エピソード

  • 21 Una truffa mitologica e la sete di sapere - Gefjon e la Terra Strappata al Re
    2025/06/20

    La storia di Gylfi e Gefjon è una leggenda affascinante che si trova nell’introduzione della Gylfaginning, una sezione della Edda in prosa di Snorri Sturluson. È un racconto ricco di ingegno, magia e mitologia, ed è usato come prologo per introdurre il viaggio del re Gylfi verso la conoscenza degli dèi nordici.

    Significato del mito

    Il racconto ha diversi livelli:

    Spiega mitologicamente la formazione di un’isola e di un lago. Introduce il personaggio di Gefjon come dea creatrice e ingegnosa. Mostra come anche un re potente come Gylfi possa essere ingannato — ma con grazia — dalla saggezza e potenza divina.

    Gefjon è una figura legata al lavoro della terra, alla fertilità e alla cultura agraria, ma è anche simbolo dell’astuzia femminile divina, che non usa la forza bruta, ma l’intelligenza.

    続きを読む 一部表示
    19 分
  • 20 Il dio degli impiccati
    2025/06/11

    Il dio Odino, alla ricerca di saggezza e potere magico, decide di compiere un sacrificio estremo: si impicca a Yggdrasill, l'albero del mondo, e si trafigge con la sua lancia, rimanendo lì appeso per nove notti senza cibo né acqua. Questo atto è un sacrificio di sé a se stesso, simbolo di coraggio e sete di conoscenza.

    Durante questo periodo di dolore e trance, Odino penetra nei segreti dell’universo e scopre le rune, antichi simboli che custodiscono la magia e la sapienza. Una volta ottenuta questa conoscenza, torna tra gli dèi, trasformato e più potente di prima.

    Per questo motivo è chiamato anche “Hangi”, il dio degli impiccati, e riceve sacrifici tramite impiccagione. Questo mito mostra Odino come un dio oscuro, misterioso e pronto a tutto pur di ottenere il sapere.

    続きを読む 一部表示
    16 分
  • 19 La porzione del poetastro - Seconda parte
    2025/06/04

    La marcia di Bolverk, Odino e l’idromele rubato: Per una missione tra i giganti, Odino mutò forma assumendo le sembianze di un uomo forte e possente, Bolverk il Maligno. Tale alter ego si recò da Baugi, un gigante legato a Suttung, e, usando un trapano speciale chiamato Rati, aprì un passaggio verso la stanza segreta custodita nella montagna Hnitbjorg, dove era conservato l’idromele incantato. Seducendo la giovane Gunnlód, Bolverk bevve il liquido in tre sorsi prima di trasformarsi in un’aquila e fuggire. L’inseguimento furioso di Suttung e l’intervento degli asi, guidati da Odino, portarono infine al recupero dell’idromele ad Asgard. Da allora, il prezioso liquido, simbolo di ispirazione poetica, veniva offerto agli dei e agli uomini, mentre la parte che perì al di fuori delle mura divenne nota con la ambigua espressione “porzione del poetastro”, a sottolineare il confine sottile tra dono divino e furto dell’ispirazione.

    続きを読む 一部表示
    22 分
  • 18 La porzione del poetastro - Prima parte
    2025/05/29

    Dopo la pace tra Asi e Vani, gli dèi crearono Kvasir, un essere saggio nato dalla fusione della loro saliva. Kvasir divenne un instancabile viaggiatore, dispensando conoscenza e saggi consigli in tutti i mondi. Tuttavia, la sua fama attirò l’invidia dei nani Fjalar e Galar, che lo uccisero e raccolsero il suo sangue per creare un idromele magico, capace di donare sapienza e poesia. Dopo aver assassinato anche i giganti Gilling e sua moglie, i nani furono puniti dal figlio di questi, Suttung, che li costrinse a cedere l’idromele in cambio della vita. Così, la preziosa bevanda giunse a Jotunheim, custodita da Suttung.

    続きを読む 一部表示
    19 分
  • 17 Lo strano destino dei figli di Loki
    2025/05/20

    Angrboda, la gigante incantatrice della Foresta di Ferro, viene catturata dagli dei di Asgard e arsa nel rogo purificatore. Loki, misteriosamente escluso dal giudizio, arriva sulla scena e inghiotte il cuore ardente della sua amata, un atto che porta alla nascita di tre esseri temuti: Jormungand, il gigantesco serpente che abbraccerà il mondo, Fenrir, il lupo predestinato a portare rovina, e Hel, la regina dell’oltretomba dal duplice aspetto.

    Gli dei, turbati da questa progenie, consultano l’oracolo e apprendono che i figli di Loki porteranno caos nei Nove Mondi. Per questo, Odino li condanna: Jormungand viene gettato nell’oceano, Hel esiliata nel regno dei morti, mentre Fenrir cresce tra gli dei, ma si dimostra sempre più pericoloso. Le catene forgiate per imprigionarlo si rivelano inutili, finché i nani creano Gleipnir, un laccio magico composto da elementi impossibili. Ingannato con una promessa, Fenrir viene legato e reso prigioniero, ma la sua vendetta si compirà alla fine dei tempi.

    Il racconto esplora i temi del fato, dell’inganno e della natura inarrestabile del caos, intrecciando mito e simbolismo in una storia di condanna e inevitabile distruzione.

    続きを読む 一部表示
    26 分
  • 16 Il calderone di Hymir
    2025/05/09

    Dopo una ricca battuta di caccia, gli dèi di Asgard si accorgono di non avere più bevande per accompagnare il loro banchetto. Consultando le rune, scoprono che Aegir, signore del mare, possiede birra in abbondanza. Si recano quindi da lui per chiedergli di preparare una grande quantità della bevanda, ma Aegir, seccato dall'arroganza di Thor, risponde che gli servirebbe un calderone enorme per farlo. Tyr allora suggerisce a Thor di recuperare un gigantesco paiolo appartenente a suo padre Hymir, un potente e irascibile gigante. I due partono in un lungo viaggio attraverso il Midgard e gli Elivagar per raggiungere la dimora di Hymir. Dopo alcuni incontri strani e inquietanti lungo il cammino, arrivano alla casa del gigante e si nascondono per evitare un’accoglienza ostile. Hymir, al ritorno dalla caccia, li scopre e mette alla prova la loro resistenza e forza. Solo un grande paiolo sopravvive alle sue furie, quello che Tyr e Thor cercavano.

    続きを読む 一部表示
    26 分
  • La saga di Odino e la figlia di Billing
    2025/04/25

    La saga di Odino e la figlia di Billing è un racconto affascinante della mitologia norrena, che parla del viaggio, dell'ingegno e del potere del dio Odino. Billing, che è spesso rappresentato come un essere misterioso o persino divino, ha una figlia che incarna bellezza e saggezza.

    Nella saga, Odino si innamora della figlia di Billing e cerca di conquistarla. Tuttavia, la sua strada è piena di ostacoli e inganni. La giovane donna pone varie prove e sfide a Odino, mostrando la sua astuzia e forza di carattere. In alcune versioni del mito, la storia si concentra su come Odino utilizza il suo ingegno e le sue arti magiche per cercare di raggiungere il suo obiettivo.

    Questo racconto può essere interpretato come una metafora della ricerca incessante di saggezza e potere, tema ricorrente nella mitologia norrena. La saga evidenzia anche i temi della perseveranza, dell'intelligenza e delle dinamiche tra divinità e altre figure mitologiche.

    続きを読む 一部表示
    23 分
  • 14 Il poema di Hindla
    2025/04/19

    Il "Poema di Hyndla", chiamato anche "Hyndluljóð", è un poema presente nell' "Edda poetica", una raccolta di testi fondamentali per comprendere la mitologia norrena e la cultura vichinga. Il poema, scritto in antico norreno, racconta il dialogo tra la dea Freyja e una völva (profetessa) di nome Hyndla.

    Hyndla viene convocata da Freyja per aiutare Óttarr, un devoto della dea, a ricordare la sua genealogia in modo da poter reclamare un'eredità. Durante il poema, Hyndla narra una lunga lista di antenati e discendenze, intrecciando miti e storie legate agli dèi e agli eroi norreni. È un testo ricco di riferimenti a figure mitologiche e storiche, ed è particolarmente interessante per gli studiosi di genealogia e mitologia nordica.

    Il "Hyndluljóð" mescola elementi di misticismo, profezia e politica, e il suo tono è spesso enigmatico e poetico.

    続きを読む 一部表示
    30 分