『Check-In Culture 2030, Xylella e Mobilità Intelligente: il futuro passa dalla Fiera - Ep.3』のカバーアート

Check-In Culture 2030, Xylella e Mobilità Intelligente: il futuro passa dalla Fiera - Ep.3

Check-In Culture 2030, Xylella e Mobilità Intelligente: il futuro passa dalla Fiera - Ep.3

無料で聴く

ポッドキャストの詳細を見る

このコンテンツについて

Il terzo giorno della Fiera è dedicato alla cultura: dalle 10.00 alle 18.00 si svolge la giornata di confronto “Tutta la CULTURA che c’è: tra risultati conseguiti e sfide future”.

Un appuntamento pensato per tracciare il bilancio delle politiche culturali regionali e aprire un dibattito sulle prospettive future. L’incontro si apre con la presentazione del Coordinamento per la “Cura dei Luoghi” e del documento strategico “CHECK-In CULTURE 2030”, strumenti fondamentali per disegnare il futuro culturale del territorio.

Anche l’ambiente resta in primo piano con l’evento “Governare le trasformazioni, pianificare il futuro”, dedicato alla Strategia regionale di sviluppo sostenibile. Qui vengono illustrati i risultati già raggiunti e le nuove azioni in tema di energia, rifiuti, bonifiche e cooperazione internazionale.

Il Padiglione 96 accende invece i riflettori su un tema cruciale per il comparto agricolo: alle 10.30 va in scena il focus “Xylella fastidiosa: la gestione dell’attività vivaistica”, per fare il punto sulla lotta al batterio che ha colpito gli ulivi pugliesi e sulle strategie di gestione.

La giornata si arricchisce anche di momenti dedicati a salute e prevenzione.

Regione Puglia e Ufficio Scolastico Regionale presentano il nuovo Catalogo Scuola e Salute 2025-2026, aggiornato con percorsi formativi e informativi per studenti e docenti.

Il Dipartimento Promozione della Salute lancia una nuova campagna di influencer marketing per sensibilizzare il pubblico – soprattutto i più giovani – sull’importanza della prevenzione e di corretti stili di vita.Infine, si torna a parlare di mobilità sostenibile con l’incontro “LA PUGLIA CHE SI MUOVE - Per una mobilità giovane, inclusiva e intelligente”, in programma alle ore 10.00 nella Sala 4 del Padiglione 152.

Presentati i risultati della sperimentazione del MaaS4Puglia (Mobility as a Service) e le agevolazioni tariffarie dedicate agli studenti pendolari e agli universitari per l’anno 2025-2026.
まだレビューはありません