Tra strade, botteghe e stalle, la domus di Siponto rivela la vita quotidiana di una famiglia aristocratica tra Medioevo ed età federiciana. Con i suoi spazi abitativi, le scale in legno, il cortile con il pozzo e gli ambienti destinati al lavoro, racconta un modo di vivere fatto di relazioni e di memoria domestica. Martina Delle Noci, archeologa, accompagna l’ascoltatore alla scoperta di questa casa complessa e stratificata, mentre Madelyn Garcia Camilo, dalla Repubblica Dominicana, intreccia il suo ricordo personale d’infanzia, trasformando le pietre antiche in riflessioni sul senso dell’abitare. A introdurre e guidare l’episodio sono Elena Carletti e Velia Polito, che collegano archeologia e vissuto contemporaneo.
‘LE VOCI DI SIPONTO’ è stato realizzato nell’ambito del progetto ‘Patrimonio culturale e comunità in trasformazione’, di CHANGES, spoke 1, dedicato ai paesaggi storici, alle tradizioni e alle identità culturali, leader Università di Bari, responsabile scientifico prof. Giuliano Volpe. È l’esito di un laboratorio sperimentale di archeologia interculturale, coordinato da Elena Carletti e Velia Polito, con alcuni alunni del Centro Provinciale di Istruzione per Adulti di Manfredonia (CPIA 1 Foggia ‘D.M. Sassoli’), grazie all’interessamento della docente Annamaria Di Bari.
Il podcast è ideato da: Elena Carletti, Velia Polito, Giuliano Volpe e Lorenzo Scaraggi.
La regia è di Lorenzo Scaraggi, l’editing e il sound design sono di Stefano Barbaro, la produzione è di Omero su Marte.
Si ringraziano per il prezioso apporto alle lezioni anche Elisa Bonacini, Vincenzo Calderone e Francesco Gatta. Il progetto rientra nelle attività di archeologia pubblica sviluppate nell’ambito delle indagini condotte dalle Università di Bari e Foggia (direzione scientifica di Giovanni De Venuto, Roberto Goffredo, Maria Turchiano e Giuliano Volpe), per concessione del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Puglia, il Parco Archeologico, il Comune e la Diocesi di Manfredonia-Siponto.