Concludiamo il nostro viaggio nella biodiversità agroalimentare a Maso Pan, a Caderzone in Val Rendena, dove la famiglia Polla custodisce e tramanda l’allevamento della vacca Rendena, razza autoctona simbolo dei pascoli alpini del Trentino occidentale. Un animale rustico, frugale e resistente, perfettamente adattato all’ambiente montano, capace di valorizzare le risorse foraggere locali con produzioni di qualità. Ad accoglierci sono Battista e Martino – nonno e nipote – due generazioni a confronto unite da una visione condivisa: integrare la sapienza contadina con approcci moderni e sostenibili. A Maso Pan convivono elementi di agricoltura di sussistenza, fortemente legata al ciclo naturale delle stagioni e al fabbisogno familiare, e pratiche multifunzionali orientate alla diversificazione e alla resilienza economica. L’attenzione alla biodiversità dei pascoli in quota si traduce in una gestione oculata del territorio, che tutela gli equilibri ecologici e favorisce la qualità del foraggio, base per produzioni lattiero-casearie di pregio. La valorizzazione delle materie prime avviene tramite la vendita diretta in azienda e una filiera corta ben strutturata, che consente di mantenere il valore aggiunto sul territorio. Storia e tradizione: il caseificio turnario, realtà storica e cooperativa dove le famiglie conferivano in inverno il latte secondo un calendario condiviso, trasformandolo in formaggi che raccontano la montagna. Attorno a tutto questo si sviluppava un contesto architettonico rurale ben conservato, in cui ogni edificio riflette un sapere antico e funzionale, perfettamente integrato nel paesaggio. Maso Pan è un esempio concreto di come un’agricoltura di montagna, quando fondata sulla conoscenza del territorio e su una visione imprenditoriale consapevole, possa rappresentare una risposta attuale e sostenibile alle sfide ambientali, economiche e sociali.
In redazione: Istituto Istruzione e Fondazione Mach, Formazione Professionale classe II Ali Operatore delle produzioni alimentari, coordinata da prof Mara Decristan e Giulia Condini
Azienda e custodi agricoli: Azienda agricola e agrituristica maso Pan a Caderzone con Giovanni Battista Polla e il nipote Martino Polla https://www.agriturmasopan.com/Educatori ambientali e montaggio podcast incaricati dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA): Nicola Sordo, Michela Luise
Coordinamento APPA: Monica Tamanini
Collaborazione con: Diego Bleggi e Angela Menguzzato del Servizio politiche sviluppo rurale, Ufficio per le produzioni biologiche
La proposta didattica è realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente in convenzione con l'Ufficio per le produzioni biologiche del Servizio politiche sviluppo rurale della PAT e rientra nel progetto “Formazione Informazione e Animazione a favore della Biodiversità Agroalimentare nell’alto Garda trentino” (acronimo FIABA) volto alla realizzazione di azioni destinate alla tutela ed alla valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare, ai sensi del decreto interministeriale del 6 novembre 2019 n. 11213 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e con il Ministro dell’economia e delle finanze, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 10 della legge 1° dicembre 2015, n. 194.
続きを読む
一部表示