エピソード

  • Ep4 - Pinocchio, la cicala e noi: investire nel futuro o cedere all’impulso?
    2025/04/10
    In questa puntata del podcast, le speaker Angelica Iandolo, Sara Mottes e Luanda Stancu approfondiscono il tema della focalizzazione sul presente, collegandolo alla letteratura e all’educazione finanziaria.
    Con l’aiuto del professor Matteo Ploner, esperto di finanza comportamentale, viene analizzato un episodio de “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi: il momento in cui Geppetto vende la sua casacca per comprare l’abbecedario a Pinocchio che, a sua volta, cederà per quattro soldi a un rivenditore di panni usati per assistere a uno spettacolo di burattini.
    Questa scelta impulsiva viene collegata alla tendenza umana a privilegiare il piacere immediato rispetto ai benefici futuri.Le speaker discutono il concetto di capitale umano, evidenziando che l’istruzione rappresenta un investimento fondamentale per il futuro, proprio come aveva intuito Geppetto.
    Approfondiscono poi il tema attraverso la favola “La cicala e la formica” di Esopo, mostrando che la tendenza a privilegiare il presente rispetto al futuro è un comportamento antico e universale.Infine, vengono forniti cinque consigli pratici per evitare acquisti impulsivi, aiutando gli ascoltatori a prendere decisioni economiche più consapevoli.
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Ep3 - Tra favole ed economia: come Pinocchio ci aiuta a capire la trappola del presente
    2025/04/10
    In questa puntata del podcast, le speaker Angelica Iandolo, Luanda Stancu e Sara Mottes affrontano il tema della focalizzazione sul presente, una trappola cognitiva che porta a privilegiare le gratificazioni immediate a discapito dei benefici futuri.
    L’ospite della puntata è il professor Matteo Ploner, esperto di finanza comportamentale, che spiega come questa tendenza influenzi le nostre scelte quotidiane, spesso spingendoci a prendere decisioni impulsive di cui potremmo pentirci.
    Per rendere più chiaro il concetto, il podcast utilizza un celebre episodio de “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi: il momento in cui Pinocchio vende il suo abbecedario per assistere allo spettacolo dei burattini, sacrificando così l’istruzione (un investimento per il futuro) per un piacere immediato.
    Attraverso letture e approfondimenti, le speaker analizzano come questa dinamica si manifesti anche nella vita reale, evidenziando il ruolo delle emozioni nelle scelte impulsive. La puntata si conclude con un’ anticipazione sul prossimo episodio, che offrirà consigli pratici per evitare di cadere in questa trappola comportamentale.
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • Ep2 - Finanza comportamentale: il ruolo dei bias cognitivi nelle scelte economiche
    2025/04/10
    Nel corso della nostra vita, prendiamo quotidianamente decisioni economiche, spesso influenzate da trappole comportamentali inconsapevoli.
    Questo episodio del podcast esplora il tema della finanza comportamentale con il supporto di esperti del settore.
    Guidati da Luanda Stancu, Angelica Iandolo e Sara Mottes, con la partecipazione della professoressa Chiara Guglielmetti e del docente universitario Matteo Ploner, esperto di finanza comportamentale, scopriamo come i bias cognitivi influenzano le nostre scelte economiche e quotidiane.
    Dall'effetto status quo al “bias di conferma”, il professor Ploner ci spiega come queste scorciatoie mentali possano condizionare la nostra percezione della realtà e il nostro rapporto con il denaro.
    Un progetto di educazione finanziaria che non solo aiuta a comprendere meglio il mondo economico, ma offre strumenti pratici per prendere decisioni più consapevoli in una realtà in continua evoluzione.
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • Ep1 - Educazione finanziaria: il potere di scegliere consapevolmente
    2025/04/10
    In questa prima puntata del podcast, le speaker Angelica Iandolo, Luanda Stancu e Sara Mottes presentano il progetto "Educazione Finanziaria: CONOSCERE PER SCEGLIERE!" ed esplorano il tema cruciale dell'alfabetizzazione finanziaria, supportate dalla professoressa Chiara Guglielmetti.
    Dall’analisi dei dati OCSE PISA emergono varie lacune nelle conoscenze economiche degli italiani, con forti differenze territoriali, tra gli indirizzi scolastici e di genere. È quindi fondamentale colmare queste disparità attraverso l’educazione finanziaria.
    Tra "trappole cognitive" che influenzano i nostri comportamenti e prodotti finanziari sempre più complessi, il podcast invita a riflettere sull'importanza di costruire competenze economiche per scegliere consapevolmente, prevenendo rischi e cogliendo opportunità.
    Un appuntamento ricco di spunti, destinato a far riflettere giovani e adulti sulla necessità di investire nell'educazione finanziaria.
    続きを読む 一部表示
    8 分