『Estetica. Un podcast di ricerca』のカバーアート

Estetica. Un podcast di ricerca

Estetica. Un podcast di ricerca

著者: Benjamin Cucchi
無料で聴く

このコンテンツについて

Estetica. Un podcast di ricerca è un podcast che utilizza gli strumenti dell'arte e della filosofia per indagare il vasto regno dell'estetica e le varie espressioni della cultura umana. Dal sensibile al bello, dalla letteratura alle arti performative, dalla scienza alla storia: di questo e tanto altro parleremo nelle varie stagioni di questo podcast. Oltre ad avere un argomento diverso, ogni stagione potrà anche avere un format diverso (quello più adatto a trattare quel particolare tema) e sarà auto-conclusiva, con qualche settimana o mese di pausa tra una stagione e l'altra.

Estetica. Un podcast di ricerca è un progetto che si muove a metà tra divulgazione e ricerca. L'atteggiamento è divulgativo: far uscire la ricerca dalle mura delle università e renderla più accessibile attraverso un linguaggio semplice ed efficace, format intrattenenti e coinvolgenti e sfruttando le potenzialità dei media artistici. Ma gli obiettivi e la metodologia sono quelli della ricerca accademica: produrre nuova e originale conoscenza attraverso lo studio approfondito, l'analisi critica e la rappresentazione finale dei suoi risultati - solo che invece che farlo scrivendo (solo) paper o saggi, producendo podcast!

Ideato e prodotto da Benjamin Cucchi
https://filotelling.wordpress.com/
https://www.instagram.com/cecinestpasbenji/
https://www.linkedin.com/in/benjamin-cucchi-13739a166/Benjamin Cucchi
哲学 社会科学
エピソード
  • S1E13 Nuovi orizzonti di ricerca
    2022/09/08

    E per concludere alcune considerazioni per ripercorrere il percorso fatto, riflettere nuovamente su contenuti e format e immaginare le linee di ricerca che potrebbero essere ancora sviluppate. C'è anche qualche indizio su come sarà la prossima stagione!

    Estetica. Un podcast di ricerca tornerà verso inizio/metà ottobre 2022 con una nuova stagione, per rimanere aggiornati seguitemi sui social: i riferimenti sono in fondo a questa descrizione.

    Fonti e crediti

    T. C. Nguyen, The arts of action

    La prima stagione di Estetica. Un podcast di ricerca è prodotta nell'ambito del progetto della mia tesi magistrale sull'arte come mezzo di ricerca presso l'Università degli Studi di Torino, presentata e discussa con il titolo "Arts-Based Research e Performance Philosophy. Prospettive metodologiche per un'estetica epistemologica delle arti performative".

    Ideato e prodotto da Benjamin Cucchi
    https://filotelling.wordpress.com/
    https://www.instagram.com/cecinestpasbenji/
    https://www.instagram.com/cecinestpasbenji/

    続きを読む 一部表示
    7 分
  • S1E12 I videogiochi
    2022/09/05

    Perché giochiamo ai videogiochi? Che esperienza proviamo quando giochiamo? Siamo "attori" quando lo facciamo? Qual è la relazione che instauriamo con l'avatar? Che ruolo gioca l'interattività? Quali sono le differenze con gli altri media?

    In questo episodio cercheremo di rispondere a queste domande, per comprendere l'estetica dei videogiochi alla luce della prospettiva agentiva sull'arte, tra interazione, immersione e presenza.

    Fonti e credtiti

    Interviste a Riccardo Fassone, professore presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino specializzato in storia e teoria dei videogiochi e game designer presso Dotventi; Manuel Maximilian Riolo, professore di Estetica della Comunicazione presso l’università Guglielmo Marconi di Roma, la cui ricerca si focalizza sulle esperienze estetiche all’interno del contesto videoludico, virtuale e finzionale; e a Lorenzo Lembo, appasionato di videogiochi e aspirante game designer.

    J. Y. Bopp, Aesthetic Emotions in Digital Games: The Appeal of Moving, Challenging, and

    Thought-Provoking Player Experience, tesi di dottorato

    J. Gingerich, Freedom and the value of games, in "Canadian Journal of Philosophy”

    J. Juul, The Art of Failure: An Essay on the Pain of Playing Video Games

    A. Kania, Why gamers are not performers, in "The Journal of Aesthetics and Art Criticism”

    V. Karhulahti, A Kinesthetic Theory of Videogames: Time-Critical Challenge and Aporetic

    Rhematic, in "Game Studies”

    C. T. Nguyen, Games. Art as Agency

    M. M. Riolo, Videogiochi ed estetica come filosofia della sensibilità e del senso, tesi di dottorato

    J. Robson, "The Beautiful Gamer: On the Aesthetics of Videogame Performances", in The Aesthetics of Videogames

    B. Suits, The Grasshopper. Games, Life and Utopia


    La prima stagione di Estetica. Un podcast di ricerca è prodotta nell'ambito del progetto della mia tesi magistrale sull'arte come mezzo di ricerca presso l'Università degli Studi di Torino, presentata e discussa con il titolo "Arts-Based Research e Performance Philosophy. Prospettive metodologiche per un'estetica epistemologica delle arti performative".

    Ideato e prodotto da Benjamin Cucchi
    https://filotelling.wordpress.com/
    https://www.instagram.com/cecinestpasbenji/
    https://www.linkedin.com/in/benjamin-cucchi-13739a166/

    続きを読む 一部表示
    49 分
  • S1E11 Cucinare (e mangiare)
    2022/09/02

    La cucina è ormai considerata una pratica artistica, o meglio l'atto di mangiare si sta sempre più trasformando in un'esperienza estetica. Tuttavia, non potremmo pensare che anche l'atto di cucinare possa essere un'esperienza estetica per chi la compie?

    In questo episodio esploreremo in che modo un atto così ordinario e quotidiano possa essere occasione di esperienze estetiche tra creatività, improvvisazione e relazione dinamica con gli ingredienti. Al contempo ci interrogheremo sugli aspetti agentivi dell'atto di mangiare, specialmente in alcune pratiche (i "food rituals") in cui il cibo diventa il centro di un'esperienza estetica e sociale particolare.


    Fonti e crediti

    Interviste a Nicola Perullo, filosofo, professore ordinario di Estetica e Pro-rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e a Sergio Maria Teutonico, cuoco a 360° gradi, personaggio televisivo e fondatore della scuola di cucina La palestra del cibo.


    C. Korsmeyer, Making Sense of Taste. Food and Philosophy

    J. Dewey, Arte come esperienza

    C. T. Nguyen, The arts of action, in "Philosophers' Imprint"

    C. T. Nguyen, What's missing from cookbook reviews?, in "Aesthetics for Birds”

    N. Perullo, "Improvisation in Cooking and Tasting", in The Routledge Handbook of Philosophy and Improvisation in the Arts

    R. Shusterman, "Somaesthetics and the Fine Art of Eating", in Body Aesthetics

    J. Thorne, Outlaw Cook

    N. van der Meulen e J. Wiesel, "Introduction", Culinary Turn. Aesthetic Practice of Cookery


    La prima stagione di Estetica. Un podcast di ricerca è prodotta nell'ambito del progetto della mia tesi magistrale sull'arte come mezzo di ricerca presso l'Università degli Studi di Torino, presentata e discussa con il titolo "Arts-Based Research e Performance Philosophy. Prospettive metodologiche per un'estetica epistemologica delle arti performative".


    Ideato e prodotto da Benjamin Cucchi
    https://filotelling.wordpress.com/
    https://www.instagram.com/cecinestpasbenji/
    https://www.linkedin.com/in/benjamin-cucchi-13739a166/

    続きを読む 一部表示
    41 分

Estetica. Un podcast di ricercaに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。