『A scuola di Bioagro alimentazione』のカバーアート

A scuola di Bioagro alimentazione

A scuola di Bioagro alimentazione

著者: Provincia autonoma di Trento
無料で聴く

このコンテンツについて

“A scuola di BioAgro alimentazione” è un podcast in cui le puntate sono lezioni di agricoltura e alimentazione e di saperi pratici che possono essere promossi e divulgati nelle scuole. Partendo dall'incontro con un produttore locale e dall'analisi della sua esperienza gli studenti-redattori di 14 classi delle scuole secondarie del Trentino, seguiti da un educatore/ice ambientale esperto/a in materia, hanno prodotto un podcast in più puntate con contenuti rielaborati in classe assieme ai professori sui temi riguardanti la biodiversità agricola e alimentare locale.Provincia autonoma di Trento 生物科学 科学 衛生・健康的な生活
エピソード
  • 14 - La razza Rendena: La regina dei pascoli e il sapere delle Alpi
    2025/06/10
    Concludiamo il nostro viaggio nella biodiversità agroalimentare a Maso Pan, a Caderzone in Val Rendena, dove la famiglia Polla custodisce e tramanda l’allevamento della vacca Rendena, razza autoctona simbolo dei pascoli alpini del Trentino occidentale. Un animale rustico, frugale e resistente, perfettamente adattato all’ambiente montano, capace di valorizzare le risorse foraggere locali con produzioni di qualità. Ad accoglierci sono Battista e Martino – nonno e nipote – due generazioni a confronto unite da una visione condivisa: integrare la sapienza contadina con approcci moderni e sostenibili. A Maso Pan convivono elementi di agricoltura di sussistenza, fortemente legata al ciclo naturale delle stagioni e al fabbisogno familiare, e pratiche multifunzionali orientate alla diversificazione e alla resilienza economica. L’attenzione alla biodiversità dei pascoli in quota si traduce in una gestione oculata del territorio, che tutela gli equilibri ecologici e favorisce la qualità del foraggio, base per produzioni lattiero-casearie di pregio. La valorizzazione delle materie prime avviene tramite la vendita diretta in azienda e una filiera corta ben strutturata, che consente di mantenere il valore aggiunto sul territorio. Storia e tradizione: il caseificio turnario, realtà storica e cooperativa dove le famiglie conferivano in inverno il latte secondo un calendario condiviso, trasformandolo in formaggi che raccontano la montagna. Attorno a tutto questo si sviluppava un contesto architettonico rurale ben conservato, in cui ogni edificio riflette un sapere antico e funzionale, perfettamente integrato nel paesaggio. Maso Pan è un esempio concreto di come un’agricoltura di montagna, quando fondata sulla conoscenza del territorio e su una visione imprenditoriale consapevole, possa rappresentare una risposta attuale e sostenibile alle sfide ambientali, economiche e sociali.

    In redazione: Istituto Istruzione e Fondazione Mach, Formazione Professionale classe II Ali Operatore delle produzioni alimentari, coordinata da prof Mara Decristan e Giulia Condini

    Azienda e custodi agricoli: Azienda agricola e agrituristica maso Pan a Caderzone con Giovanni Battista Polla e il nipote Martino Polla https://www.agriturmasopan.com/Educatori ambientali e montaggio podcast incaricati dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA): Nicola Sordo, Michela Luise

    Coordinamento APPA: Monica Tamanini

    Collaborazione con: Diego Bleggi e Angela Menguzzato del Servizio politiche sviluppo rurale, Ufficio per le produzioni biologiche

    La proposta didattica è realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente in convenzione con l'Ufficio per le produzioni biologiche del Servizio politiche sviluppo rurale della PAT e rientra nel progetto “Formazione Informazione e Animazione a favore della Biodiversità Agroalimentare nell’alto Garda trentino” (acronimo FIABA) volto alla realizzazione di azioni destinate alla tutela ed alla valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare, ai sensi del decreto interministeriale del 6 novembre 2019 n. 11213 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e con il Ministro dell’economia e delle finanze, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 10 della legge 1° dicembre 2015, n. 194.
    続きを読む 一部表示
    28 分
  • 13 - Semi, persone e possibilità: l’agricoltura che include
    2025/06/05
    A Maso Pez, a Ravina di Trento, non nascono solo ortaggi e fiori, ma anche relazioni, competenze e possibilità. In questa puntata entriamo nel cuore dell’agricoltura sociale e diversificata, dove il lavoro nei campi diventa occasione di crescita personale e inclusione. Racconteremo come la conoscenza delle piante — aromatiche, orticole, officinali e da fiore — possa diventare strumento educativo e professionale per giovani in situazioni di fragilità. Toccheremo temi come la propagazione delle piante, la conservazione dei semi e il ruolo della biodiversità, non solo vegetale ma anche animale, nella costruzione di sistemi agricoli più sani, resilienti e umani. Un viaggio tra terra, comunità e futuro, dove la cura si fa gesto quotidiano e il seme diventa occasione.

    In redazione: Liceo scientifico Scienze Applicate “L. da Vinci” di Trento, classe III B, coordinata dalla professoressa Laura Tagnin

    Azienda e custode agricolo: Azienda agricola Tuttoverde e Cooperativa sociale Progetto92 a Maso Pez di Ravina con Alessandro Zambiasi, Alice Sartori, Monica Broch, https://www.tuttoverdevivaio.com/it/vivaio-ravina-trento/azienda-agricola/

    Educatori ambientali e montaggio podcast incaricati da APPA: Nicola Sordo, Michela Luise

    Coordinamento APPA: Monica Tamanini

    Collaborazione con: Diego Bleggi e Angela Menguzzato del Servizio politiche sviluppo rurale, Ufficio per le produzioni biologiche


    La proposta didattica è realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente in convenzione con l'Ufficio per le produzioni biologiche del Servizio politiche sviluppo rurale della PAT e rientra nel progetto “Formazione Informazione e Animazione a favore della Biodiversità Agroalimentare nell’alto Garda trentino” (acronimo FIABA) volto alla realizzazione di azioni destinate alla tutela ed alla valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare, ai sensi del decreto interministeriale del 6 novembre 2019 n. 11213 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e con il Ministro dell’economia e delle finanze, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 10 della legge 1° dicembre 2015, n. 194
    続きを読む 一部表示
    28 分
  • 12 - Differenziare per resistere: agricoltura, biodiversità e nuove alleanze
    2025/06/05
    In un contesto agricolo sempre più segnato da crisi ambientali e modelli produttivi poco resilienti, esploreremo strategie alternative per proteggere le colture senza compromettere gli equilibri ecologici. Dalle diversificazioni colturali alla lotta biologica – come quella tra vespa samurai e cimice asiatica – fino all’importanza crescente dell’agrobiodiversità funzionale, con piante che nutrono il suolo, attirano impollinatori e tengono lontani i parassiti. Uno sguardo anche al passato, tra successi e conseguenze: il DDT, simbolo dell’era chimica, ha sì combattuto malattie come la malaria, ma ha anche lasciato una pesante eredità tossica e favorito la diffusione di resistenze. Oggi, mentre pesticidi sistemici come i neonicotinoidi continuano a colpire anche insetti utili come le api, c’è chi torna a osservare la natura per trovare risposte. Dai fiori di campo alle tecniche ispirate alla permacultura, l’agricoltura del futuro potrebbe assomigliare più a un ecosistema in equilibrio che a una fabbrica a cielo aperto.Una puntata che intreccia scienza, memoria storica e nuove pratiche per coltivare – davvero – un cambiamento.

    In redazione: Istituto Tecnico Tecnologico “Buonarroti”, classe III CMA indirizzo Chimica Materiali e Biotecnologie di Trento coordinata da prof. Fulvia Nones e Riccardo Infanti

    Azienda e custode agricolo: in classe con Marco Tasin dell’Azienda agricola “Mani in terra” a Roncafort di Trento https://maninterra.it/

    Educatori ambientali e montaggio podcast incaricati da APPA: Nicola Sordo, Michela Luise

    Coordinamento APPA: Monica Tamanini

    Collaborazione con: Diego Bleggi e Angela Menguzzato del Servizio politiche sviluppo rurale, Ufficio per le produzioni biologiche

    La proposta didattica è realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente in convenzione con l'Ufficio per le produzioni biologiche del Servizio politiche sviluppo rurale della PAT e rientra nel progetto “Formazione Informazione e Animazione a favore della Biodiversità Agroalimentare nell’alto Garda trentino” (acronimo FIABA) volto alla realizzazione di azioni destinate alla tutela ed alla valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare, ai sensi del decreto interministeriale del 6 novembre 2019 n. 11213 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e con il Ministro dell’economia e delle finanze, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 10 della legge 1° dicembre 2015, n. 194
    続きを読む 一部表示
    27 分

A scuola di Bioagro alimentazioneに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。