エピソード

  • Ep. 41 | Fisioterapisti verso un nuovo Codice Deontologico. Ferrante (Fnofi): “Professione capace di coniugare scienza, etica e umanità”
    2025/09/18
    L’8 settembre si celebra la Giornata Mondiale della Fisioterapia, giunta alla sua 29ª edizione e dedicata quest’anno al tema “Invecchiamento sano, con un’attenzione particolare alla prevenzione della fragilità e delle cadute”.
    In una società che invecchia rapidamente, i fisioterapisti svolgono un ruolo chiave nella prevenzione, cura e riabilitazione, aiutando soprattutto le persone fragili e con patologie croniche a mantenere autonomia e qualità della vita.
    Dopo l’edizione 2024 dedicata al mal di schiena, la FNOFI rilancia la campagna “Il movimento che non si ferma”, con iniziative diffuse in tutta Italia.
    Il messaggio è chiaro: muoversi significa salute, prevenzione e inclusione, contrastando isolamento e dipendenza.
    La fisioterapia, presente in casa, negli ospedali, nelle RSA e nei servizi territoriali, diventa così uno strumento essenziale per invecchiare bene e restare connessi con se stessi e con gli altri. Ne abbiamo parlato con Piero Ferrante, presidente della federazione nazionale dei fisioterapisti.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Ep. 40 | Chi assiste chi assiste: il lavoro invisibile degli OSS
    2025/08/28
    L'OSS, operatore socio sanitario, è una figura professionale che assiste i pazienti in strutture sanitarie o socioassistenziali dopo aver seguito un corso di formazione riconosciuto dalla Regione. Può aiutare le persone a vestirsi, mangiare, muoversi e controllare parametri vitali come la pressione. Non può però somministrare farmaci in autonomia, fare iniezioni o utilizzare il defibrillatore. Collabora con medici e infermieri, ma non svolge compiti medici. Si tratta dunque di una figura professionale che opera nel sistema sanitario ma che forse, a volte, potrebbe non avere il riconoscimento che le spetta. Ne abbiamo parlato con Antonella Luci, presidente di Aimon (Associazione Italiana Movimento OSS).
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • Ep. 39 | Giovani, formazione, carriera: le sfide della Federazione TSRM e PSTRP
    2025/08/01
    In un momento storico in cui il sistema sanitario italiano affronta sfide cruciali legate alla carenza di personale e alla necessità di valorizzare tutte le professionalità coinvolte nella cura e nella prevenzione, il ruolo delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione è più che mai centrale. Ne parliamo con Diego Catania, presidente della Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP, per approfondire le strategie messe in campo per rendere queste professioni più attrattive per i giovani, il necessario aggiornamento dei percorsi formativi, e le proposte della Federazione per superare le barriere che ancora ne ostacolano il pieno riconoscimento professionale e retributivo.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Ep. 38 | IA al servizio dei farmacisti: FOFI lancia il suo primo chatbot
    2025/07/25
    L’Intelligenza Artificiale entra nella quotidianità degli Ordini dei farmacisti grazie a un chatbot sviluppato dall’Ordine di Milano-Monza Brianza con il Politecnico di Milano e adottato dalla Federazione nazionale. Questo strumento, pensato per rispondere in modo rapido e standardizzato ai diversi quesiti dei professionisti, è ora operativo presso tutti gli Ordini provinciali, dopo una fase sperimentale in alcune province. Il chatbot migliora l’efficienza degli uffici, semplifica la gestione delle richieste e attinge a fonti certificate. La FOFI sta inoltre sviluppando un secondo software, rivolto direttamente ai farmacisti, per fornire informazioni chiare e validate sulla normativa professionale, con rilascio previsto entro fine 2025. Ne abbiamo parlato con Andrea Mandelli, presidente della FOFI.
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Ep. 37 | Supporto psicologico al tempo dell’intelligenza artificiale: opportunità e rischi
    2025/06/12
    Negli ultimi anni, sempre più giovani si trovano ad affrontare problemi psicologici legati all’ansia, alla solitudine, allo stress scolastico o a volte anche lavorativo. In questo contesto, l’intelligenza artificiale sta assumendo un ruolo sempre più rilevante come strumento di supporto. Molti ragazzi si rivolgono a chatbot o piattaforme digitali basate sull’IA per ottenere un ascolto, consigli o un confronto immediato, soprattutto nei momenti di maggiore fragilità. Parallelamente, anche psicologi e terapeuti stanno integrando l’intelligenza artificiale nella loro pratica, utilizzandola per raccogliere dati, monitorare l’andamento delle terapie o personalizzare gli interventi. Pur non sostituendo il contatto umano, l’IA si sta rivelando un valido alleato per rendere il supporto psicologico più accessibile, tempestivo e mirato. Ma nel caso del consulto psicologico, non mediato da un professionista ma da un algoritmo, le criticità sono diverse. Ne abbiamo parlato con Francesca Schir, segretaria del consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi e presidente dell’ordine di Bolzano.
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Ep. 36 | Biologi, competenze e tutela della salute: il convegno a Roma accende il dibattito
    2025/06/05
    Si è tenuto il 13 maggio 2025 a Roma il convegno nazionale dal titolo promosso dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi. Al centro dei lavori, il ruolo sempre più centrale del biologo nel sistema sanitario, la necessità di una legge che definisca con chiarezza ruoli e responsabilità tra le professioni, e il nodo della farmacia dei servizi, dove è stata ribadita la distinzione tra attestato di esito e referto medico. Attenzione anche alla situazione dei laboratori di analisi, in particolare nelle regioni del Sud, dove persistono criticità rispetto ai requisiti previsti dalla normativa. Forte l’appello per il rispetto della dignità e delle competenze dei biologi, spesso penalizzati da condizioni contrattuali inadeguate. Ne abbiamo parlato con il presidente della Federazione, Vincenzo d’anna.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Ep. 35 | Il valore del terapista occupazionale: professionisti della riabilitazione tra cura, innovazione e diritti
    2025/05/22
    I terapisti occupazionali sono professionisti sanitari della riabilitazione che aiutano persone di tutte le età a ritrovare autonomia e benessere attraverso le attività quotidiane significative, come prendersi cura di sé, lavorare o partecipare alla vita sociale. Lavorano con chi vive situazioni di disabilità, malattia o fragilità, costruendo insieme alla persona percorsi individualizzati di intervento. Operano in ospedali, scuole, domicili e comunità, adattando l’ambiente o proponendo strategie per superare gli ostacoli. Il 24 maggio di ogni anno si festeggia la Giornata Nazionale del Terapista Occupazionale. Un momento importante per mettere sotto i riflettori il ruolo di questi professionisti all’interno del Servizio sanitario nazionale. Ne abbiamo parlato con Luigia Fioramonti, Presidente della CdA dei Terapisti Occupazionali dell'Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia.
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • Ep. 34 | OSS, Corlazzoli (Aimon): “In graduatoria ma non assunti, bisogna intervenire”
    2025/05/15
    Migliaia di Operatori Socio Sanitari in Italia, pur avendo superato regolari concorsi pubblici, restano bloccati in graduatoria e non vengono assunti. È quanto denuncia l’AIMON (Associazione Italiana Movimento OSS), secondo la quale molte graduatorie risultano inutilizzate o lasciate scadere, mentre le strutture sanitarie continuano a far fronte alla cronica carenza di personale ricorrendo a contratti precari o interinali. Ne abbiamo parlato con il segretario, Alessandro Corlazzoli.
    続きを読む 一部表示
    14 分