『News Agevolazioni』のカバーアート

News Agevolazioni

News Agevolazioni

著者: Jessica Gaigher
無料で聴く

このコンテンツについて

TUTTI GLI HIGHLIGHTS IN FORMATO PODCAST
Nuove opportunità, adeguamenti normativi; dai suggerimenti pratici agli obiettivi di politica industriale. Online ogni venerdì una nuova puntata. Per un approccio lucido, ma colloquiale, alla finanza agevolata.
Gratuiti, fruibili anche in mobilità, direttamente dallo smartphone, i podcast Agevola mettono a disposizione degli ascoltatori un’informazione puntuale e affidabile, con un linguaggio semplice e accessibile.
Tutte le novità sulle incentivazioni rivolte alle imprese che investono: da ascoltare e scaricare su Spotify, SoundCloud, Apple Podcasts, Spreaker, iHeartRadio e tutte le principali piattaforme.Agevola Imprese SRL
マネジメント・リーダーシップ リーダーシップ 個人ファイナンス 経済学
エピソード
  • Industria green, l’UE ridisegna gli incentivi fiscali
    2025/08/08
    INDUSTRIA GREEN, L’UE RIDISEGNA GLI INCENTIVI FISCALI
    Focus su crediti d’imposta e ammortamenti accelerati

    Con la raccomandazione C(2025) 4319 final del 2 luglio 2025, la Commissione europea propone un’architettura comune per incentivare la transizione industriale verde attraverso strumenti fiscali mirati, particolarmente rivolti alle PMI. Al centro del modello disegnato dall’Europa ci sono crediti d’imposta fino al 60% per tecnologie pulite, decarbonizzazione e resilienza produttiva. Incentivi che siano «semplici da comprendere e da utilizzare per le imprese e le amministrazioni», oltre ad essere tempestivi e certi nei risultati. La commissione chiede agli Stati membri che le misure vengano delineate o adottate entro cinque mesi: per le imprese sarà fondamentale seguire da vicino come queste indicazioni verranno tradotte in Italia.
    • Una strategia fiscale per la transizione industriale
    • Crediti d’imposta per la capacità produttiva in ambiti chiave
    • Crediti d’imposta per la decarbonizzazione industriale
    • Ammortamenti accelerati: un’altra leva per la liquidità
    • Investimenti “raccomandati”: quali spese potrebbero essere ammissibili?
    • Agevolazioni di facile applicabilità e rapida fruizione

    👉 Leggi l’articolo completo a questo link
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Nuova Sabatini, 10 regole d’oro per non perdere il contributo
    2025/08/01
    Nuova Sabatini, 10 regole d’oro per non perdere il contributo
    Il vademecum per gestire al meglio ogni passaggio, prima e dopo l’erogazione

    È uno degli strumenti più attrattivi e utilizzati per finanziare l’acquisto di beni strumentali, spesso in sinergia con il Fondo di Garanzia per le PMI. Con oltre un miliardo di euro di risorse ancora disponibili, la Nuova Sabatini sostiene gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese, rispondendo al contempo ad una finalità di facilitazione dell’accesso al credito. Apprezzata dalle aziende anche per le sue caratteristiche operative e procedurali, prevede, tuttavia, il rispetto di alcune condizioni fondamentali. La loro osservanza è essenziale: basta un dettaglio fuori posto per veder sfumare il contributo. Ecco il vademecum indispensabile per non commettere errori.

    👉 Leggi l’articolo completo sul nostro sito


    Sempre con te tutti gli aggiornamenti in materia di finanza agevolata
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Ancora un miliardo di euro per 4.0, la notizia da fonti di stampa
    2025/07/25
    Ancora un miliardo di euro per 4.0, la notizia da fonti di stampa
    Possibile sblocco lista d’attesa con ulteriore margine per i nuovi investimenti

    Dopo settimane di incertezza, dal quotidiano Il Sole 24 Ore è arrivata la notizia: al netto delle “prenotazioni prioritarie” riconfermate entro giovedì 17 luglio 2025e di quelle in lista d’attesa, resterebbero ancora da assegnare oltre 930 milioni di euro per il credito d’imposta 4.0. Sulla base di quanto riportato dal principale quotidiano economico nazionale martedì scorso, le imprese possono tornare a richiedere il credito d’imposta 4.0 con ottimismo, purché si sbrighino (basti pensare che lo scorso anno l’utilizzo dello strumento 4.0 aveva superato i 3,3 miliardi di euro nei soli primi tre mesi del 2024). Intanto, chi aveva ottenuto ricevuta di “indisponibilità risorse” per investimenti avviati nel 2025, farà bene a monitorare la casella PEC: dal via libera GSE, che gli interessati potrebbero attendersi via mail a stretto giro se le cifre venissero confermate, scattano 30 giorni per adempiere allo step successivo di comunicazione d’acconto, senza il quale l’iter comunicativo decade.

    • La novità: annunciata la disponibilità di risorse residue
    • Come si è arrivati a questo punto: recap in quattro tappe
    • Il blocco temporaneo e le ricevute “di esaurimento”
    • Il quadro attuale: quanto risulta impegnato, quanto resterebbe disponibile
    • Buone notizie per chi era in lista d’attesa. Ecco cosa fare
    • Comunicazione non ancora trasmessa? È il momento di agire
    • Uno sguardo d’insieme: tra 4.0 e 5.0
    • Serve aiuto? Agevola Imprese Group c’è

    👉 Leggi l’articolo completo a questo link
    続きを読む 一部表示
    7 分
まだレビューはありません