エピソード

  • Il libro del clima, dieci anni dopo Parigi
    2025/11/01

    Sono passati dieci anni dagli accordi di Parigi sul clima. Ora, dal 10 al 21 novembre, il mondo torna a riunirsi per la Cop in Brasile per discutere, ormai, di eventi estremi. Gli obbiettivi sono falliti? Gli Stati Uniti se ne tirano fuori, la Cina aè ormai un gigante dell'energia rinnovabile, l'Europa è incerta, gli impegni finanziari sono stati rivisti giusto un anno fa. Di certo, ormai lo sappiamo, il clima cambia, ne risentiamo tutti noi, cambia l'economia e cambia il mondo. Questione di conti e di punti di vista: ne parliamo con Erika Coppola, fisica, di origine abruzzese, lavora al Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (Ictp) di Trieste ed è l'unica italiana a coordinare uno dei team del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici, l'organismo delle Nazioni Unite che studia il riscaldamento del pianeta, e che sta scrivendo il libro che descrive il clima sulla Terra e prevede quale sarà il nostro futuro.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Energia circolare, scaldarsi con i dati
    2025/10/25

    Tempo di accendere i termosifoni. Siamo andati a Brescia, dove per riscaldare le case si usa quella che potremmo definire "un'economia circolare dell'energia", il teleriscaldamento. Che da quest'anno incrocia l'economia digitale: è di a2a uno dei primi progetti in Europa che applica il recupero di calore dai data center, il primo in una rete cittadina con la tecnologia di raffreddamento a liquido. A regime consentirà di riscaldare di oltre 1.350 appartamenti, evitando l'emissione in atmosfera di 3.500 tonnellate di CO₂ l'anno, equivalenti alla capacità di assorbimento di oltre 22 mila alberi. Un modello replicabile che incroci sostenibilità, digitale ed economia? Noi facciamo i conti...

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Una giornata senza contanti
    2025/10/18

    Zio paperone oggi invece di un deposito di monete avrebbe un pc. Spendiamo più in moneta virtuale che in monetine sonanti, risparmiamo in moneta digitale, investiamo in moneta digitale. Ma anche la Bce ci ha avvisati: meglio tenere ancora contanti in casa. E intanto si marcia veloce verso l'euro digitale, che vorrebbe tenere insieme il digitale dei pagamenti smart con la sicurezza delle banconote in tasca. Noi proviamo a raccontare... una giornata senza contanti.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Incentivi o dazi? La lezione di Hollywood
    2025/10/11

    Che dopo pasta e vino arrivino anche i dazi sul cinema? Pare improbabile, ma dietro lo schermo c'è, si una battaglia vera, e il dilemma di Hollywood: incentivi o dazi? Il governatore della California, dove sta Hollywood, Gavin Newsom è democratico e probabilmente il più acerrimo nemico del presidente americano e, oltre a questo, c'è un sistema economico che traballa. Girare un film negli stati Uniti costa: non a caso, oggi, almeno un terzo delle ore di riprese di film e serie tv americane, viene girato fuori dal Paese. In Canada, o anche in Europa dove sempre più set trovano casa in Ungheria, Repubblica Ceca, Malta, Turchia. Nel paese di Orban, ad esempio, è stato girato Blade Runner. A Praga Mission Impossible. Molti set di Dune erano a Budapest... altri in Italia; per non parlare dei set a Roma o Venezia. A guadagnarci sono le regioni italiane che puntano sulle Film Commission. Ma, intanto, il nostro cinema come sta? Noi facciamo i conti...

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Puntata del 04/10/2025
    1分未満
  • Quando sport fa rima con investimenti
    2025/09/27

    Italiani sempre meno sedentari, ma non ovunque: i laureati fanno più sport di chi termina prima gli studi, gli uomini più delle donne, i residenti nelle città più di chi vive in un piccolo comune, chi abita in centro più di chi sta in periferia, nelle regioni del nord più che in quelle del sud. Dall'altra parte la disponibilità di strutture per fare sport è di 6,7impianti per kmq nei centri delle aree metropolitane, +30,5% rispetto ai 5,1 nelle periferie; a Milano ci sono 10,3 impianti per kmq, a Reggio Calabria 0,67... A Milano si fa più sport che a Reggio Calabria...stupirebbe il contrario. Eppure, solo la pratica sportiva giovanile ha un valore stimato in Italia di 30 miliardi di euro, l'1% del pil, per una spesa per le famiglie di poco inferiore a 600 euro. Per tennis e nuoto si va attorno ai 900/1000euro; la più economica è la pallavolo (in attesa di effetto Velasco). Noi... Facciamo i conti...

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • In vino veritas, perché una ricca vendemmia non è una buona notizia
    2025/09/20

    Dopo la bolla della moda, quella del "bere". La Gran Bretagna perde i suoi pub, in Germania i birrifici chiudono, negli States crolla il consumo di acolici come nell'era del proibizionismo. Nuove generazioni e spinte salutiste cambiano tradizioni e abitudini. Tanto che l'Onu il 25 settembre potrebbe rivedere le linee guida sul consumo di alcolici, riconsiderando il consumo moderato. Nell'anno in cui l'Italia porta a casa in questo autunno una vendemmia da record, per qualità ma anche per quantità. E la seconda potrebbe essere una notizia per la quale non brindare. Noi Facciamo i conti...

    続きを読む 一部表示
    1分未満