Immaginate di vagare da ospedale a ospedale per anni, senza sapere il nome della malattia che vi affligge. Poi, improvvisamente, un test del DNA rivela la causa, apre la strada alla diagnosi e alle possibilità di cura. Questa è la realtà che il Professor Giuseppe Novelli, genetista di fama internazionale e direttore della UOC di Genetica Medica al Policlinico di Tor Vergata, conosce da decenni.
In questo secondo episodio de "La Medicina del Domani", il Professor Novelli ci accompagna in un viaggio straordinario nel mondo della genetica medica, raccontandoci come ha scoperto le cause di moltissime malattie rare e comuni, dalla psoriasi all'aterosclerosi, dall'infarto alle patologie senza nome.
Il Professore ci introduce al concetto affascinante di epigenetica, che lui descrive come "il vestito che indossano i geni": il nostro stile di vita, la nostra alimentazione e l'ambiente in cui viviamo letteralmente rivestono il DNA e ne cambiano l'espressione, senza modificarne la sequenza. Siamo tutti nati con circa cento mutazioni uniche che ci distinguono dai nostri genitori, ma quello che facciamo della nostra vita può davvero fare la differenza tra salute e malattia.
Scopriamo come i test genetici possano aiutarci a capire se siamo a rischio di Alzheimer, diabete, tumori o altre patologie croniche, e soprattutto come possiamo cambiare il nostro stile di vita per ritardarne l'evoluzione.
Un messaggio potente emerge dalle sue parole: la medicina di precisione ci restituisce la responsabilità della nostra salute, permettendoci di prevenire invece che solo curare, di anticipare i sintomi invece di aspettarli, di rispettare la nostra unicità biologica. E rivolge un appello importante ai giovani medici: studiate, aggiornatevi continuamente, acquisite competenze trasversali in bioinformatica e intelligenza artificiale, perché il medico di oggi non può più limitarsi alla diagnosi del sintomo.
Ospite: Prof. Giuseppe Novelli - Genetista, Direttore UOC di Genetica Medica Policlinico Tor Vergata | Professore Ordinario di Genetica Medica | Pioniere nell'uso del DNA per la diagnosi delle malattie rare
続きを読む
一部表示