エピソード

  • Episodio Extra — Patrimonio e comunità in trasformazione
    2025/10/01

    Una puntata speciale che racconta la nascita del progetto Le Voci di Siponto e il laboratorio di archeologia interculturale che lo ha generato. Elena Carletti, Velia Polito e Giuliano Volpe riflettono sul valore dell’archeologia pubblica come strumento di dialogo tra culture, insieme ai protagonisti dei percorsi con le comunità migranti. Dalla prima visita con i rifugiati afghani ai laboratori di fotografia e argilla, fino alla registrazione dei podcast, l’episodio ripercorre un’esperienza che ha unito archeologia, società e partecipazione, dimostrando come il patrimonio possa diventare terreno di incontro e di pace.


    ‘LE VOCI DI SIPONTO’ è stato realizzato nell’ambito del progetto ‘Patrimonio culturale e comunità in trasformazione’, di CHANGES, spoke 1, dedicato ai paesaggi storici, alle tradizioni e alle identità culturali, leader Università di Bari, responsabile scientifico prof. Giuliano Volpe. È l’esito di un laboratorio sperimentale di archeologia interculturale, coordinato da Elena Carletti e Velia Polito, con alcuni alunni del Centro Provinciale di Istruzione per Adulti di Manfredonia (CPIA 1 Foggia ‘D.M. Sassoli’), grazie all’interessamento della docente Annamaria Di Bari.

    Il podcast è ideato da: Elena Carletti, Velia Polito, Giuliano Volpe e Lorenzo Scaraggi.

    La regia è di Lorenzo Scaraggi, l’editing e il sound design sono di Stefano Barbaro, la produzione è di Omero su Marte.

    Si ringraziano per il prezioso apporto alle lezioni anche Elisa Bonacini, Vincenzo Calderone e Francesco Gatta. Il progetto rientra nelle attività di archeologia pubblica sviluppate nell’ambito delle indagini condotte dalle Università di Bari e Foggia (direzione scientifica di Giovanni De Venuto, Roberto Goffredo, Maria Turchiano e Giuliano Volpe), per concessione del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Puglia, il Parco Archeologico, il Comune e la Diocesi di Manfredonia-Siponto.

    続きを読む 一部表示
    37 分
  • L'anfiteatro
    2025/10/04

    Ai margini dell’antica Siponto, tra pietre e campi, riemerge l’anfiteatro romano, spazio di spettacolo e di comunità. Costruito in età giulio-claudia, accoglieva fino a settemila spettatori che assistevano a combattimenti gladiatori, cacce e celebrazioni civiche. L’archeologa Francesca Borgia ne ripercorre la storia e le trasformazioni, da luogo del divertimento pubblico a spazio ridefinito in epoca cristiana. La voce di Merly Palla, originaria delle Filippine, intreccia la memoria archeologica con il racconto vivo delle feste popolari del suo paese, fatte dicolori, danze e spiritualità. A introdurre e accompagnare l’ascolto ci sono Elena Carletti e Velia Polito, che guidano il viaggio tra memoria antica e nuove comunità.

    ‘LE VOCI DI SIPONTO’ è stato realizzato nell’ambito del progetto ‘Patrimonio culturale e comunità in trasformazione’, di CHANGES, spoke 1, dedicato ai paesaggi storici, alle tradizioni e alle identità culturali, leader Università di Bari, responsabile scientifico prof. Giuliano Volpe. È l’esito di un laboratorio sperimentale di archeologia interculturale, coordinato da Elena Carletti e Velia Polito, con alcuni alunni del Centro Provinciale di Istruzione per Adulti di Manfredonia (CPIA 1 Foggia ‘D.M. Sassoli’), grazie all’interessamento della docente Annamaria Di Bari.

    Il podcast è ideato da: Elena Carletti, Velia Polito, Giuliano Volpe e Lorenzo Scaraggi.

    La regia è di Lorenzo Scaraggi, l’editing e il sound design sono di Stefano Barbaro, la produzione è di Omero su Marte.

    Si ringraziano per il prezioso apporto alle lezioni anche Elisa Bonacini, Vincenzo Calderone e Francesco Gatta. Il progetto rientra nelle attività di archeologia pubblica sviluppate nell’ambito delle indagini condotte dalle Università di Bari e Foggia (direzione scientifica di Giovanni De Venuto, Roberto Goffredo, Maria Turchiano e Giuliano Volpe), per concessione del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Puglia, il Parco Archeologico, il Comune e la Diocesi di Manfredonia-Siponto.

    続きを読む 一部表示
    8 分
  • Il cimitero
    2025/10/02

    Dall’arena dell’anfiteatro, divenuta in epoca tardoantica luogo di sepoltura, l'area cimiteriale di Siponto racconta la vita e la morte nella città. Tombe collettive, resti femminili segnati dalla fatica, bambini deposti tra le braccia delle madri: ogni scheletro diventa una traccia di storia.L’antropologa fisica Martina Natalicchio guida l’interpretazione scientifica di questi resti, mentre Biletska Valentyna, dall’Ucraina, restituisce un ricordo personale legato ai cimiteri ortodossi del suo paese, trasformando l’archeologia in riflessione universale sulla memoria e sul rapporto dei vivi con i defunti. A introdurre e collegare le voci sono Elena Carletti e Velia Polito, che accompagnano l’ascoltatore tra traccearcheologiche e vissuti intimi.

    ‘LE VOCI DI SIPONTO’ è stato realizzato nell’ambito del progetto ‘Patrimonio culturale e comunità in trasformazione’, di CHANGES, spoke 1, dedicato ai paesaggi storici, alle tradizioni e alle identità culturali, leader Università di Bari, responsabile scientifico prof. Giuliano Volpe. È l’esito di un laboratorio sperimentale di archeologia interculturale, coordinato da Elena Carletti e Velia Polito, con alcuni alunni del Centro Provinciale di Istruzione per Adulti di Manfredonia (CPIA 1 Foggia ‘D.M. Sassoli’), grazie all’interessamento della docente Annamaria Di Bari.

    Il podcast è ideato da: Elena Carletti, Velia Polito, Giuliano Volpe e Lorenzo Scaraggi.

    La regia è di Lorenzo Scaraggi, l’editing e il sound design sono di Stefano Barbaro, la produzione è di Omero su Marte.

    Si ringraziano per il prezioso apporto alle lezioni anche Elisa Bonacini, Vincenzo Calderone e Francesco Gatta. Il progetto rientra nelle attività di archeologia pubblica sviluppate nell’ambito delle indagini condotte dalle Università di Bari e Foggia (direzione scientifica di Giovanni De Venuto, Roberto Goffredo, Maria Turchiano e Giuliano Volpe), per concessione del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Puglia, il Parco Archeologico, il Comune e la Diocesi di Manfredonia-Siponto.

    続きを読む 一部表示
    10 分
  • La domus
    2025/10/02

    Tra strade, botteghe e stalle, la domus di Siponto rivela la vita quotidiana di una famiglia aristocratica tra Medioevo ed età federiciana. Con i suoi spazi abitativi, le scale in legno, il cortile con il pozzo e gli ambienti destinati al lavoro, racconta un modo di vivere fatto di relazioni e di memoria domestica. Martina Delle Noci, archeologa, accompagna l’ascoltatore alla scoperta di questa casa complessa e stratificata, mentre Madelyn Garcia Camilo, dalla Repubblica Dominicana, intreccia il suo ricordo personale d’infanzia, trasformando le pietre antiche in riflessioni sul senso dell’abitare. A introdurre e guidare l’episodio sono Elena Carletti e Velia Polito, che collegano archeologia e vissuto contemporaneo.

    ‘LE VOCI DI SIPONTO’ è stato realizzato nell’ambito del progetto ‘Patrimonio culturale e comunità in trasformazione’, di CHANGES, spoke 1, dedicato ai paesaggi storici, alle tradizioni e alle identità culturali, leader Università di Bari, responsabile scientifico prof. Giuliano Volpe. È l’esito di un laboratorio sperimentale di archeologia interculturale, coordinato da Elena Carletti e Velia Polito, con alcuni alunni del Centro Provinciale di Istruzione per Adulti di Manfredonia (CPIA 1 Foggia ‘D.M. Sassoli’), grazie all’interessamento della docente Annamaria Di Bari.

    Il podcast è ideato da: Elena Carletti, Velia Polito, Giuliano Volpe e Lorenzo Scaraggi.

    La regia è di Lorenzo Scaraggi, l’editing e il sound design sono di Stefano Barbaro, la produzione è di Omero su Marte.

    Si ringraziano per il prezioso apporto alle lezioni anche Elisa Bonacini, Vincenzo Calderone e Francesco Gatta. Il progetto rientra nelle attività di archeologia pubblica sviluppate nell’ambito delle indagini condotte dalle Università di Bari e Foggia (direzione scientifica di Giovanni De Venuto, Roberto Goffredo, Maria Turchiano e Giuliano Volpe), per concessione del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Puglia, il Parco Archeologico, il Comune e la Diocesi di Manfredonia-Siponto.

    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Il porto
    2025/10/02

    Il porto di Siponto era un crocevia di merci, lingue e viaggiatori, in cui la città si apriva al Mediterraneo. L’archeologo subacqueo Giacomo Disantarosa ricostruisce la memoria delle rotte e delle strutture perdute, mentre Tommaso Di Sisto, apneista e pescatore subacqueo, racconta il mare di oggi, fatto di immersioni all’alba,rispetto dei fondali e vita quotidiana legata all’acqua. Le loro voci si intrecciano all’introduzione di Elena Carletti e Velia Polito, che accompagnano l’ascoltatore in un viaggio tra archeologia e presente, dove il mare restail cuore pulsante di Siponto.

    ‘LE VOCI DI SIPONTO’ è stato realizzato nell’ambito del progetto ‘Patrimonio culturale e comunità in trasformazione’, di CHANGES, spoke 1, dedicato ai paesaggi storici, alle tradizioni e alle identità culturali, leader Università di Bari, responsabile scientifico prof. Giuliano Volpe. È l’esito di un laboratorio sperimentale di archeologia interculturale, coordinato da Elena Carletti e Velia Polito, con alcuni alunni del Centro Provinciale di Istruzione per Adulti di Manfredonia (CPIA 1 Foggia ‘D.M. Sassoli’), grazie all’interessamento della docente Annamaria Di Bari.

    Il podcast è ideato da: Elena Carletti, Velia Polito, Giuliano Volpe e Lorenzo Scaraggi.

    La regia è di Lorenzo Scaraggi, l’editing e il sound design sono di Stefano Barbaro, la produzione è di Omero su Marte.

    Si ringraziano per il prezioso apporto alle lezioni anche Elisa Bonacini, Vincenzo Calderone e Francesco Gatta. Il progetto rientra nelle attività di archeologia pubblica sviluppate nell’ambito delle indagini condotte dalle Università di Bari e Foggia (direzione scientifica di Giovanni De Venuto, Roberto Goffredo, Maria Turchiano e Giuliano Volpe), per concessione del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Puglia, il Parco Archeologico, il Comune e la Diocesi di Manfredonia-Siponto.

    続きを読む 一部表示
    10 分
  • La Basilica
    2025/10/02

    La Basilica di Santa Maria Maggiore accoglie i visitatori con il bianco del suo romanico e il silenzio che ne custodisce la sacralità. Tra culto mariano, pellegrinaggi medievali e legami con San Michele, questo edificio ha continuato a essere un punto di riferimento per secoli. L’archeologa Francesca Borgia racconta la storia della basilica, mentre Vincenzo Giornaliero condivide i ricordi personali delle feste di famiglia e delle giornate vissute tra fede e comunità. Le loro voci si intrecciano all’introduzione di Elena Carletti e Velia Polito, che accompagnano l’ascoltatore in questo viaggio tra devozione e identità.

    ‘LE VOCI DI SIPONTO’ è stato realizzato nell’ambito del progetto ‘Patrimonio culturale e comunità in trasformazione’, di CHANGES, spoke 1, dedicato ai paesaggi storici, alle tradizioni e alle identità culturali, leader Università di Bari, responsabile scientifico prof. Giuliano Volpe. È l’esito di un laboratorio sperimentale di archeologia interculturale, coordinato da Elena Carletti e Velia Polito, con alcuni alunni del Centro Provinciale di Istruzione per Adulti di Manfredonia (CPIA 1 Foggia ‘D.M. Sassoli’), grazie all’interessamento della docente Annamaria Di Bari.

    Il podcast è ideato da: Elena Carletti, Velia Polito, Giuliano Volpe e Lorenzo Scaraggi.

    La regia è di Lorenzo Scaraggi, l’editing e il sound design sono di Stefano Barbaro, la produzione è di Omero su Marte.

    Si ringraziano per il prezioso apporto alle lezioni anche Elisa Bonacini, Vincenzo Calderone e Francesco Gatta. Il progetto rientra nelle attività di archeologia pubblica sviluppate nell’ambito delle indagini condotte dalle Università di Bari e Foggia (direzione scientifica di Giovanni De Venuto, Roberto Goffredo, Maria Turchiano e Giuliano Volpe), per concessione del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Puglia, il Parco Archeologico, il Comune e la Diocesi di Manfredonia-Siponto.

    続きを読む 一部表示
    9 分