エピソード

  • Industria green, l’UE ridisegna gli incentivi fiscali
    2025/08/08
    INDUSTRIA GREEN, L’UE RIDISEGNA GLI INCENTIVI FISCALI
    Focus su crediti d’imposta e ammortamenti accelerati

    Con la raccomandazione C(2025) 4319 final del 2 luglio 2025, la Commissione europea propone un’architettura comune per incentivare la transizione industriale verde attraverso strumenti fiscali mirati, particolarmente rivolti alle PMI. Al centro del modello disegnato dall’Europa ci sono crediti d’imposta fino al 60% per tecnologie pulite, decarbonizzazione e resilienza produttiva. Incentivi che siano «semplici da comprendere e da utilizzare per le imprese e le amministrazioni», oltre ad essere tempestivi e certi nei risultati. La commissione chiede agli Stati membri che le misure vengano delineate o adottate entro cinque mesi: per le imprese sarà fondamentale seguire da vicino come queste indicazioni verranno tradotte in Italia.
    • Una strategia fiscale per la transizione industriale
    • Crediti d’imposta per la capacità produttiva in ambiti chiave
    • Crediti d’imposta per la decarbonizzazione industriale
    • Ammortamenti accelerati: un’altra leva per la liquidità
    • Investimenti “raccomandati”: quali spese potrebbero essere ammissibili?
    • Agevolazioni di facile applicabilità e rapida fruizione

    👉 Leggi l’articolo completo a questo link
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Nuova Sabatini, 10 regole d’oro per non perdere il contributo
    2025/08/01
    Nuova Sabatini, 10 regole d’oro per non perdere il contributo
    Il vademecum per gestire al meglio ogni passaggio, prima e dopo l’erogazione

    È uno degli strumenti più attrattivi e utilizzati per finanziare l’acquisto di beni strumentali, spesso in sinergia con il Fondo di Garanzia per le PMI. Con oltre un miliardo di euro di risorse ancora disponibili, la Nuova Sabatini sostiene gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese, rispondendo al contempo ad una finalità di facilitazione dell’accesso al credito. Apprezzata dalle aziende anche per le sue caratteristiche operative e procedurali, prevede, tuttavia, il rispetto di alcune condizioni fondamentali. La loro osservanza è essenziale: basta un dettaglio fuori posto per veder sfumare il contributo. Ecco il vademecum indispensabile per non commettere errori.

    👉 Leggi l’articolo completo sul nostro sito


    Sempre con te tutti gli aggiornamenti in materia di finanza agevolata
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Ancora un miliardo di euro per 4.0, la notizia da fonti di stampa
    2025/07/25
    Ancora un miliardo di euro per 4.0, la notizia da fonti di stampa
    Possibile sblocco lista d’attesa con ulteriore margine per i nuovi investimenti

    Dopo settimane di incertezza, dal quotidiano Il Sole 24 Ore è arrivata la notizia: al netto delle “prenotazioni prioritarie” riconfermate entro giovedì 17 luglio 2025e di quelle in lista d’attesa, resterebbero ancora da assegnare oltre 930 milioni di euro per il credito d’imposta 4.0. Sulla base di quanto riportato dal principale quotidiano economico nazionale martedì scorso, le imprese possono tornare a richiedere il credito d’imposta 4.0 con ottimismo, purché si sbrighino (basti pensare che lo scorso anno l’utilizzo dello strumento 4.0 aveva superato i 3,3 miliardi di euro nei soli primi tre mesi del 2024). Intanto, chi aveva ottenuto ricevuta di “indisponibilità risorse” per investimenti avviati nel 2025, farà bene a monitorare la casella PEC: dal via libera GSE, che gli interessati potrebbero attendersi via mail a stretto giro se le cifre venissero confermate, scattano 30 giorni per adempiere allo step successivo di comunicazione d’acconto, senza il quale l’iter comunicativo decade.

    • La novità: annunciata la disponibilità di risorse residue
    • Come si è arrivati a questo punto: recap in quattro tappe
    • Il blocco temporaneo e le ricevute “di esaurimento”
    • Il quadro attuale: quanto risulta impegnato, quanto resterebbe disponibile
    • Buone notizie per chi era in lista d’attesa. Ecco cosa fare
    • Comunicazione non ancora trasmessa? È il momento di agire
    • Uno sguardo d’insieme: tra 4.0 e 5.0
    • Serve aiuto? Agevola Imprese Group c’è

    👉 Leggi l’articolo completo a questo link
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Impresa: l’importanza delle certificazioni
    2025/07/18
    IMPRESA: L’IMPORTANZA DELLE CERTIFICAZIONI
    Convenienza oggi, imprescindibilità domani

    Ottenere un rating di legalità, appuntandosi le stellette che ne indicano il rispetto, o adottare uno standard di rendicontazione ESG, non è solo una scelta etica: è una strategia di business vincente nel presente e un investimento per il futuro. Per le PMI significa guadagnare elementi premiali nell’ambito dell’agevolato subito; e a maggior ragione nel prossimo futuro, vista l’imminente attuazione della riforma degli incentivi per le imprese. In un mercato sempre più interconnesso, i comportamenti virtuosi diventano competenze d’impresa: misurabili, verificabili e riconosciute.

    👉 Leggi l'articolo completo sul nostro sito
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Transizione 5.0: c'è ancora tempo per gli investimenti avviati nel 2024
    2025/06/27
    TRANSIZIONE 5.0: C'È ANCORA TEMPO PER GLI INVESTIMENTI AVVIATI NEL 2024
    Credito d’imposta fino al 45%. Ma attenzione: la scadenza è dietro l’angolo

    Il Piano Transizione 5.0 rappresenta un’importante leva per le imprese che vogliono innovare i propri impianti e ridurre i consumi energetici. Importante ricordare che non è necessario partire da zero: l’agevolazione è applicabile anche agli investimenti già avviati a cominciare dal primo gennaio 2024, purché siano rispettate tutte le condizioni previste. Un’occasione ancora aperta, insomma, ma con tempi stretti. In base alla normativa attuale, i progetti devono essere completati entro il 31 dicembre 2025, e le imprese devono affrettarsi a rispettare tutti gli adempimenti necessari. Ecco perché è il momento di agire.

    👉 Leggi l'articolo completo
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Transizione 4.0, un mese decisivo
    2025/06/20
    TRANSIZIONE 4.0, UN MESE DECISIVO
    Essenziale confermare prima del 16 luglio 2025 le comunicazioni già inviate entro il 15 maggio 2025

    Hanno trovato attuazione le nuove modalità prenotative a doppio binario per gli investimenti 4.0: in seguito alla pubblicazione del Decreto direttoriale 16 giugno 2025, da martedì 17 giugno, alle ore 14, è stata attivata la nuova piattaforma per le comunicazioni 4.0 (la precedente era stata temporaneamente chiusa da GSE dal giorno 13 giugno). Sebbene le risorse stanziate per l’agevolazione 2025 (2,2 miliardi di euro) siano velocemente esaurite, generando esito “non disponibile” alle nuove comunicazioni, il prossimo mese sarà cruciale perché si delinei un quadro realistico dell’accessibilità.

    👉 Leggi l'articolo completo
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Comunicazioni 4.0: 10 casi studio 2025
    2025/06/13
    COMUNICAZIONI 4.0: 10 CASI STUDIO 2025

    Scarica gratis il nuovo e-book realizzato dall’ufficio tecnico di Agevola Imprese Group Comunicazioni 4.0: diverse procedure da seguire per comunicare correttamente a GSE l'ammontare complessivo dell'investimento, del credito d’imposta e della sua fruizione. Nel 2025, la “Vecchia Procedura” prevista dal Decreto Direttoriale Mimit 24 aprile 2024 continuerà ad applicarsi agli investimenti più datati. Nuove modalità di comunicazione sono invece richieste dal Decreto Direttoriale Mimit 15 maggio 2025 per gli investimenti avviati quest’anno.

    In pratica, a seconda di quando hanno dato il via a un investimento, lo hanno confermato con pagamento di un acconto e lo hanno concluso con la consegna del bene 4.0, le aziende devono seguire strade diverse per effettuare le dovute comunicazioni, necessarie per compensare il credito d’imposta 4.0 in F24. L’ufficio tecnico di Agevola Imprese Group ha stilato una lista di casi pratici, coprendo differenti opzioni basate su specifiche variabili.

    👉 Leggi l’articolo completo sul nostro sito
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Tax credit 4.0: comunicazioni, diciture e scadenze
    2025/06/06
    Tax credit 4.0: comunicazioni, diciture e scadenze
    Dall’ufficio tecnico di Agevola Imprese Group tutti i consigli per non sbagliare

    Il panorama degli incentivi per l’innovazione industriale è in continua evoluzione, e i crediti d’imposta 4.0 ne sono un chiaro esempio. Con la recente introduzione di nuove procedure e limitazioni, è fondamentale per le imprese comprendere a fondo le modalità di accesso e gestione di questi importanti benefici. Questo articolo, curato dall’ufficio tecnico di Agevola Imprese Group, mira a fornire una panoramica chiara e dettagliata delle novità, offrendo consigli pratici per orientarsi tra comunicazioni, scadenze e adempimenti.
    • Back to basics: lo scenario 2025 secondo l’ultima Legge di bilancio
    • Consumo del plafond 2025 monitorato con le comunicazioni
    • Nuova procedura DD 15 maggio 2025: per chi?
    • Come e quando compensare il credito
    • Scenari di applicazione: orientarsi tra vecchie e nuove regole
    • La documentazione necessaria per un beneficio senza sorprese
    • L’expertise di Agevola Imprese Group al vostro servizio

    👉 Leggi l’articolo completo a questo link
    続きを読む 一部表示
    9 分