
Sono triste
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
"Mi sento come se vivessi sott'acqua... e la cosa peggiore è il senso di colpa. Come se non avessi il diritto di essere triste."
Partendo come sempre da un messaggio anonimo lasciatoci sulla nostra piattaforma online, in questo quarto episodio di SENTIMEN.TIPS esploriamo l'emozione più stigmatizzata della nostra epoca: la tristezza. E se non fosse un'assenza di felicità, bensì la testimonianza di ciò che abbiamo amato?
Insieme a Luca Scarcella, creativo, scrittore e giornalista, e allo psicoterapeuta Michele Spaccarotella, scoprirai:
Perché fin dall'antichità abbiamo visto la tristezza come una debolezza o un "errore" da correggere, e come questa idea ci danneggi ancora oggi.
Il ruolo dell'arte e della tragedia greca come "contenitore sicuro" per il nostro dolore collettivo.
La differenza fondamentale (e spesso confusa) tra tristezza, malinconia e depressione.
Come la "tirannia della felicità" e la positività tossica ci rendono più soli e spaventati dalle nostre stesse emozioni.
Il valore nascosto della tristezza: non un problema da risolvere, ma un processo di guarigione da attraversare.
L'episodio si conclude con i nostri TIPS, pensati non per "gestire", ma per "abitare" la tristezza. Tre inviti: "Dai un Appuntamento alla Tristezza", "Chiedile di Cosa è Testimone" e "L'Atto di Gentilezza Minima", per imparare ad accogliere questa emozione senza esserne sommersi.
Se ti sei mai sentito/a "sbagliato/a" per la tua tristezza, o se hai paura del tuo stesso dolore, questa puntata ti offrirà uno spazio di comprensione e legittimazione.
Stai attraversando un momento di tristezza? Condividi la tua esperienza in forma anonima su sentimen.tips e potrebbe diventare il cuore di una nostra futura conversazione.
https://sentimen.tips
https://instagram.com/sentimen.tips