• Locazioni Brevi: la nuova era degli affitti turistici; guida fiscale per non sbagliare.
    2025/07/08

    Affitti su Airbnb o Booking? La rivoluzione fiscale del 2024 ha cambiato le regole del gioco per le locazioni brevi, con la nuova aliquota del 26% e l'opportunità strategica del 21% su un solo immobile!

    In questo episodio analizziamo la complessa disciplina delle locazioni brevi dopo le modifiche della Legge 213/2023. Scopri esattamente quando un immobile rientra in questo regime (durata non superiore a 30 giorni, servizi accessori ammessi, soggetti coinvolti) e quali contratti sono assimilati.

    Facciamo chiarezza sulla presunzione di imprenditorialità oltre i 4 appartamenti, sul sistema delle aliquote differenziate e sulla scelta strategica dell'immobile cui applicare l'aliquota ridotta. Ti guidiamo attraverso le regole di determinazione del reddito e gli obblighi degli intermediari (comunicazione dati, ritenuta, certificazione).

    Focus speciale sulle novità per gli intermediari non residenti e sull'introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN). Una guida indispensabile per proprietari, intermediari e consulenti che operano nel settore delle locazioni turistiche!



    I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale. Per qualunque necessità di approfondimento e consulenza personalizzata è consigliato rivolgersi ai professionisti che valuteranno il singolo caso concreto.

    続きを読む 一部表示
    25 分
  • Aiutare nell'attività familiare: coadiutori familiari un quadro completo
    2025/07/02

    Dai una mano nell'azienda di famiglia?

    Attenzione: potresti essere un coadiutore familiare con tutti gli obblighi contributivi che ne derivano.

    In questo episodio facciamo chiarezza sulla figura del collaboratore familiare nell'impresa, esplorando quando questa attività è considerata occasionale (ed esente da contributi INPS) e quando invece scatta l'obbligo di iscrizione alla Gestione Commercianti.

    Analizziamo i casi specifici in cui la collaborazione è presuntivamente occasionale, i limiti quantitativi e cosa succede durante un'ispezione. Un focus sugli indicatori che possono far scattare l'obbligo contributivo: presenza costante, orari fissi, compensi regolari.

    Scopri anche le differenze tra INPS e INAIL, le implicazioni sulla natura giuridica dell'impresa familiare quando l'attività diventa solo occasionale, e le strategie per documentare correttamente il tipo di collaborazione prestata.

    Una guida essenziale per imprenditori del commercio, terziario e turismo che si avvalgono dell'aiuto di familiari nella propria attività!



    I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale. Per qualunque necessità di approfondimento e consulenza personalizzata è consigliato rivolgersi ai professionisti che valuteranno il singolo caso concreto.

    続きを読む 一部表示
    25 分
  • Transizione 5.0: l'equazione del 45% - meno energia, più crediti d'imposta per la tua impresa
    2025/06/27

    E se ti dicessero che risparmiare energia può farti guadagnare fino al 45% di credito d'imposta? Il Piano Transizione 5.0 ha riscritto le regole del gioco per le imprese nel biennio 2024-2025.

    In questo episodio facciamo luce sulla matematica virtuosa degli investimenti green: più riduci i consumi, più aumenta la percentuale di credito. Decodifichiamo insieme gli scaglioni di investimento recentemente modificati, dove 10 milioni di euro rappresentano la soglia magica per massimizzare il beneficio.

    Una bussola indispensabile per orientarti nel panorama delle agevolazioni e trasformare la sostenibilità in un concreto vantaggio competitivo!



    I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale. Per qualunque necessità di approfondimento e consulenza personalizzata è consigliato rivolgersi ai professionisti che valuteranno il singolo caso concreto.

    続きを読む 一部表示
    46 分
  • La giungla Doganale: come provare l'esportazione senza impazzire?
    2025/06/20

    Hai mai rinunciato a un'operazione umanitaria extra-UE per paura della giungla documentale doganale? L'Interpello 182/2024 ha finalmente tagliato il nodo gordiano!

    In questo episodio ti raccontiamo, con un pizzico di ironia, come l'Agenzia delle Entrate sia approdata al "buon senso fiscale": un'attestazione di una Pubblica Amministrazione ora vale quanto un timbro doganale per garantirti la non imponibilità IVA. Una vittoria della sostanza sulla forma!

    Scopri perché i famosi 180 giorni per l'esportazione sono più un suggerimento che un limite invalicabile (grazie Corte di Giustizia UE!) e come recuperare l'IVA versata anche quando pensavi di averla persa per sempre. Ti sveliamo anche il segreto meglio custodito: la norma è pienamente applicabile anche senza il famoso decreto attuativo ancora in gestazione.

    Un episodio che trasforma la complessità normativa in opportunità concrete, con esempi pratici che ti faranno esclamare: "Perché nessuno me l'aveva detto prima?!"



    I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale. Per qualunque necessità di approfondimento e consulenza personalizzata è consigliato rivolgersi ai professionisti che valuteranno il singolo caso concreto.

    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Quadro RW: la dichiarazione che svela i tuoi asset esteri
    2025/06/13

    Hai investimenti all'estero? Allora dovresti conoscere il Quadro RW, il modulo essenziale della tua dichiarazione per i tuoi asset internazionali!

    In questo episodio approfondiamo il sistema di monitoraggio fiscale che intercetta ogni tipo di investimento estero, dalle partecipazioni societarie agli immobili, dai conti correnti ai prodotti finanziari più sofisticati. Scopri esattamente cosa dichiarare, come valorizzare correttamente gli asset, e quali sono le conseguenze di un'omissione.

    Ti guidiamo attraverso le particolarità della compilazione per i beni cointestati, le regole speciali per gli asset detenuti in Paesi a fiscalità privilegiata, e le implicazioni per successioni e donazioni di beni esteri. Focus speciale sull'imposta patrimoniale del 2 per mille che si applica a determinate attività finanziarie estere.



    I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale, nemmeno occasionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione.

    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Da NFT ad RW: l'arte di dichiarare crypto e token digitali senza impazzire
    2025/06/11

    Hai crypto e hai paura del Fisco? Questo è il podcast che risolve tutti i tuoi dubbi sulla dichiarazione delle criptovalute!

    In questo episodio sveliamo i segreti per gestire correttamente i tuoi Bitcoin, Ethereum e NFT dal punto di vista fiscale. Imparerai a distinguere tra payment token, utility token e security token, e scoprirai esattamente quali obblighi dichiarativi si applicano al tuo caso specifico.

    Ti guidiamo passo dopo passo attraverso la corretta compilazione del Quadro RW e il calcolo dell'imposta patrimoniale del 2 per mille, con esempi pratici per ogni tipo di wallet. Scopri come determinare il valore da dichiarare per le tue crypto, come gestire i periodi parziali di detenzione, e quali documenti conservare per stare tranquillo in caso di controlli.

    Bonus: i trucchi per evitare la doppia imposizione internazionale e le strategie legittime per ottimizzare la tua posizione fiscale crypto. Un episodio indispensabile per trader, investitori e appassionati di valute digitali!


    I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale. Per qualunque necessità di approfondimento e consulenza personalizzata è consigliato rivolgersi ai professionisti che valuteranno il singolo caso concreto.

    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Holding: l'arte di controllare senza possedere e ottimizzazione fiscale
    2025/06/10

    Vuoi ridurre il carico fiscale del tuo gruppo societario? Le società holding sono molto più di un semplice contenitore di partecipazioni: sono potenti strumenti di controllo aziendale e ottimizzazione fiscale!

    In questo episodio scoprirai come strutturare correttamente una holding per massimizzare i vantaggi: dalla participation exemption (di cui abbiamo già parlato in un episodio https://open.spotify.com/episode/66ZwtYb8k5SKBPd8JCF0Ii?si=GqziqIqdRbq29xVPyTt5og) sui dividendi e plusvalenze, ai finanziamenti infragruppo che evitano la doppia imposizione, fino alle strategie per controllare senza necessariamente possedere la maggioranza.

    Analizziamo le differenze tra holding "pure" e "industriali", le regole per evitare l'attività bancaria abusiva nei prestiti tra società, la gestione delle azioni proprie e dei controlli di fatto attraverso diritti reali parziali. Focus speciale sul consolidato fiscale e sull'ACE per l'ottimizzazione tributaria.

    Esploriamo anche le tecniche di pianificazione patrimoniale e successione aziendale, con esempi concreti di risparmio fiscale e casi pratici di strutturazione societaria. Una guida completa per trasformare la complessità normativa in opportunità concrete!

    Un episodio imperdibile per imprenditori e chiunque voglia padroneggiare l'arte del controllo societario.

    I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale. Per qualunque necessità di approfondimento e consulenza personalizzata è consigliato rivolgersi ai professionisti che valuteranno il singolo caso concreto.

    続きを読む 一部表示
    22 分
  • La trappola dei dividendi: PEX, ritenute, convenzioni e paradossi del sistema fiscale Italiano
    2025/06/04

    Perché alcune strutture societarie pagano il 26% sui dividendi mentre altre solo l'1,20%? E chi può beneficiare dell'esenzione totale? Che fine fanno davvero i dividendi dopo la delibera di distribuzione?

    In questo episodio smentiamo falsi miti e rivediamo strategie per i dividendi distribuiti in Italia: dalla tassazione differenziata per persone fisiche e società all'impatto delle strutture societarie sulla fiscalità effettiva.

    Con casi pratici analizziamo i profili di rischio delle holding estere, l'ottimizzazione per i gruppi. Fondamentale per imprenditori con partecipazioni in più società, investitori internazionali e consulenti fiscali che operano in ambito cross-border.


    I contenuti di questo podcast hanno finalità puramente informative e divulgative. Non costituiscono consulenza o prestazione professionale. Gli argomenti trattati rappresentano interpretazioni generali con dati di pura esemplificazione. Il presente elaborato e la narrazione audio sono stati realizzati con il supporto di tecnologie di intelligenza artificiale, utilizzate come strumento di creazione dei contenuti, nel rispetto delle normative vigenti sulla trasparenza digitale. Per qualunque necessità di approfondimento e consulenza personalizzata è consigliato rivolgersi ai professionisti che valuteranno il singolo caso concreto.

    続きを読む 一部表示
    8 分