• Branding Assertivo - La lezione in due atti di British Airways
    2025/11/03

    Cosa fa un brand quando è così forte da non aver più bisogno del proprio logo? British Airways ha risposto a questa domanda con una strategia in due atti. Prima, nel 2024, con "Windows", una campagna senza logo basata sulla pura emozione. Oggi, con "Reflections", dove il logo riappare, ma solo come un riflesso artistico.

    In questo episodio de "Il Codice della Comunicazione", analizziamo il "Branding Assertivo". È il livello finale del branding, quello che puoi permetterti quando la tua reputazione è così solida che smetti di "vendere" e inizi a "evocare".

    Dopo aver esplorato il Branding Estrattivo (Domino's), Inverso (Axe) e il World-Building (Dr. Squatch), questo caso ci mostra il "flex" strategico di un vero leader di categoria.

    Per approfondire le nostre analisi e scoprire l'intero ecosistema di contenuti di Studio Utaini, visita il sito studioutaini.com, iscrivivi alla nostra newsletter su Substack e seguici su LinkedIn.

    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Krampus, Cranberries, Cranpus, Cranston. La strategia perfetta di Ocean Spray
    2025/10/27

    Come si emerge nel caos pubblicitario delle feste? Ocean Spray ha una risposta geniale: inventare un mostro. La loro nuova campagna con Bryan Cranston introduce "Cranpus", un personaggio che ruba i mirtilli rossi.

    In questo episodio de "Il Codice della Comunicazione", analizziamo la strategia dell'"Invenzione Strategica del Problema". Scopriremo come Ocean Spray crei un bisogno fittizio per rendere il suo prodotto essenziale, usando l'autoironia e un incredibile gioco di parole a quattro livelli (Krampus -> Cranberries -> Cranpus -> Cranston) per rendere il tutto memorabile e culturalmente risonante.

    Una lezione su come la creatività, quando supportata da una strategia solida, possa rompere le convenzioni e vincere la battaglia dell'attenzione.

    Per approfondire le nostre analisi e scoprire l'intero ecosistema di contenuti di Studio Utaini, visita il sito studioutaini.com, iscriviti alla nostra newsletter su Substack e seguici su LinkedIn.

    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Brand vs. Prodotto: perché gli USA vendono "Vibes" e la Svezia "Prescrizioni"
    2025/10/24

    Gli Stati Uniti lanciano la loro più grande campagna turistica di sempre, ma i visitatori sono in calo del 6,3% (mica spicci). Il problema non è il "prodotto" (i luoghi), ma il "brand" (la reputazione).

    In questo episodio de "Il Codice della Comunicazione", mettiamo a confronto la nuova strategia americana con quella della Svezia. Vedremo perché gli USA sono costretti a una "Fuga dall'Autorità", smettendo di vendere sogni per vendere "vibes" e connessioni umane. Al contrario, la Svezia, con un brand pulito, ha dovuto "rubare" l'autorità dei medici per creare urgenza.

    Un'analisi che svela come due problemi opposti (reputazione vs. urgenza) richiedano due strategie di marketing geniali e diametralmente opposte.

    Per approfondire le nostre analisi e scoprire l'intero ecosistema di contenuti di Studio Utaini, visita il sito studioutaini.com, iscriviti alla nostra newsletter su Substack e seguici su LinkedIn.

    続きを読む 一部表示
    14 分
  • La terza via del branding: Dr. Squatch e la terapia di "Manlandia"
    2025/10/20

    Dopo aver analizzato il "Branding Estrattivo" di Domino's (guardare dentro) e il "Branding Inverso" di Axe (guardare fuori), chiudiamo la nostra trilogia strategica con Dr. Squatch. Di fronte a un tema delicato come la "crisi della mascolinità", il brand evita i sermoni e fa una mossa geniale: costruisce un universo narrativo fittizio e auto-ironico, "Manlandia".

    In questo episodio de "Il Codice della Comunicazione", analizziamo il "World-Building Branding": l'arte di prendere un problema culturale complesso e "curarlo" emotivamente creando un nuovo contesto. Vedremo come questa strategia, che unisce auto-parodia e intrattenimento, rappresenti una terza via fondamentale per il marketing moderno, capace di generare connessioni profonde laddove altri brand creano solo polarizzazione.

    Per approfondire le nostre analisi e scoprire l'intero ecosistema di contenuti di Studio Utaini, visita il sito studioutaini.com, iscriviti alla nostra newsletter su Substack e seguici su LinkedIn.

    続きを読む 一部表示
    8 分
  • Il Branding Inverso. La lezione geniale di Axe
    2025/10/17

    Una creator di TikTok prende in giro il logo di Axe, e il brand, invece di offendersi, produce e vende la sua versione "brutta". Sembra una follia, ma è una delle mosse di marketing più intelligenti dell'anno.

    In questo episodio de "Il Codice della Comunicazione", analizziamo la strategia del "Branding Inverso": cosa succede quando un'azienda cede il controllo creativo alla sua community? Vedremo come questo approccio non sia semplice "social listening", ma un atto di fiducia radicale che genera un'enorme rilevanza culturale e una lealtà profonda.

    Mettendo a confronto la via "esterna" di Axe con quella "interna" di Domino's (analizzata nell'episodio precedente), scopriremo le due facce dell'autenticità nel branding moderno: l'auto-consapevolezza e la consapevolezza culturale. Una lezione fondamentale per chiunque voglia costruire un brand a prova di futuro.

    Per approfondire le nostre analisi e scoprire l'intero ecosistema di contenuti di Studio Utaini, visita il sito studioutaini.com, iscriviti alla nostra newsletter su Substack e seguici su LinkedIn.

    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Il Branding Estrattivo. La lezione geniale di Domino's
    2025/10/13

    Domino's si rinnova dopo 10 anni e invece di lanciare un nuovo slogan, fa qualcosa di molto più intelligente: trova un tesoro nascosto nel proprio nome. In questo episodio de "Il Codice della Comunicazione", analizziamo la strategia del "Branding Estrattivo".

    Scopriremo perché "estrarre" un'idea autentica dal proprio DNA, come il "cravemark", è più potente che inventare una nuova storia dall'esterno. Vedremo come questa mossa crei un asset a prova di futuro, perfetto per l'era degli influencer e dei contenuti generati dagli utenti, e come ogni professionista possa applicare lo stesso principio per scoprire e comunicare la propria unicità.

    Una lezione di marketing che ci insegna a guardare dentro, invece che fuori, per trovare i nostri punti di forza più autentici e potenti.

    Per approfondire le nostre analisi e scoprire l'intero ecosistema di contenuti di Studio Utaini, visita il sito studioutaini.com, iscriviti alla nostra newsletter su Substack e seguici su LinkedIn.

    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Il Marketing del Filtro. Perché Doritos usa un telefono nel 2025?
    2025/10/10

    Nell'era del marketing istantaneo, Doritos lancia una campagna per Stranger Things che costringe le persone a usare il telefono come nel 1987. È una mossa nostalgica o una strategia geniale?

    In questo episodio de "Il Codice della Comunicazione", analizziamo quella che definiamo la strategia del "Marketing del Filtro". Vedremo come l'introduzione di una "frizione positiva" non sia un errore, ma un modo intelligente per isolare e dialogare con i veri fan, sacrificando la portata in favore della profondità. Scopriremo perché chiedere un piccolo sforzo in più al consumatore può aumentare il valore percepito di un'esperienza e generare un passaparola più autentico. Una lezione controintuitiva per ogni brand, azienda o professionista che vuole smettere di parlare a tutti per iniziare a dialogare davvero con le persone giuste.

    Per approfondire le nostre analisi e scoprire l'intero ecosistema di contenuti di Studio Utaini, visita il sito studioutaini.com, iscriviti alla nostra newsletter su Substack e seguici su LinkedIn.

    続きを読む 一部表示
    11 分
  • La Svezia, i medici e il furto di autorità
    2025/10/06

    Cosa succede quando un ente del turismo smette di fare pubblicità e inizia a collaborare con i medici per far "prescrivere" un viaggio come se fosse una medicina? Succede la "Swedish Prescription", una delle campagne di marketing più intelligenti e spregiudicate degli ultimi anni.

    In questo episodio de "Il Codice della Comunicazione", analizziamo come Visit Sweden abbia magistralmente "rubato" l'autorevolezza del settore medico per riposizionare una vacanza come una necessità terapeutica. Smontiamo la strategia di "framing" che trasforma un desiderio in un bisogno e un costo in un investimento per la salute.

    Vedremo come questa mossa non sia altro che una forma evoluta e potentissima di "prova sociale", un concetto chiave per chiunque voglia costruire un brand solido. Una lezione che va ben oltre il turismo e che ci insegna a cercare la validazione e l'autorità in contesti inaspettati per elevare il valore percepito della nostra offerta.

    Per approfondire le nostre analisi e scoprire l'intero ecosistema di contenuti di Studio Utaini, visita il sito studioutaini.com, iscriviti alla nostra newsletter su Substack e seguici su LinkedIn.

    続きを読む 一部表示
    8 分