『Avant Garde』のカバーアート

Avant Garde

Avant Garde

著者: Antonio Conte
無料で聴く

このコンテンツについて

Storia del Cinema e approfondimenti Letterari

Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/avant-garde--6663374/support.Antonio Conte
政治・政府 政治学
エピソード
  • Orazio, Ode n. 1.2 - Il Giovane, Lettura in italiano
    2025/10/12
    Il Giovane

    Troppe tempeste atroci e nevi il Padre
    gettò sul mondo e la mano di fiamma
    vibrò saette sulle rocche sacre,
    atterrì la Città

    e i popoli, che non tornasse l’ora grave
    di Pirra, il suo lamento di prodigi
    senza memoria, quando Proteo spinse
    mandre marine sopra gli ardui monti

    e pesci erano immoti sulla cima
    dell’olmo dove usavano posarsi
    colombe, e sulla stesa delle acque
    nuotarono cerbiatte spaventate.

    Vedemmo il giallo Tevere piegare
    violentemente dalla riva etrusca
    e abbattere il ricordo di re Numa
    ed il tempio di Vesta:

    fu la vendetta dell’immenso pianto
    di Ilia. Sgorghò alla sinistra riva,
    vagò, contro il consenso di Giove,
    il fedele fiume.

    La giovinezza che il delitto nostro
    ha sfoltito, saprà che s’affilò
    il ferro con cui meglio cadevano i Persiani:
    saprà queste battaglie.

    Che Dio invocare nella distruzione?
    Quale preghiera delle sante vergini
    smuoverà Vesta che non ode più
    i canti sacri?

    Chi avrà da Giove Padre la missione
    di lavare il delitto? Vieni, vieni, avvolto
    nella nube le tue spalle di luce,
    profeta, Apollo!

    E tu, Ericina, se vorrai, radiosa,
    tra i voli del sorriso e della gioia.
    E tu, Patrono nostro, se ci guardi,
    che ci hai disdegnati, figli del tuo Figlio,

    stanco di prove troppo lunghe. Tu ami
    il clangore degli elmetti lisci,
    la faccia densa del soldato marsico
    sul nemico piagato;

    e tu, alato, che hai l’aspetto in terra
    d’un Giovane, e accetti d’esser detto
    colui che viene a vendicare Cesare
    figlio di Maia grande:

    e molto tardi torna al cielo, a lungo
    lieto resta tra i popoli di Romolo.
    Non ti rubi, severo a queste colpe,
    l’aria veloce:

    ti siano grati qui i tuoi trionfi,
    il tuo nome di Padre e Primo Cittadino.
    E non lasciare i Medi cavalcare
    impuniti. Tu sei la guida, Cesare.




    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/carpediem--6663374/support.

    Grazie per averci dedicato parte del tuo tempo, leggi il nostro blog https://cronachevenosine.wordpress.com/ ti aspettaiamo.

    Antonio Conte
    Diventa nostro sponsor, per uno spazio qui!

    Quinto Orazio Flacco, noto come Orazio, fu uno dei più grandi poeti dell'antica Roma, celebre per il suo stile raffinato e il celebre motto "Carpe diem". Le sue opere spaziano dalla satira alla lirica, influenzando profondamente la letteratura occidentale.

    Elenco delle principali opere DI ORAZIO
    • SATIRE: Componimenti in esametri che riflettono sulla vita quotidiana e morale
    • EPODI: Poesie in metro giambico, spesso polemiche e mordaci
    • ODI: Quattro libri di liriche ispirate alla poesia greca, celebri per il "Carpe diem"
    • EPISTOLE: Lettere in versi che trattano temi filosofici e morali
    • ARS POETICA: Trattato sulla poesia, contenuto nell’ultima Epistola, rivolto ai Pisoni
    • CARME SECOLARE: Composto per i giochi secolari del 17 a.C., su incarico di Augusto.

    AVVERTENZE: Abbiamo fatto di tutto il nostro possibile per rispettare il pensiero del Poeta e della Critica in questa produzione, tuttavia resto in attesa dei commenti di esperti latinisti che possano illuminare con la luce della conoscenza il mio percorso tracciato sulla scia di Orazio e apportare le doverose evenuali correzioni. La redazione.
    続きを読む 一部表示
    2 分
  • Orazio, Ode n. 1.2 - Il Giovane
    2025/10/12
    (00:00:00) Orazio, Ode n. 1.2 - Il Giovane
    (00:00:02) Prima Parte
    (00:14:58) Analisi delle fonti e della traduzione

    Il podcast fornisce una disamina dettagliata dell'Ode II del Libro I di Orazio, intitolata “Il Giovane” (Ad Caesarem), presentando sia il testo originale latino che una traduzione italiana a fronte.

    L'analisi contestuale spiega che l'ode è un'invocazione politica e solenne che riflette il clima di crisi spirituale e civile della Roma augustea, dove Orazio prega gli dèi affinché inviino un salvatore.

    La traduzione, usata nelle fonti, viene sottoposta a una verifica critica, giudicandola fedele e poetica pur con lievi adattamenti stilistici.

    Infine nelle fonti utilizzate per produrre questo episodio, l'ode viene ancora esaminata nella sua struttura e nei temi centrali, evidenziando l'attesa di una figura ibrida tra divinità (Apollo, Mercurio) e capo terreno, che si identifica implicitamente con Augusto, esortato a restare sulla terra per restaurare l'ordine come Princeps e Padre della nazione.

    Antonio Conte

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/carpediem--6663374/support.

    Grazie per averci dedicato parte del tuo tempo, leggi il nostro blog https://cronachevenosine.wordpress.com/ ti aspettaiamo.

    Antonio Conte
    Diventa nostro sponsor, per uno spazio qui!

    Quinto Orazio Flacco, noto come Orazio, fu uno dei più grandi poeti dell'antica Roma, celebre per il suo stile raffinato e il celebre motto "Carpe diem". Le sue opere spaziano dalla satira alla lirica, influenzando profondamente la letteratura occidentale.

    Elenco delle principali opere DI ORAZIO
    • SATIRE: Componimenti in esametri che riflettono sulla vita quotidiana e morale
    • EPODI: Poesie in metro giambico, spesso polemiche e mordaci
    • ODI: Quattro libri di liriche ispirate alla poesia greca, celebri per il "Carpe diem"
    • EPISTOLE: Lettere in versi che trattano temi filosofici e morali
    • ARS POETICA: Trattato sulla poesia, contenuto nell’ultima Epistola, rivolto ai Pisoni
    • CARME SECOLARE: Composto per i giochi secolari del 17 a.C., su incarico di Augusto.

    AVVERTENZE: Abbiamo fatto di tutto il nostro possibile per rispettare il pensiero del Poeta e della Critica in questa produzione, tuttavia resto in attesa dei commenti di esperti latinisti che possano illuminare con la luce della conoscenza il mio percorso tracciato sulla scia di Orazio e apportare le doverose evenuali correzioni. La redazione.
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Orazio, Ode n. 1.1 - A Mecenate
    2025/07/29
    In questo episodio di La Nostra Storia, Giulia ci accompagna tra i versi della prima Ode del poeta lucano Quinto Orazio Flacco, dedicata al suo amico e protettore Mecenate.

    Mentre gli uomini cercano gloria, ricchezza o potere, Orazio rivela la sua vera vocazione: il canto poetico. Un inno dolce e solenne, che si conclude con una delle immagini più luminose della letteratura latina:

    “Se mi comprenderai tra i poeti che hanno nome dalla lira, con una mano toccherò le stelle.”

    Lasciati portare dalla voce di Giulia in un viaggio tra poesia, desiderio e verità. E dopo la lettura, scopri con noi anche la pagina Lucani nel Mondo, per continuare ad ascoltare storie e riscoprire le radici di una terra antica e fiera.

    🎧 Produzione e regia di Antonio Conte.

    Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/carpediem--6663374/support.

    Grazie per averci dedicato parte del tuo tempo, leggi il nostro blog https://cronachevenosine.wordpress.com/ ti aspettaiamo.

    Antonio Conte
    Diventa nostro sponsor, per uno spazio qui!

    Quinto Orazio Flacco, noto come Orazio, fu uno dei più grandi poeti dell'antica Roma, celebre per il suo stile raffinato e il celebre motto "Carpe diem". Le sue opere spaziano dalla satira alla lirica, influenzando profondamente la letteratura occidentale.

    Elenco delle principali opere DI ORAZIO
    • SATIRE: Componimenti in esametri che riflettono sulla vita quotidiana e morale
    • EPODI: Poesie in metro giambico, spesso polemiche e mordaci
    • ODI: Quattro libri di liriche ispirate alla poesia greca, celebri per il "Carpe diem"
    • EPISTOLE: Lettere in versi che trattano temi filosofici e morali
    • ARS POETICA: Trattato sulla poesia, contenuto nell’ultima Epistola, rivolto ai Pisoni
    • CARME SECOLARE: Composto per i giochi secolari del 17 a.C., su incarico di Augusto.

    AVVERTENZE: Abbiamo fatto di tutto il nostro possibile per rispettare il pensiero del Poeta e della Critica in questa produzione, tuttavia resto in attesa dei commenti di esperti latinisti che possano illuminare con la luce della conoscenza il mio percorso tracciato sulla scia di Orazio e apportare le doverose evenuali correzioni. La redazione.
    続きを読む 一部表示
    7 分
まだレビューはありません