"Sento una rabbia che mi brucia lo stomaco, ma sto zitta per il terrore di essere etichettata come "l'isterica". Perché la rabbia sembra un'emozione proibita?"
Partendo dal messaggio anonimo di un'ascoltatrice che vive la sua rabbia come un tabù, in questa quinta puntata di SENTIMEN.TIPS esploriamo l'emozione più potente, temuta e incompresa: la rabbia.
E se non fosse una "breve follia" da estirpare, ma un carburante per proteggere i nostri confini e affermare chi siamo?
Insieme a Luca Scarcella, creativo, scrittore e giornalista, e allo psicoterapeuta Michele Spaccarotella, scoprirai:
La differenza fondamentale tra la rabbia (un'emozione) e la violenza (un comportamento).
Come la filosofia e la religione hanno contribuito a stigmatizzare la rabbia, associandola al peccato e alla perdita di controllo.
Cosa succede nel nostro corpo quando ci arrabbiamo e perché questa energia è un "carburante" per l'azione e non per la fuga.
Il concetto di "rabbia giusta": da Aristotele ai moderni movimenti per la giustizia sociale.
Come imparare a vedere la rabbia come un sistema d'allarme che ci avvisa quando un nostro confine importante è stato violato.
L'episodio si conclude con i nostri TIPS, un processo in tre fasi per "usare il fuoco, senza bruciarsi". Tre pratiche concrete: "Decodifica il Messaggio", "Scarica l'Energia, non la Relazione" e "Dalla Rabbia all'Assertività", per trasformare questa potente emozione in una forza costruttiva.
Se hai paura della tua stessa rabbia, se tendi a reprimerla o, al contrario, ti senti a volte sopraffatto/a dalla sua intensità, questa puntata ti darà una nuova mappa per navigarla.
C'è un'ingiustizia o una frustrazione che ti fa arrabbiare? Condividila in forma anonima su sentimen.tips e potrebbe diventare il cuore di una nostra futura conversazione.
https://sentimen.tips
https://instagram.com/sentimen.tips