• Acqua, biodiversità e migrazioni: sfide globali, soluzioni pugliesi - Ep.6
    2025/09/20
    Il sesto giorno della Fiera del Levante racconta una Puglia connessa ai grandi temi del nostro tempo.
    Nel Padiglione 96, il focus è sulla biodiversità agricola e sull’innovazione nel settore agrifood, con uno sguardo al futuro grazie alle startup pugliesi. Spazio anche alla blue economy con il format “Puglia, mare che nutre” e alla gestione delle risorse idriche nel Mediterranean Water Forum, dove si è parlato di irrigazione intelligente, agricoltura resiliente e gemelli digitali per il monitoraggio delle acque.
    Sullo sfondo, l’appuntamento di Apulia Digital lancia una visione moderna e integrata del sistema portuale pugliese, connesso a mobilità, cultura e turismo sostenibile.

    La Sala 3 ospita invece un ciclo di eventi su ambiente, salute e migrazione, tra cui “Comunicare il rischio” e il progetto NET-Work You sulla migrazione circolare, che offre nuove opportunità di formazione e lavoro.

    Infine, si riflette sul benessere dei più giovani, con un evento dedicato al sovrappeso infantile, e sull’evoluzione della PA con il focus sulla riforma contabile 1.15 del PNRR.
    In chiusura, uno sguardo agli appuntamenti del 20 settembre, tra formazione ITS Agroalimentare e nuovi appuntamenti del format “Puglia, mare che nutre”.
    続きを読む 一部表示
    14 分
  • Salute, giovani e innovazione: la Puglia che cresce - Ep.5
    2025/09/19
    Questa giornata si apre con la salute e la prevenzione: alle 10.00, nella sala 4 del Padiglione 152, vengono presentati due progetti nati dalla collaborazione tra Inail Puglia, Regione e Ufficio Scolastico Regionale: “Gli ScacciaRischi: le olimpiadi della prevenzione” e “Dal palcoscenico alla realtà: @ scuola di prevenzione”.

    Due iniziative che portano nelle scuole pugliesi i concetti di sicurezza e tutela della salute, trasformandoli in esperienze formative coinvolgenti e innovative.

    La giornata continua con un appuntamento promosso dal Dipartimento Sviluppo Economico: “Agenda per la Puglia del Futuro. Talenti. Giovani. Innovazione Aperta”.

    Qui si lavora alla definizione dei nuovi documenti triennali di programmazione, con un focus sui giovani come protagonisti del cambiamento e dell’innovazione collaborativa.

    Intanto, nel Padiglione 96, spazio all’agricoltura con la presentazione di Puglia Vegetables World, portale multimediale che fa parte del progetto PugliaGoodWorld.

    Alle 10.30 viene raccontata questa piattaforma pensata per valorizzare le eccellenze ortofrutticole pugliesi sui mercati nazionali e internazionali, offrendo alle aziende nuove opportunità di promozione e adesione gratuita.

    Come ogni giorno, il Padiglione 96 ospita anche degustazioni guidate, laboratori e gli immancabili show cooking dedicati al mare e ai prodotti pugliesi, nel format “Puglia, mare che nutre”.
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Welfare, Terzo Settore e Imprese Benefit: il valore sociale della Puglia - Ep.4
    2025/09/18
    La quarta giornata della Fiera del Levante mette al centro le persone e le comunità. Si parte con un incontro dedicato al disagio adolescenziale e al ruolo di famiglie e istituzioni nel costruire un dialogo costruttivo.

    Nel pomeriggio, si svolge la Prima Assemblea Regionale del Terzo Settore, occasione storica di confronto tra enti, volontariato e pubblica amministrazione, in linea con la nuova legge regionale 11/2025.

    Spazio anche allo sviluppo economico con l’Info Day dedicato ai bandi del PR Puglia 2021-2027, agli incentivi per Taranto e alla presentazione dell’Albo delle Società Benefit.
    Una giornata che racconta il valore sociale e trasformativo delle politiche pubbliche in Puglia.

    Scopri ogni giorno gli appuntamenti della Regione Puglia in Fiera del Levante.


    Una produzione Likeabee Creative Company

    続きを読む 一部表示
    30 分
  • Check-In Culture 2030, Xylella e Mobilità Intelligente: il futuro passa dalla Fiera - Ep.3
    2025/09/17
    Il terzo giorno della Fiera è dedicato alla cultura: dalle 10.00 alle 18.00 si svolge la giornata di confronto “Tutta la CULTURA che c’è: tra risultati conseguiti e sfide future”.

    Un appuntamento pensato per tracciare il bilancio delle politiche culturali regionali e aprire un dibattito sulle prospettive future. L’incontro si apre con la presentazione del Coordinamento per la “Cura dei Luoghi” e del documento strategico “CHECK-In CULTURE 2030”, strumenti fondamentali per disegnare il futuro culturale del territorio.

    Anche l’ambiente resta in primo piano con l’evento “Governare le trasformazioni, pianificare il futuro”, dedicato alla Strategia regionale di sviluppo sostenibile. Qui vengono illustrati i risultati già raggiunti e le nuove azioni in tema di energia, rifiuti, bonifiche e cooperazione internazionale.

    Il Padiglione 96 accende invece i riflettori su un tema cruciale per il comparto agricolo: alle 10.30 va in scena il focus “Xylella fastidiosa: la gestione dell’attività vivaistica”, per fare il punto sulla lotta al batterio che ha colpito gli ulivi pugliesi e sulle strategie di gestione.

    La giornata si arricchisce anche di momenti dedicati a salute e prevenzione.

    Regione Puglia e Ufficio Scolastico Regionale presentano il nuovo Catalogo Scuola e Salute 2025-2026, aggiornato con percorsi formativi e informativi per studenti e docenti.

    Il Dipartimento Promozione della Salute lancia una nuova campagna di influencer marketing per sensibilizzare il pubblico – soprattutto i più giovani – sull’importanza della prevenzione e di corretti stili di vita.Infine, si torna a parlare di mobilità sostenibile con l’incontro “LA PUGLIA CHE SI MUOVE - Per una mobilità giovane, inclusiva e intelligente”, in programma alle ore 10.00 nella Sala 4 del Padiglione 152.

    Presentati i risultati della sperimentazione del MaaS4Puglia (Mobility as a Service) e le agevolazioni tariffarie dedicate agli studenti pendolari e agli universitari per l’anno 2025-2026.
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • Empowerment femminile, welfare territoriale e mobilità sostenibile: la Puglia al centro del cambiamento - Ep. 2
    2025/09/16
    La giornata è segnata dal grande focus dedicato alle politiche di genere.
    In mattinata si tiene il convegno “Empowerment femminile e violenza di genere: angolazioni differenti, soluzioni condivise”, un approfondimento che parte dai dati e dalle testimonianze sul campo per analizzare il fenomeno in Puglia.
    A chiudere la sessione, una performance speciale delle artiste Carolina Bubbico ed Erica Mou, nell’ambito della campagna di comunicazione regionale “GeneriAmo”.

    Nel corso della giornata, viene inoltre presentato il bilancio delle azioni e dei risultati dell’Agenda di Genere nei cinque anni di governo regionale.

    Il pomeriggio porta l’attenzione sul welfare con il convegno “Infrastrutturazione sperimentale: spazi e servizi per un uso sostenibile del territorio”.
    L’incontro illustra, con una panoramica puntuale, le strutture innovative già realizzate o in fase di avvio, grazie ai finanziamenti regionali e nazionali, che stanno trasformando l’offerta di servizi sul territorio.

    Il Dipartimento Sviluppo Economico propone invece un confronto sull’idrogeno come risorsa strategica per il futuro: “H2 Puglia 2030.
    Infine, la giornata si apre anche ai temi della mobilità con l’incontro “LA PUGLIA CHE SI MUOVE - Una Regione più connessa”.
    Alle ore 10.00, nella sala 4 del Padiglione 152, viene presentato l’Avviso Pubblico per la realizzazione di nodi di interscambio modale ferro/gomma/bici, collegati al trasporto pubblico locale, insieme a un aggiornamento sugli interventi di ammodernamento delle infrastrutture ferroviarie pugliesi.

    Scopri ogni giorno gli appuntamenti della Regione Puglia in Fiera del Levante.


    Una produzione Likeabee Creative Company
    続きを読む 一部表示
    15 分