• Vincenzo, Saverio e l’arte di schivare le domande
    2025/10/01

    In questo episodio parliamo del romanzo Ma tu sei felice?, scritto da Federico Baccomo e pubblicato nel 2019.

    Un dialogo serrato tra due amici, Vincenzo e Saverio, seduti a un tavolino per un aperitivo. Parlano di figli, mogli, lavoro, tasse, corna, scuola, persino di diete iperproteiche. Sembra leggerezza, ma è un confronto che lascia trapelare indifferenza, giustificazioni e un cinismo sottile.

    Un romanzo-dialogo che ti fa sentire al tavolo accanto, tra ironia e disagio, e che alla fine non ti dà risposte: ti lascia solo con la domanda più semplice e difficile di tutte.


    Voce e testo: Teresa Peragine

    Musiche originali composte con il supporto dell’intelligenza artificiale

    Producer: Paola Milazzo

    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Frankenstein: chi crea, chi abbandona, chi chiede solo di essere visto
    2025/09/24

    In questo episodio parliamo del romanzo Frankenstein, pubblicato nel 1818 da Mary Shelley.

    Victor Frankenstein crea una creatura straordinaria, ma incapace di accettarne la diversità, la abbandona. Da quel momento nasce una spirale di solitudine, rifiuto e vendetta.

    Un romanzo che non parla solo di mostri, ma di responsabilità, desiderio di essere visti e del prezzo delle nostre scelte.

    Un episodio drammatico e umano, in cui ci riconosciamo tanto nel creatore quanto nella sua creatura.


    Voce e testo: Teresa Peragine

    Musiche originali composte con il supporto dell’intelligenza artificiale

    Producer: Paola Milazzo

    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Prétextat Tach, quando le parole diventano un’arma
    2025/09/17

    In questo episodio di Specchio Specchio delle mie trame parliamo del romanzo Igiene dell’assassino, pubblicato nel 1992 da Amélie Nothomb.

    Prétextat Tach è un Premio Nobel scontroso, brillante, insopportabile. Chiunque provi a intervistarlo ne esce a pezzi. Finché arriva una giornalista diversa da tutte le altre.

    Ne nasce un duello verbale feroce, senza filtri.

    Un episodio sul potere delle parole, la manipolazione mascherata da intelligenza e la forza di chi sceglie di non restare in silenzio.

    Voce e testo: Teresa Peragine

    Musiche originali composte con il supporto dell’intelligenza artificiale

    Producer: Paola Milazzo

    続きを読む 一部表示
    6 分
  • James Sveck e la fatica di diventare grandi
    2025/09/10

    In questo episodio parliamo del romanzo Un giorno questo dolore ti sarà utile, scritto da Peter Cameron e pubblicato nel 2007.

    James ha diciassette anni, un’intelligenza tagliente e una sensibilità che non sa dove mettere.

    Non ha intenzione di andare al college, non si trova con i coetanei, e sogna una vita che non somiglia a quella che lo aspetta.

    Ma cosa succede quando non hai nessuna intenzione di adattarti, e nessuno sembra capire davvero chi sei?

    Un episodio su un romanzo intimo e lucido, che esplora la paura del futuro, l’isolamento emotivo e la bellezza sottile di sentirsi fuori posto.


    Voce e testo: Teresa Peragine

    Musiche originali composte con il supporto dell’intelligenza artificiale

    Producer: Paola Milazzo

    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Eleanor Oliphant, o quella solitudine che si confonde con la normalità
    2025/09/03

    n questo episodio parliamo del romanzo Eleanor Oliphant sta benissimo, scritto da Gail Honeyman e pubblicato nel 2017.

    Eleanor ha una vita solitaria, fatta di abitudini rigide, frasi ripetute e silenzi. Dice che sta bene, ma il mondo che ha costruito serve a proteggersi da qualcosa che non riesce a nominare.

    Finché, un giorno, qualcosa si incrina.

    Un episodio delicato e feroce su solitudine, sopravvivenza, gentilezza e cura — quando iniziano a farsi spazio, anche dentro chi non le ha mai davvero ricevute.


    Voce e testo: Teresa Peragine

    Musiche originali composte con il supporto dell’intelligenza artificiale

    Producer: Paola Milazzo

    続きを読む 一部表示
    6 分
  • La portalettere, ovvero la libertà in punta di piedi
    2025/08/13

    In questo episodio parliamo del romanzo La portalettere, scritto da Francesca Giannone e pubblicato nel 2023.

    Ambientato nella Puglia degli anni ’30 e ’40, racconta la storia di Anna, prima postina in un piccolo paese del Sud.

    Ma dietro ogni lettera, c’è molto di più: amicizie controcorrente, maternità non convenzionale, conflitti familiari e legami che sfidano le regole del tempo e della società.

    Tra silenzi, scelte e caffè corretti, si muove una donna che non alza mai la voce, ma cammina dritta verso la propria libertà.

    Un episodio sull’identità, le radici e la forza gentile di chi resta.

    Voce e testo: Teresa Peragine

    Musiche originali composte con il supporto dell’intelligenza artificiale

    Producer: Paola Milazzo

    続きを読む 一部表示
    8 分
  • Come diventare buoni, o il paradosso delle buone intenzioni
    2025/08/06

    In questo episodio parliamo del romanzo Come diventare buoni, scritto da Nick Hornby e pubblicato nel 2001.

    Katie è una donna stanca, madre, medico, moglie di un uomo cinico. Ma quando lui si risveglia deciso a diventare “buono”, la loro vita familiare prende una piega assurda.

    Cosa succede quando la bontà diventa un’imposizione? E si può davvero cambiare, se chi ci sta accanto non è pronto a seguirci?

    Un episodio tagliente e intimo sul senso di colpa, la rabbia repressa e le insidie del cambiamento.

    Voce e testo: Teresa Peragine

    Musiche originali composte con il supporto dell’intelligenza artificiale

    Producer: Paola Milazzo

    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Flush, il cane che annusava i sentimenti
    2025/07/30

    In questo episodio parliamo del romanzo Flush, scritto da Virginia Woolf e pubblicato nel 1933.

    Un libro insolito, che racconta la vita vera del cocker spaniel di Elizabeth Barrett Browning, vista dal suo punto di vista.

    Flush non è solo un cane, ma un testimone silenzioso dell’amore, del cambiamento, della libertà.

    Un racconto tenero, profondo e sorprendente su ciò che vediamo quando ci abbassiamo all’altezza del cuore.

    Voce e testo: Teresa Peragine

    Musiche originali composte con il supporto dell’intelligenza artificiale

    Producer: Paola Milazzo

    続きを読む 一部表示
    6 分