
I conti del fresco d'estate
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
I data center, le auto elettriche, ma più di ogni altra cosa i condizionatori d'aria. La domanda di energia ha corso nel 2024, a livello mondiale, quasi il doppio rispetto alla media dei dieci anni precedenti, per i maggiori consumi di elettricità. Con questo caldo ci stupisce forse un po' meno che ancor più della fame dei grandi centri di calcolo o delle politiche green, a fare da traino sono stati i sistemi di raffrescamento: il 60% di questa crescita è dovuta ai consumi degli edifici residenziali, particolarmente alti l'anno scorso anche per colpa delle ondate di caldo estremo. Un dato messo nero su bianco dall'Agenzia internazionale dell'energia (Aie). I condizionatori, croce e delizia, accesi sempre più spesso e sempre più diffusi perché più piccoli, meno costosi, e grazie a un maggiore benessere economico, anche nei Paesi emergenti. Tra maggio 2024 e maggio 2025 il cambiamento climatico ha aggiunto un mese in più di caldo estremo per quasi la metà della popolazione mondiale. Per l'Italia 65 giorni di temperature estreme, che senza i cambiamenti climatici sarebbero stati 36. Ecco perché la povertà energetica è sempre più un emergenza anche dell'estate. Noi Facciamo i conti...