エピソード

  • GenAI fra grandi e piccoli modelli, agenti e formazione
    2025/06/09

    Facciamo il punto sullo stato dell’arte dei modelli di GenAI, fra agentic systems, grandi LLM generalisti e piccoli modelli, con Ernesto Damiani, docente di informatica all’Università degli Studi di Milano e Rettore della Facoltà di Informatica e Scienze Matematiche della Khalifa University di Abu Dhabi. Parliamo anche di formazione e istruzione, in un momento cruciale per il settore scolastico, con Paolo Branchini, ricercatore dell'Istituto nazionale di fisica nucleare e coordinatore della sperimentazione sull'intelligenza artificiale lanciata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in 15 classi di scuole superiori distribuite tra Lombardia, Abruzzo, Marche e Toscana.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Video al tempo della GenAI
    2025/06/02

    In questi ultimi due anni e mezzo i sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa ci hanno stupito per la loro capacità di creare immagini, voci, musica, canzoni e video con una qualità crescente e in alcuni casi indistinguibile dalla “realtà”. Soprattutto la creazione di brevi video ha fatto negli ultimi mesi passi avanti importanti e non c’è dubbio che il lavoro dei creativi verrà fortemente influenzato. Come? A che punto siamo arrivati con la tecnologia? Enrico Pagliarini ne parla con Gianfranco Giardina direttore di Dday.it che ha da poco prodotto Barok.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • I protagonisti della GenAI
    2025/05/26

    Sam Altman di OpenAI; Elon Musk (che non ha bisogno di presentazioni); Jensen Huang, fondatore di Nvidia; Demis Hassabis di DeeppMind e il suo ex collega Mustafa Suleyman. Dario e Daniela Amodei creatori di Anthropic. Yann LeCun, capo della ricerca di Meta. Ilya Sutskever, Fei-Fei Li, Geoffrey Hinton, Andrej Karpathy e Mira Murati. Sono solo alcuni dei protagonisti che hanno plasmato il panorama della Generative AI. Ne parliamo in questo nuovo episodio registrato al Festival dell’Economia di Trento con Enrico Pagliarini e Luca Salvioli del Sole24ORE.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • ​​​MCP, il nuovo protocollo per l’era degli Agenti AI
    2025/05/19

    Molte persone e molti esperti parlano di Agenti AI, o Agentic AI e per molte big tech è diventata la nuova buzzword. Ma l’era degli Agenti GenAI è solo agli albori e non c’è nemmeno una chiara definizione su cosa sia un Agente basato su Intelligenza Artificiale Generativa. Mentre si cerca di fare ordine è interessante il consenso che si è creato attorno al Model Context Protocol (MCP), uno standard aperto che promette di favorire lo sviluppo di questi sistemi. Ne parliamo con Luca Mari, esperto di GenAI e docente all’Università Liuc di Castellanza.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • IA e Vibe Coding
    2025/05/12

    I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa basati su LLM vengono usati già oggi come assistenti anche da chi sviluppa software. Sulla loro efficacia c’è un ampio dibattito. Ma una nuova generazione di strumenti, come Cursor e Windsurf, nata esplicitamente per questo scopo, promette di rivoluzionare il modo in cui verranno scritti i programmi software allargando la platea degli “sviluppatori” perché basta interagire con un sistema di IA, descrivere un problema in linguaggio naturale e senza digitare una sola riga sarà l’intelligenza artificiale a generare il codice per noi. Questo potrebbe portare all’aumento delle personalizzazioni di prodotti già esistenti o alla creazione di software effimeri che hanno uno scopo limitato nel tempo. In generale ad un aumento del software disponibile nel mondo. Enrico Pagliarini ne parla con David Orban, divulgatore e fondatore di Axelera, l’associazione per la diffusione delle conoscenze sulle tecnologie esponenziali.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Italia e GenAI
    2024/12/23

    Quali sono le sfide che attendono il nostro Paese, all’interno del contesto europeo, per sfruttare l’IA generativa, rendere ancora più competitive le nostre aziende ed evitare l’impoverimento del tessuto economico e sociale? Qual è il ruolo della politica e delle regole? In questa puntata il commento di Giuliano Noci, coordinatore scientifico di AI Transition, l’evento dedicato all’Intelligenza Artificiale del Sole24ORE, docente e vice rettore al Politecnico di Milano e Componente del Comitato per la definizione della strategia nazionale sull’Intelligenza Artificiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Edoardo Carlo Raffiotta, avvocato e docente di diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale all’Università di Milano Bicocca.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • GenAI nelle aziende
    2024/12/16

    Cosa sta accadendo nelle aziende e che opportunità offre la GenAI ai diversi settori della nostra economia o ai reparti aziendali? Alcune applicazioni sono trasversali o orizzontali, altre specifiche. In questa nuova puntata alcuni esempi e alcune idee con le voci di Nereo Sciutto, amministratore delegato di Webranking; Matteo Pogliani, Fondatore e Presidente dell’Osservatorio Nazionale Influencer Marketing; Marco Taisch, docente del Politecnico di Milano e Presidente del Competence Center Industria 4.0 MADE; Marco Giorgino, docente di Financial Markets and Institutions al Politecnico di Milano; Luca Mari, esperto di GenAI e docente all’Università Liuc di Castellanza; Stefano Da Empoli, fondatore e presidente di I-Com, Istituto per la Competitività e Stefano Linari, fondatore di Linari Nano Tech.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Educazione, formazione e motori di ricerca
    2024/12/09

    Come sta cambiando, e come è destinato a cambiare, il mondo della scuola e della formazione a ogni livello grazie all’uso della GenAI? Come insegneremo e come impareremo?
    Enrico Pagliarini ne parla con Luca Tremolada, giornalista de Il Sole 24 Ore e autore di “La lezione è finita”, un libro dedicato all’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo dell’educazione. Infine, parleremo anche di motori di ricerca generativi con Simone Righini, esperto di marketing digitale e motori di ricerca.

    続きを読む 一部表示
    1分未満