-updates/is_home_birth_safe/
    • Saperidoc e ISS


    🎧 Ascolta l’episodio completo su Spotify, Apple Podcasts o ⁠⁠YouTube⁠⁠.📩 Scrivici a: ⁠⁠quelledelpodcast@gmail.com⁠⁠📲 Seguici su Instagram ⁠⁠@quellochenessunotidicesulparto⁠⁠ e ⁠⁠@lauralatinamidwife⁠⁠ per altri contenuti!


    👉 DONA QUI 💛 Le tue donazioni ci aiutano a far crescere il podcast, a creare più episodi e a migliorare la qualità di tutto ciò che facciamo — dai microfoni agli strumenti di editing.

    Grazie di cuore per il tuo supporto: è anche grazie a te se possiamo continuare a raccontare ciò che nessuno ti dice sul parto!

    👉 ⁠⁠Sostienici su PayPal⁠⁠ 👉 ⁠⁠Oppure su Ko-fi⁠⁠


    DISCLAIMER

    Le informazioni condivise hanno solo scopo informativo e non intendono sostituire la diagnosi o il trattamento medico professionale. Consultare sempre un professionista sanitario qualificato per qualsiasi dubbio riguardante la propria salute.

    続きを読む 一部表示
    51 分
  • Ep. 8 - VBAC: Partorire dopo un Cesareo si può!
    2025/08/13
    In questo episodio rispondiamo a una delle domande più frequenti che riceviamo:“Se ho avuto un parto cesareo, posso ancora partorire naturalmente?”Laura, ostetrica libera professionista, e Chiara, mamma e co-host, ti guidano alla scoperta del VBAC (Vaginal Birth After Cesarean), raccontado varie esperienze, spiegandoti cosa dicono le evidenze scientifiche, quali sono i rischi reali, quali benefici può portare a mamma e bambino e quali sono i fattori che aumentano la probabilità di successo.📌 Cosa troverai in questa puntata:Che cos’è il VBAC e come funziona.Quanto è raro il rischio di rottura d’utero (spoiler: molto più basso di quello che spesso ti dicono).I benefici di un parto vaginale dopo cesareo per mamma e bambino.Cosa dicono le linee guida italiane e internazionali.Perché l’ambiente e la continuità dell’assistenza ostetrica fanno la differenza.Come prepararsi fisicamente ed emotivamente al VBAC.Le differenze tra assistenza a casa e in ospedale. 🎧 Ascolta l’episodio completo su Spotify, Apple Podcasts o ⁠YouTube⁠.📩 Scrivici a: ⁠quelledelpodcast@gmail.com⁠📲 Seguici su Instagram ⁠@quellochenessunotidicesulparto⁠ e ⁠@lauralatinamidwife⁠ per altri contenuti!👉 DONA QUI 💛 Le tue donazioni ci aiutano a far crescere il podcast, a creare più episodi e a migliorare la qualità di tutto ciò che facciamo — dai microfoni agli strumenti di editing.Grazie di cuore per il tuo supporto: è anche grazie a te se possiamo continuare a raccontare ciò che nessuno ti dice sul parto!👉 ⁠⁠Sostienici su PayPal⁠⁠ 👉 ⁠⁠Oppure su Ko-fi⁠⁠📚 Bibliografia e risorse citate:Royal College of Obstetricians and Gynaecologists (2015). Birth after previous caesarean birth (Green-top Guideline No. 45). LinkACOG (2019). Vaginal Birth After Cesarean Delivery. Committee Opinion No. 736. LinkGuida ISS – Istituto Superiore di Sanità (2020). Gravidanza fisiologica.Guida AOGOI (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani) su parto dopo cesareo.Homer CS, et al. Midwifery continuity of care and vaginal birth after caesarean section: a randomized controlled trial. Women and Birth. 2021;34(1):30‑38. DOI: 10.1016/j.wombi.2021.05.010. PubMed+3ResearchGate+3Obstetrics & Gynecology+3Cochrane+13PubMed+13ResearchGate+13Facchetti G, Teo Z, Sharma M, Budden A. Continuity obstetric care demonstrates greater vaginal birth after caesarean success. Australian and New Zealand Journal of Obstetrics and Gynaecology. 2024 Jun;64(3):264‑268. DOI: 10.1111/ajo.13790. PubMed+3PubMed+3Obstetrics & Gynecology+3Keedle H, Peters L, Schmied V, Burns E, Keedle W, Dahlen HG. Women’s experiences of planning a vaginal birth after caesarean in different models of maternity care in Australia. BMC Pregnancy and Childbirth. 2020;20(1):381. DOI: 10.1186/s12884‑020‑03075‑8. Obstetrics & Gynecology+15BioMed Central+15BioMed Central+15Sandall J, Fernandez Turienzo C, Devane D, Soltani H, Gillespie P, Gates S, et al. Midwife continuity of care models versus other models of care for childbearing women. Cochrane Database Syst Rev. 2024;(4):CD004667. DOI: 10.1002/14651858.CD004667.pub6. BioMed Central+5Cochrane+5Wikipedia+5BMC Pregnancy & Childbirth (2022). From coercion to respectful care: interactions in VBAC planning in Australia. BMC Pregnancy & Childbirth. 2022;22:xxxx. ResearchGate+15BioMed Central+15PubMed+15Disclaimer: Le informazioni condivise in questo podcast hanno solo scopo informativo e non intendono sostituire la diagnosi o il trattamento medico professionale. Ti invitiamo a consultare sempre un professionista sanitario qualificato per qualsiasi dubbio riguardante la tua salute.
    続きを読む 一部表示
    42 分
  • Ep. 7 - Induzione del parto: cosa devi sapere quando te lo propongono.
    2025/07/30

    👉 Ti hanno detto che forse è il momento di indurre il parto?
    Ti senti sotto pressione? Confusa? O magari ti è sembrato che nessuno ti abbia davvero spiegato perché?

    In questa puntata facciamo chiarezza:
    📌 Cos'è l'induzione?
    📌 Quando è davvero necessaria?
    📌 Quali sono i rischi e i benefici?
    📌 Hai davvero diritto di scegliere?

    🎙 Con Laura (ostetrica) e Chiara (mamma e co-host), parliamo delle motivazioni reali dietro l’induzione del parto e di come riconoscere se la tua situazione la richiede davvero… o se sei solo dentro una routine ospedaliera troppo rigida.

    💡 Sapere è potere.
    Non è solo una questione medica, ma anche culturale, organizzativa… e personale.

    • Cos’è davvero un’induzione del parto (non sempre è “urgente”)

    • Le cause più frequenti per cui viene proposta in Italia (e le percentuali reali)

    • Quali sono i rischi dell’induzione: dolore più intenso, cesareo più probabile, meno autonomia

    • Le domande che puoi e devi fare se te la propongono

    • Cosa succede oltre la 41ª settimana se tutto va bene

    • Perché non devi dire “sì” solo per paura


    🎧 Ascolta l’episodio completo su Spotify, Apple Podcasts o YouTube.
    📩 Scrivici a: quelledelpodcast@gmail.com
    📲 Seguici su Instagram @quellochenessunotidicesulparto e @lauralatinamidwife per altri contenuti!


    👉 DONA QUI 💛 Le tue donazioni ci aiutano a far crescere il podcast, a creare più episodi e a migliorare la qualità di tutto ciò che facciamo — dai microfoni agli strumenti di editing.

    Grazie di cuore per il tuo supporto: è anche grazie a te se possiamo continuare a raccontare ciò che nessuno ti dice sul parto!

    👉 ⁠⁠Sostienici su PayPal⁠⁠ 👉 ⁠⁠Oppure su Ko-fi⁠⁠


    Studi e fonti citate:

    • Cochrane Review 2022 – Induction of labour for improving birth outcomes

    • NICE Guidelines on Induction of Labour (UK)

    • AOGOI Italia – Dati statistici sulle induzioni

    • Birthplace Study (UK) – Continuity of midwifery care

      • MBRRACE Report 2021 – Mortalità perinatale per epoca gestazionale
      • Big Baby Trial, SWEPIS, ARRIVE, INDEX, 35/39 studies


      Disclaimer: Le informazioni condivise in questo podcast hanno solo scopo informativo e non intendono sostituire la diagnosi o il trattamento medico professionale. Ti invitiamo a consultare sempre un professionista sanitario qualificato per qualsiasi dubbio riguardante la tua salute.

    続きを読む 一部表示
    30 分
  • Ep. 6 - E se il travaglio non inizia?
    2025/07/29
    “E se il travaglio non inizia?”Cosa succede quando si supera la “data presunta” e il travaglio ancora non parte? È normale? C’è qualcosa che non va?In questa pillola di podcast, Chiara (mamma e co-host) e Laura (ostetrica) rispondono a una delle domande più comuni e cariche di ansia della fine della gravidanza: “E se il travaglio non partisse mai?”🎙 Scopriamo insieme:Cosa avvia davvero il travaglio dal punto di vista ormonale e fisiologicoPerché la data presunta è una stima (e non una scadenza!)Come affrontare l’attesa in una società che non sa aspettareI segnali che il corpo si sta preparando, anche se “non si vede”Il ruolo della fiducia, della sicurezza emotiva e dell’ambienteCosa puoi fare per favorire l’avvio naturale del travaglio✨ Un episodio per ridare voce al corpo, uscire dal panico della scadenza e ricordarci che il parto non è una corsa contro il tempo, ma un processo profondo e intelligente.🎧 Ascolta l’episodio completo su Spotify, Apple Podcasts o ⁠⁠YouTube⁠⁠.📩 Scrivici a: ⁠⁠quelledelpodcast@gmail.com⁠⁠📲 Seguici su Instagram ⁠⁠@quellochenessunotidicesulparto⁠⁠ e ⁠⁠@lauralatinamidwife⁠⁠ per altri contenuti!👉 DONA QUI 💛 Le tue donazioni ci aiutano a far crescere il podcast, a creare più episodi e a migliorare la qualità di tutto ciò che facciamo — dai microfoni agli strumenti di editing.Grazie di cuore per il tuo supporto: è anche grazie a te se possiamo continuare a raccontare ciò che nessuno ti dice sul parto!👉 ⁠⁠Sostienici su PayPal⁠⁠ 👉 ⁠⁠Oppure su Ko-fi⁠⁠Disclaimer: Le informazioni condivise in questo podcast hanno solo scopo informativo e non intendono sostituire la diagnosi o il trattamento medico professionale. Ti invitiamo a consultare sempre un professionista sanitario qualificato per qualsiasi dubbio riguardante la tua salute.Bibliografia:Sulla lunghezza del travaglio:➤Maternal and Paternal Influences on Length of PregnancyLie, Rolv T. PhD; Wilcox, Allen J. MD, PhD; Skjærven, Rolv PhDhttps://journals.lww.com/greenjournal/abstract/2006/04000/maternal_and_paternal_influences_on_length_of.22.aspx➤The contribution of genetic and environmental factors to the duration of pregnancyAuthor links open overlay panelTimothy P. York PhD a b c, Lindon J. Eaves PhD a b d, Michael C. Neale PhD a b d, Jerome F. Strauss III MD, PhD b chttps://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0002937813010387Sull'assistenza e sull'induzione:World Health Organization (WHO), 2018 – WHO recommendations: Intrapartum care for a positive childbirth experience➤ Definisce il termine della gravidanza tra 37+0 e 42+0 settimane, sottolineando l'importanza dell’assistenza rispettosa e centrata sulla donna.https://www.who.int/publications/i/item/9789241550215ACOG (American College of Obstetricians and Gynecologists), 2017 – Definition of Term Pregnancy➤ Introduce la suddivisione tra early term (37-38+6), full term (39-40+6), late term (41-41+6), post term (42+0 in poi), sottolineando che non tutti i bambini sono pronti alla stessa settimana.https://www.acog.orgSanders JN et al., 2021 – Expectant management versus induction of labor for pregnancies ≥41 weeks: A systematic review and meta-analysis➤ Mostra che l’attesa fino a 41+6 in gravidanze fisiologiche non comporta aumenti significativi di rischio, se ben monitorata.PubMed LinkRCOG (Royal College of Obstetricians and Gynaecologists), 2012 (updated) – Induction of Labour➤ Fornisce linee guida per l’induzione e ribadisce che ogni scelta dovrebbe essere personalizzata e condivisa.https://www.rcog.org.ukMenticoglou & Hall, 2002 – Routine induction of labor at 41 weeks gestation: Nonsensus?https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0029784402743130Midwifery Continuity of Care Models – Cochrane Review, 2016https://www.cochranelibrary.com/cdsr/doi/10.1002/14651858.CD004667.pub5/full
    続きを読む 一部表示
    14 分