『Torino e Cultura』のカバーアート

Torino e Cultura

Torino e Cultura

著者: Carlo De Marchis
無料で聴く

このコンテンツについて

Podcast sulle persone che fanno cultura a Torino. Ideato e prodotto da Carlo De Marchis.Carlo De Marchis 社会科学
エピソード
  • Ep. 73: Davide Ferrario - Un percorso non convenzionale tra cinema, letteratura e arte
    2025/05/19

    Davide Ferrario si definisce "un torinese per caso". Cresciuto a Bergamo fino al 1998, oggi è considerato uno dei registi di riferimento di Torino, città che ha raccontato attraverso i suoi film. Nel dialogo con Carlo De Marchis, Ferrario ripercorre il suo percorso professionale e personale, rivelando come casualità, amore e praticità bergamasca abbiano plasmato la sua carriera.La sua formazione inizia negli anni '70 a Bergamo, in un cineforum con 6.000 soci. "Era diventato più che altro un punto d'incontro," racconta, "c'era tutta la New Hollywood, c'era Antonioni, c'era Easy Rider, quindi andavi a vedere quei film lì poi stavi fuori tutta la sera a parlarne." Questa esperienza gli permette di avvicinarsi al cinema sia artisticamente che commercialmente, distribuendo in Italia registi come Wenders e Fassbinder.Negli anni '80, diventa agente per registi americani indipendenti come Spike Lee e Jarmusch. Una svolta arriva nel 1986, quando trascorre due mesi sul set di John Sayles in West Virginia. Osservando il processo di realizzazione, si convince di poter dirigere: "Un film brutto in più lo posso fare anch'io, peggio di quello che vedo non farò." Inizia così la sua carriera con "La fine della notte".Il rapporto con Torino inizia già negli anni '70, quando frequenta la città per ragioni sentimentali. Contrariamente all'immagine di "grigia Torino degli anni di Piombo," lui ne ricorda l'energia: "Io questa città l'amavo molto perché proprio in quel conflitto c'era tanta energia." Rammenta una Torino culturalmente vivace, con la Giunta Novelli che portava la cultura in periferia.La svolta professionale e personale arriva con "Tutti giù per terra" (1997), tratto dal romanzo di Culicchia e interpretato da Mastandrea. Durante le riprese, si innamora dell'assistente scenografa, che diventerà la sua compagna. "È stato l'amore che mi ha portato qua, l'amore che ancora mi tiene ma forse anche tanto altro adesso."Ferrario descrive Torino come "camaleonte": "È una città che ha una forte identità sua ma tu attraversi una strada e cambi completamente quartiere." Nel periodo dei Murazzi, apprezza l'atmosfera della città: "Era davvero una città provinciale in senso positivo, costruivi dei rapporti umani che poi diventavano anche rapporti di lavoro e di creatività."Il legame con la città si cementa con "Dopo mezzanotte" (2004), realizzato con fondi personali, che ottiene successo internazionale. "Se andava male eravamo tutti sotto un trailer e probabilmente adesso non sarei qui a raccontare queste storie."Un aspetto fondamentale del suo approccio è il bilico tra professionalità e dilettantismo. "Io amo molto le persone che sanno fare bene il loro lavoro prima delle chiacchiere," spiega, ma rifiuta l'idea che l'identità di una persona si riduca al mestiere: "Non vuol dire appiattire la persona solo a quello." Questa filosofia gli permette di muoversi tra diversi mezzi espressivi: cinema, letteratura, installazioni.Il suo primo romanzo, "Dissolvenza al nero", nasce nel 1994 come sfida dopo aver letto un bestseller di Crichton. Quattordici anni dopo pubblica "Sangue mio", ispirato alla sua esperienza come volontario in carcere, e nel 2023 esce "L'isola della felicità", una satira su Nauru, minuscola repubblica che rappresenta una metafora della civiltà occidentale.A quasi settant'anni, Ferrario si trova in una fase curiosa della carriera, passando con disinvoltura tra diversi mezzi espressivi. Questa versatilità riflette il suo rifiuto di etichette: "Due cose fuggo come la peste: l'autobiografismo e la psicologia." Preferisce costruire la sua fiction su basi reali, su ricerche o esperienze dirette.Riflessivo sulla mancanza di utopia nel mondo contemporaneo, si considera un figlio degli anni '70: "Noi siamo cresciuti in un paese in cui non c'era il divorzio e c'era il delitto d'onore. Non si deve dimenticare queste robe qua."

    続きを読む 一部表示
    37 分
  • Ep. 72: Alessandra Avico - La voce grave dell'orchestra: vita da primo contrabbasso
    2025/05/13

    Alessandra Avico, primo contrabbasso dell'Orchestra del Teatro Regio di Torino, racconta il suo percorso musicale in un viaggio che parte dall'infanzia fino a raggiungere l'apice della carriera orchestrale. Nata e cresciuta a Torino, Alessandra ha scoperto presto l'amore per la musica, un sentimento che continua ad accompagnarla nella sua vita professionale.La sua storia musicale inizia con il pianoforte a 8 anni e poi durante le scuole medie, uno strumento che le piaceva molto ma che non sentiva completamente suo. "Era uno strumento davvero molto interessante che però non sentivo come mio," confessa Alessandra parlando dei suoi primi approcci alla musica. Figlia d'arte – suo padre era trombonista – ha respirato musica sin da piccola, sebbene la scelta di intraprendere questa strada sia stata completamente sua.La svolta avviene quando, su consiglio della sua insegnante di pianoforte, decide di orientarsi verso uno strumento che le avrebbe permesso di suonare in orchestra. L'incontro con il contrabbasso è stato decisivo: "Il contrabbasso che era uno strumento sicuramente più suonato dagli uomini all'epoca," ricorda Alessandra, "ma questa lezione che avevo ascoltato in conservatorio in realtà era di una donna che si stava diplomando e questa cosa mi aveva veramente fatta innamorare di questo strumento."La giovane musicista prosegue gli studi al conservatorio con il contrabbasso parallelamente alle scuole medie, trovando finalmente la sua vera identità musicale. "Il contrabbasso è diventato davvero un amore, una passione," racconta con entusiasmo, "mentre il pianoforte mi piaceva tantissimo ma non era cucito su di me come strumento."Il percorso formativo di Alessandra si è rivelato impegnativo, divisa tra il liceo e gli studi al conservatorio. "La vita del musicista che vuole intraprendere una strada mirata alla professione è sicuramente difficile," spiega, evidenziando come la scuola italiana non faciliti chi vuole diventare musicista professionista. Dopo il diploma al conservatorio, decide di perfezionarsi all'estero, a Ginevra, dove si confronta con un ambiente internazionale che le apre le porte al mondo della musica professionale.Le prime audizioni arrivano presto: Teatro alla Scala, La Fenice, il Maggio Fiorentino. "Questo sarà il mio mestiere, mi piace, è molto faticoso ma è bellissimo perché è la passione che si fonde con il lavoro," riflette Alessandra sulla sua scelta professionale. Dopo alcune esperienze all'estero, comprende che l'Italia è "il posto del suo cuore" e torna nel suo Paese.Il 2019 segna un punto di svolta nella sua carriera con la vittoria del concorso da contrabbasso di fila all'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. "Questo per me è assolutamente un sogno, un sogno che si realizza," afferma con orgoglio. "Era anche un po' il sogno di mio papà... vedere me che mi realizzavo e che a 21 anni riuscivo a vincere il concorso in Rai è stata sicuramente una cosa che l'ha fatto essere felicissimo."Dopo cinque anni in Rai, Alessandra vince il concorso al Teatro Regio dove attualmente ricopre il ruolo di primo contrabbasso, "un po' il culmine di quello che si può raggiungere a livello del musicista d'orchestra." Nel descrivere il mondo orchestrale, Alessandra lo definisce "un po' antico, un mondo gerarchico" ma sottolinea come questo non implichi valori diversi tra i musicisti, piuttosto ruoli ben definiti all'interno di un sistema complesso.L'orchestra rappresenta per lei "un mondo a sé" dove "se qualcosa non funziona da parte di chiunque cade tutta la baracca." È proprio questa dimensione collettiva che Alessandra apprezza maggiormente: "È proprio un modo di fare musica assieme. E lo trovo una cosa bellissima, riuscire a fare qualcosa di bello tutti assieme."La vita del musicista d'orchestra, e in particolare di chi suona al Teatro Regio, è caratterizzata da orari irregolari e un'attitudine "notturna"

    続きを読む 一部表示
    24 分
  • Ep. 71: Marco Ponti - Il "mio" cielo sopra Torino
    2025/04/29

    Oggi ho il piacere di ospitare Marco Ponti, regista e scrittore che con i suoi lavori ha contribuito a ridisegnare l'immaginario di Torino. Attraverso film come "Santa Maradona", Marco ha raccontato una città che forse non esisteva ancora, ma che in qualche modo ha contribuito a creare.

    Nel nostro dialogo, Marco ci porta in un viaggio attraverso tre diverse "Torino": quella della sua infanzia, quando da Avigliana prendeva il treno per vedere i film di prima visione; quella della sua giovinezza universitaria, vissuta da pendolare che sognava la vita notturna cittadina; e infine quella reinventata attraverso il suo cinema.

    "Il libro di Coulis era 'Torino è casa mia', il mio è 'Torino non è casa mia, ma ogni tanto ci vado'," ci dice con ironia Marco, sottolineando questo suo rapporto particolare con la città, sempre vissuta un po' da outsider.

    È affascinante scoprire come negli anni '90 Torino fosse un incredibile laboratorio culturale. "Era pieno di gente che faceva cose," racconta Ponti. Teatro, musica, sperimentazioni di ogni tipo fiorivano in una città che stava abbandonando la sua immagine grigia e industriale per trasformarsi in qualcosa di nuovo.

    In questo ambiente Marco incontra persone destinate a lasciare il segno: i membri dei Subsonica, Luca Bianchini, Stefano Sardo e tanti altri artisti che hanno formato una rete creativa straordinaria. "Ognuno ha dato coraggio all'altro," ricorda, "il primo è stato Pierpaolo con i Subsonica, poi tutti insieme abbiamo cominciato a collaborare."

    Il racconto di Marco sulla nascita di "Santa Maradona" è illuminante: un film ambientato in una Torino che lui stesso non conosceva, ma desiderava. Una città reinventata con "disinvoltura sulla filologia dei luoghi," dove i personaggi svoltano un angolo e si ritrovano in un'altra parte della città. Un'opera che ha contribuito a plasmare l'identità culturale torinese.

    Ascolteremo anche del rapporto viscerale di Marco con il cinema, nato nell'infanzia grazie ai cinema di provincia gestiti da parenti, dove poteva entrare gratuitamente. Il ricordo di quando il proiezionista gli spiegò l'illusione del movimento è toccante: "Il movimento non c'è nel cinema, è un'illusione. Stiamo ingannando i tuoi occhi."

    Marco ci parla anche della sua recente esperienza con il documentario "La bella stagione", realizzato con Gianluca Vialli sulla Sampdoria dello scudetto 1990-91. Un progetto che l'ha portato a riconoscere come, pur raccontando storie diverse, i suoi temi siano rimasti coerenti: "Un gruppo di ragazzi legati da un'amicizia forte, che vivono delle avventure complicate e tentano in qualche modo di sovvertire un ordine stabilito."

    È un episodio che racconta molto non solo di Marco Ponti, ma di una generazione di artisti che ha vissuto Torino come un laboratorio di possibilità, dove l'amicizia e la collaborazione hanno permesso di realizzare sogni apparentemente impossibili.

    Marco ci offre anche uno sguardo sulle diverse forme che ha assunto la sua creatività: dal cinema al teatro, dai fumetti ai romanzi per ragazzi. "Quando capitava di andare con i ragazzini mi arrivava addosso una valanga di energia," racconta a proposito della sua esperienza come scrittore per giovani lettori.

    Questa conversazione è un viaggio attraverso le trasformazioni di una città e di un artista, un dialogo che ci porta a riflettere su come l'arte possa non solo documentare, ma anche reinventare i luoghi che abitiamo.

    Non perdete questo affascinante episodio di Torino e Cultura! Se vi è piaciuto, condividetelo con chi potrebbe essere interessato e lasciate un commento con le vostre impressioni. Iscrivetevi al canale per non perdere i prossimi appuntamenti.


    続きを読む 一部表示
    32 分

Torino e Culturaに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。