
Il cimitero
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Dall’arena dell’anfiteatro, divenuta in epoca tardoantica luogo di sepoltura, l'area cimiteriale di Siponto racconta la vita e la morte nella città. Tombe collettive, resti femminili segnati dalla fatica, bambini deposti tra le braccia delle madri: ogni scheletro diventa una traccia di storia.L’antropologa fisica Martina Natalicchio guida l’interpretazione scientifica di questi resti, mentre Biletska Valentyna, dall’Ucraina, restituisce un ricordo personale legato ai cimiteri ortodossi del suo paese, trasformando l’archeologia in riflessione universale sulla memoria e sul rapporto dei vivi con i defunti. A introdurre e collegare le voci sono Elena Carletti e Velia Polito, che accompagnano l’ascoltatore tra traccearcheologiche e vissuti intimi.
‘LE VOCI DI SIPONTO’ è stato realizzato nell’ambito del progetto ‘Patrimonio culturale e comunità in trasformazione’, di CHANGES, spoke 1, dedicato ai paesaggi storici, alle tradizioni e alle identità culturali, leader Università di Bari, responsabile scientifico prof. Giuliano Volpe. È l’esito di un laboratorio sperimentale di archeologia interculturale, coordinato da Elena Carletti e Velia Polito, con alcuni alunni del Centro Provinciale di Istruzione per Adulti di Manfredonia (CPIA 1 Foggia ‘D.M. Sassoli’), grazie all’interessamento della docente Annamaria Di Bari.
Il podcast è ideato da: Elena Carletti, Velia Polito, Giuliano Volpe e Lorenzo Scaraggi.
La regia è di Lorenzo Scaraggi, l’editing e il sound design sono di Stefano Barbaro, la produzione è di Omero su Marte.
Si ringraziano per il prezioso apporto alle lezioni anche Elisa Bonacini, Vincenzo Calderone e Francesco Gatta. Il progetto rientra nelle attività di archeologia pubblica sviluppate nell’ambito delle indagini condotte dalle Università di Bari e Foggia (direzione scientifica di Giovanni De Venuto, Roberto Goffredo, Maria Turchiano e Giuliano Volpe), per concessione del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Puglia, il Parco Archeologico, il Comune e la Diocesi di Manfredonia-Siponto.