エピソード

  • Ep. 29 | Orgasmi in fiore: la primavera non è una stagione per casti | NeuroSECSCAST
    2025/04/21

    La primavera è esplosa e con lei anche i nostri ormoni. In questo episodio di NeuroSECSCAST, ci addentriamo tra i petali dei ciliegi in fiore e i significati nascosti dietro la loro effimera bellezza, simbolo millenario di desiderio, rinnovamento e impermanenza.

    Parliamo delle Calendimaggie, festività ancestrali che celebravano il risveglio della natura con canti, danze e riti collettivi, spesso a sfondo sessuale e orgiastico.

    Analizziamo il modo in cui la primavera, sin dall’antichità, ha rappresentato un momento di liberazione dei corpi e delle menti, un’apertura sensoriale e sociale che oggi riscopriamo anche attraverso la lente della neuroscienza e della sexology.

    Non mancano, ovviamente, i nostri consigli pratici e provocatori per godere appieno di questa stagione esplosiva: come risvegliare il desiderio sopito, come vivere il corpo con più consapevolezza e piacere, come connettersi con gli altri in modo più autentico, senza dimenticare la componente ludica e sensuale che la primavera porta con sé.

    È un episodio che intreccia scienza, cultura, e una sana dose di ironia per accompagnarvi in un viaggio sensuale e intellettuale, dove ogni fioritura può diventare un invito al piacere e alla scoperta.

    続きを読む 一部表示
    30 分
  • Ep. 28 | Primavera: ormoni in fiore e desideri che sbocciano | NeuroSECSCAST
    2025/04/14

    In questo episodio vi portiamo alla scoperta della stagione più ingannevole, sexy e biologicamente scatenata dell’anno: la primavera.

    Cosa succede davvero al nostro cervello con l’aumento della luce solare?

    Perché aumentano libido, flirt e sogni erotici tra aprile e maggio?

    Quali antiche feste primaverili erano in realtà... orge travestite?

    E Botticelli, cosa ci stava davvero dicendo con la sua "Primavera"? Spoiler: più sesso che simbolismo.

    Tra miti pagani, ormoni impazziti, arte rinascimentale e un pizzico di allergia, Andreas e Simonetta vi guidano in un viaggio scientifico, ironico e provocatorio nel cuore pulsante della stagione del risveglio.

    E sì: parliamo anche di sesso nei boschi, posizioni da picnic e autoerotismo botanico. Perché siamo noi.

    E perché la primavera... non perdona.

    続きを読む 一部表示
    23 分
  • Ep. 27 | Afrodisiaci o bufale? Quando il desiderio si serve a tavola | NeuroSECSCAST
    2025/04/07

    In questo episodio Andre e La Simo si siedono idealmente a tavola con Afrodite per esplorare il succulento e controverso mondo dei cibi afrodisiaci. Dal cioccolato alle ostriche, passando per il peperoncino e altre delizie più o meno insospettabili, si mettono alla prova miti popolari e credenze erotico-gastronomiche con l’occhio critico della scienza e il gusto irriverente di chi non ha paura di giocare col desiderio.

    Ma cosa rende davvero un cibo “afrodisiaco”? È questione di molecole o di immaginazione? La scienza del cervello e del sesso ci guida tra i meccanismi neurofisiologici dell’eccitazione e le seduzioni della psiche, senza dimenticare il ruolo potente della cultura e delle aspettative.

    Tra una provocazione e una risata, Andreas e Simonetta ci portano a scoprire quanto sia sottile (e deliziosa) la linea che separa il piatto dal letto. Un episodio da assaporare con la mente aperta… e magari anche con una fragola in mano.

    続きを読む 一部表示
    35 分
  • Ep. 26 | Sesso, Cervello e Cioccolato: i Cibi Afrodisiaci Funzionano Davvero? | NeuroSECSCAST
    2025/03/31

    Preparatevi a mettere le mani in pasta… o forse in qualcosa di un po’ più piccante. In questa puntata di NeuroSECSCAST, Andre e La Simo affondano i denti nei più succosi cliché della gastronomia erotica: ostriche, cioccolato, peperoncino... davvero bastano due fragole e un bicchiere di vino per farci sentire più... “ispirati”?

    Con il solito mix di scienza e sfrontatezza, passiamo al setaccio ciò che la neurofisiologia e la sessuologia dicono davvero sui cosiddetti cibi afrodisiaci. Spoiler: il Viagra non si coltiva negli orti. Ma alcuni alimenti potrebbero davvero stimolare qualcosa... se non altro la fantasia.

    È solo la prima portata: nella seconda parte, arriveranno le bombe caloriche più inaspettate e altri afrodite da dispensa.

    続きを読む 一部表示
    42 分
  • Ep. 25 | Cuori Infranti, Ormoni Attivi: Il Potere Erotico della Tristezza | NeuroSECSCAST
    2025/03/24

    In questo episodio di NeuroSECSCAST, ci addentriamo nel ruolo spesso incompreso della tristezza nelle relazioni.

    Lungi dall'essere un'emozione puramente negativa, la tristezza può fungere da catalizzatore per una connessione più profonda e autentica tra partner.

    Discuteremo di come essa possa promuovere l'introspezione, facilitare la comunicazione emotiva e rafforzare i legami affettivi.​

    Esploreremo come la tristezza, se accolta e condivisa, possa diventare un'opportunità per crescere insieme, aumentando l'empatia e la comprensione reciproca. Analizzeremo anche le implicazioni neuroscientifiche di questa emozione e il suo impatto sulla dinamica di coppia.​

    Unisciti a noi in questo viaggio attraverso le sfumature emotive che arricchiscono le nostre relazioni, scoprendo come la tristezza possa trasformarsi in una forza positiva all'interno della coppia.​

    Tenete sempre la mente aperta, continuate ad esplorare senza tabù, e non smettete mai di farvi domande.

    E ricordate: la scienza del sesso non è mai noiosa, soprattutto se si ascolta NeuroSECSCAST.

    続きを読む 一部表示
    42 分
  • Ep. 24 | Ancora fredda? Sfatiamo gli ultimi miti sulla frigidità | NeuroSECSCAST
    2025/03/17

    Nel primo episodio col Prof. Simoni abbiamo smontato il mito della frigidità, ma la conversazione non poteva fermarsi lì.

    In questa seconda parte, insieme al professor Riccardo Simoni, approfondiamo le dinamiche psicologiche e fisiologiche che influenzano il desiderio e il piacere femminile, andando oltre le etichette del passato.

    Come si manifesta davvero una difficoltà sessuale?

    Quali sono i fattori che possono ridurre il desiderio o impedire l’eccitazione?

    E soprattutto, esistono soluzioni efficaci che vadano oltre i luoghi comuni?

    Tra neuroscienze, psicoterapia e sessuologia, analizziamo come comprendere e affrontare queste esperienze senza cadere in facili semplificazioni.

    Ascolta l’episodio per scoprire perché il piacere non è mai una questione di temperatura, ma di conoscenza, consapevolezza e libertà.

    続きを読む 一部表示
    24 分
  • Ep. 23 | Sesso anale: questione di fondo | NeuroSECSCAST
    2025/03/10

    Il sesso anale è un tema che suscita curiosità, dubbi e spesso anche pregiudizi. Tra falsi miti, timori infondati e mancanza di informazioni chiare, molte persone si chiedono se sia davvero sicuro, se possa dare piacere e quali siano le migliori pratiche per viverlo in modo sereno e consapevole.

    In questo episodio di NeuroSECSCAST affrontiamo l’argomento senza filtri e con il supporto della scienza. Insieme al Dr. Stefano Costa, fisioterapista e osteopata esperto in riabilitazione pelvica, esploriamo la complessa anatomia del pavimento pelvico, il ruolo dei muscoli anali nel piacere e nella salute sessuale, e le strategie migliori per praticare il sesso anale senza dolore e senza rischi.

    Parleremo di lubrificazione, rilassamento muscolare, posizioni più confortevoli e delle più comuni paure legate a questa pratica. Sfateremo miti e ci confronteremo con le evidenze scientifiche, per scoprire perché il sesso anale non dovrebbe essere un tabù e come può diventare un’esperienza positiva per chiunque lo desideri.

    Un episodio imperdibile per chi vuole approfondire il tema con un approccio serio, ma sempre ironico e diretto, nello stile inconfondibile di NeuroSECSCAST.

    続きを読む 一部表示
    26 分
  • Ep. 22 | Fredda a chi? Smontiamo il mito della frigidità | NeuroSECSCAST
    2025/03/03

    La frigidità è davvero una condizione clinica o un'etichetta ormai superata? Oggi affrontiamo uno dei temi più dibattuti e fraintesi della sessualità femminile insieme al professor Riccardo Simoni, psichiatra e psicoterapeuta.

    Per anni, il termine "frigida" è stato usato per descrivere donne con scarso desiderio o difficoltà nel provare piacere, spesso senza considerare le vere cause dietro queste esperienze. Ma cosa dice oggi la scienza?

    Esistono fattori psicologici e biologici che influenzano il desiderio sessuale?

    E come si può affrontare una difficoltà così complessa senza cadere nei pregiudizi?

    In questo episodio esploriamo la storia del concetto di frigidità, le sue radici culturali e le attuali conoscenze scientifiche su desiderio sessuale, eccitazione e piacere femminile.

    Un viaggio tra neuroscienze, psicologia e sessuologia per smontare i falsi miti e offrire una prospettiva chiara e aggiornata.

    続きを読む 一部表示
    30 分