エピソード

  • Cervelli cercasi, fuga dalle università americane
    2025/07/12

    Talenti in fuga. L'America di Trump taglia i fondi all'università e alla ricerca e l'Europa prova a cogliere l'occasione. L'università di Marsiglia, la prima che in marzo aveva lanciato un appello ai ricercatori americani offrendo asilo alla loro libertà accademica, sta accogliendo i i primi "rifugiati della scienza", come li ha definiti il rettore Eric Berton. L'Europa è già seconda nella produzione scientifica a livello mondiale, presa nel suo complesso, e ospita un quarto dei ricercatori totali. I punti di forza sono le tecnologie verdi, l'industria aerospaziale, la robotica e le biotecnologie. Ma l'occasione è ghiotta... l'Italia saprà coglierla? Noi Facciamo i conti...

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Metti un libro in valigia, effetto IA
    2025/07/05

    La musica creata con l'AI va già alla conquista del mercato: band 'mai esistite' e canzoni create dagli algoritmi spopolano. Sarà così anche per i libri, il "cibo" preferito per l'intelligenza artificiale che si addestra? Noi Facciamo i conti e prepariamo il kit di sopravvivenza all'estate: avete messo un libro in valigia?

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Conti in musica, è bolla dei concerti?
    2025/06/28

    Se lo scorso anno era stata Taylor Swift ad animare le discussioni, quest'anno a dare il là ci ha pensato Beyoncé, che in tour in Europa, a Londra non ha riempito il Tottenham Hotspur Stadium. Tanto che in i prezzi sono stati tagliati in extremis dagli organizzatori. Scene che abbiamo rivisto anche da noi, tanto che, dopo anni di funflation, spese pazze per divertirsi dopo il covid, qualcuno dice che siamo alla bolla o, meglio, che il mercato per reggere è condannato a macinare record. Economia e musica: un matrimonio vincente? Noi Facciamo i conti...

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • I conti del fresco d'estate
    2025/06/21

    I data center, le auto elettriche, ma più di ogni altra cosa i condizionatori d'aria. La domanda di energia ha corso nel 2024, a livello mondiale, quasi il doppio rispetto alla media dei dieci anni precedenti, per i maggiori consumi di elettricità. Con questo caldo ci stupisce forse un po' meno che ancor più della fame dei grandi centri di calcolo o delle politiche green, a fare da traino sono stati i sistemi di raffrescamento: il 60% di questa crescita è dovuta ai consumi degli edifici residenziali, particolarmente alti l'anno scorso anche per colpa delle ondate di caldo estremo. Un dato messo nero su bianco dall'Agenzia internazionale dell'energia (Aie). I condizionatori, croce e delizia, accesi sempre più spesso e sempre più diffusi perché più piccoli, meno costosi, e grazie a un maggiore benessere economico, anche nei Paesi emergenti. Tra maggio 2024 e maggio 2025 il cambiamento climatico ha aggiunto un mese in più di caldo estremo per quasi la metà della popolazione mondiale. Per l'Italia 65 giorni di temperature estreme, che senza i cambiamenti climatici sarebbero stati 36. Ecco perché la povertà energetica è sempre più un emergenza anche dell'estate. Noi Facciamo i conti...

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • L'estate degli stadi italiani... e quanto vale
    2025/06/14

    Il calcio mondiale scopre un nuovo palcoscenico, la World Fifa Club. Inter e Juventus a rappresentare l'Italia, tra le grandi squadre sbarcate in Usa. Ma l'Italia è ancora al top? La nazionale azzurra arranca e fatica. Gli stadi italiani sono impietosamente bocciati dal ranking mondiale, tanto che il governo corre ai ripari per non perdere gli Europei 2035. Il calcio italiano, rappresentato da 11mila società, produce oltre 40mld di euro di ricavi che, nel 2024, hanno generato un giro d'affari pari a 6,2mld di euro, secondo dell'Osservatorio sullo Sport System Italiano di Banca Ifis. Dietro al pallone, c'è poi una vera e propria filiera: vale 4,4mld di euro per i produttori di abbigliamento e attrezzature; 6,9mld per il turismo sportivo; 17,3mld l'industria dei media; 5,7mld di benefici per chi pratica sport. Stadi più moderni per la serie A valgono quasi 5mld di investimenti e riporterebbero sugli spalti oltre 5 milioni e mezzo di italiani... Noi Facciamo i conti...

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • AI batte Cattelan? Chi decide quanto vale l'arte
    2025/06/07

    Meno Van Gogh o Cattelan, più trofei sportivi. Le nuove generazioni cambiano il peso a quel che vale, anche nel mondo dell'arte. Un mercato che racconta gusti ed economie ed è specchio di crisi e tensioni. Nel 2024 il mercato, almeno quello alla luce del sole, ha segnano un nuovo calo del -26% rispetto al 2023. Ma sono sopratutto i pezzi più ambiti a cambiare: maglie sportive, scarpe, autografi fanno il boom. E all'asta è arrivato anche un dipinto creato dall'AI, battuto per oltre 1 milione di dollari. Perchè e quanto vale? Noi Facciamo i conti...

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Turismo effetto tv
    2025/05/31

    Il 2025 ha portato con sé le nuove regole per gli affitti brevi, quelli sul banco degli imputati per il turismo fuori controllo: più tasse, più regole. Il TAR del Lazio ne ha già smontata una, dicendo stop all'obbligo di identificazione «de visu». Potrebbe facilitare l'uso delle “key box”, anche se in alcune città resteranno vietate. Dunque, tutto risolto? Se il 2024 ci ha regalato come parola d'ordine overtourism, nel 2025 la parola withelotusare, la riscossa degli hotel e del lusso che passa per la tv. Funziona? Noi facciamo i conti...

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Data center, dove il digitale diventa reale
    2025/05/24

    Sono i dati l'oro del millennio, e trovano posto anche in miniera. L'economia delle piccole cose all'esplorazione della frontiera dei data center italiani, là dove il digitale diventa reale.

    続きを読む 一部表示
    1分未満