
La Basilica
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
La Basilica di Santa Maria Maggiore accoglie i visitatori con il bianco del suo romanico e il silenzio che ne custodisce la sacralità. Tra culto mariano, pellegrinaggi medievali e legami con San Michele, questo edificio ha continuato a essere un punto di riferimento per secoli. L’archeologa Francesca Borgia racconta la storia della basilica, mentre Vincenzo Giornaliero condivide i ricordi personali delle feste di famiglia e delle giornate vissute tra fede e comunità. Le loro voci si intrecciano all’introduzione di Elena Carletti e Velia Polito, che accompagnano l’ascoltatore in questo viaggio tra devozione e identità.
‘LE VOCI DI SIPONTO’ è stato realizzato nell’ambito del progetto ‘Patrimonio culturale e comunità in trasformazione’, di CHANGES, spoke 1, dedicato ai paesaggi storici, alle tradizioni e alle identità culturali, leader Università di Bari, responsabile scientifico prof. Giuliano Volpe. È l’esito di un laboratorio sperimentale di archeologia interculturale, coordinato da Elena Carletti e Velia Polito, con alcuni alunni del Centro Provinciale di Istruzione per Adulti di Manfredonia (CPIA 1 Foggia ‘D.M. Sassoli’), grazie all’interessamento della docente Annamaria Di Bari.
Il podcast è ideato da: Elena Carletti, Velia Polito, Giuliano Volpe e Lorenzo Scaraggi.
La regia è di Lorenzo Scaraggi, l’editing e il sound design sono di Stefano Barbaro, la produzione è di Omero su Marte.
Si ringraziano per il prezioso apporto alle lezioni anche Elisa Bonacini, Vincenzo Calderone e Francesco Gatta. Il progetto rientra nelle attività di archeologia pubblica sviluppate nell’ambito delle indagini condotte dalle Università di Bari e Foggia (direzione scientifica di Giovanni De Venuto, Roberto Goffredo, Maria Turchiano e Giuliano Volpe), per concessione del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Puglia, il Parco Archeologico, il Comune e la Diocesi di Manfredonia-Siponto.