エピソード

  • Valleverde, scarpe che camminano in tutto il mondo - di Andrea Ferro
    2025/07/06

    È la storia di un imprenditore, Elvio Salvagni, e di un marchio, Valleverde, che in mezzo mondo vuol dire scarpe made in Italy. A suo modo è anche la storia di un territorio, quello attorno a Fusignano (Ravenna), da sempre considerato uno dei punti cardinali della nostra industria calzaturiera. In questa puntata Elvio Silvagni ripercorre la sua avventura imprenditoriale (tra sfide, intuizioni vincenti e difficoltà affrontate) e traccia le prospettive per il settore.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • ICOP, alta tecnologia nelle costruzioni - di Silvia Giralucci
    2025/06/29

    Da piccola impresa familiare friulana a gruppo internazionale quotato in Borsa: la straordinaria evoluzione di ICOP, fondata nel 1920 dall'ingegnere Alvise Petrucco a Cividale del Friuli.
    Un secolo di innovazioni tecnologiche, dai primi ponti in cemento armato precompresso, alla specializzazione nei pali per le fondazioni, agli avanzati sistemi di microtunnel, passando attraverso crisi superate con coraggio e visione strategica. Piero Petrucco, CEO e vice presidente, racconta l'evoluzione di un'azienda familiare diventata un player internazionale.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Centro Carni Company: tecnologie avanzate nella trasformazione della carne - di Silvia Giralucci
    2025/06/22

    Quattro famiglie e quattro generazioni dedicate alla lavorazione e commercializzazione dei bovini. Centro Carni Company è uno dei principali operatori del settore in Italia: 110 tonnellate di carne lavorate al giorno e un fatturato di 173 milioni di euro nel 2024 con export in 24 Paesi. La storia inizia nel territorio di Tombolo, in provincia di Padova, dove già alla fine dell'Ottocento le famiglie Beghetto e Pilotto lavoravano nel settore dell'allevamento e del commercio di bestiame.

    Nella foto Nicola Pilotto Dir. Amm. finanza e controllo di gestione

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Galvalux, dagli occhiali al fashion, finiture made in Cadore - di Andrea Ferro
    2025/06/15

    Dai trattamenti galvanici per gli occhiali con un occhio particolare alla verniciatura, agli accessori per la pelletteria passando per le sfilate dell’haute couture internazionale. Sono vari gli ambiti produttivi di “Galvalux”, azienda con sede a Pieve di Cadore, in provincia di Belluno, terra di montagna e di vocazione imprenditoriale. Diversificazione e innovazione, dunque sono gli elementi alla base di questa avventura imprenditoriale. A ripercorrere questa storia di impresa, famiglia e lavoro è Francesco De Polo, vice presidente di Galvalux.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Dal caffè di quartiere all'export globale: quattro generazioni di Costadoro - di Silvia Giralucci
    2025/06/08

    Fondata nel 1890 in un piccolo bar di Via Pietro Micca a Torino, Costadoro rappresenta una delle storie imprenditoriali esemplari del settore caffè italiano. La svolta arriva nel 1977 quando tre famiglie decidono di unire le proprie torrefazioni.

    Giulio Trombetta, presidente e amministratore delegato dell'azienda, ripercorre l'evoluzione da realtà regionale a player internazionale presente in oltre 40 paesi, con il 60% della produzione destinata all'export. Un percorso di crescita che ha attraversato diverse crisi, dalla pandemia del 2020 alle attuali turbolenze sui mercati delle materie prime.

    L'azienda ha chiuso il 2024 con un fatturato di 22 milioni di euro e proiezioni di crescita del 20% per il 2025. Nel 2023 ha ottenuto la certificazione B Corporation, contando oggi oltre 130 dipendenti e una produzione di 1,4 milioni di chilogrammi di caffè tostato all’anno.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Lucefin, il "supermercato" dell'acciaio - di Giulia Bassi
    2025/06/01

    Questa storia parte da Milano all'inizio degli Anni '70: l'imprenditore Luigi Buzzi, durante un consiglio d'amministrazione, lancia una proposta e si sente dire la frase "Lo faccia lei". Detto fatto: si licenzia dall'azienda nella quale lavorava e si trasferisce in Valcamonica, nel Bresciano, dove nel 1973 fonda la Trafilix, poi diventata gruppo Lucefin dopo una serie di acquisizioni e fusioni. Si tratta di un gruppo siderurgico specializzato nella produzione e distribuzione di acciai lavorati a freddo e a caldo. Un gruppo che trova la sua svolta nella distribuzione capillare dei prodotti e nell'espansione prima in Europa poi nel mondo. A guidarci nel racconto di questa storia è Giorgio Buzzi, figlio del fondatore e attuale presidente dell'azienda, che ha gestito il passaggio generazionale.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Asonext, acciaio di padre in figlia - di Giulia Bassi
    2025/05/25

    Questa storia inizia nel 1971 a Ospitaletto, in provincia di Brescia, quando Aldo Artioli, un chimico industriale destinato poi a essere ricordato come uno dei padri della siderurgia italiana, fonda la Aso Acciai speciali. Prende così il via l'attività di un'azienda che poi diventa Asonext nel 2020, in coincidenza con una strategia di espansione internazionale e innovazione tecnologica. A portare avanti questa tradizione, e a guidarci nel racconto, è Paola Artioli, figlia del fondatore, che decise a soli 8 anni di voler portare avanti questa eredità raccogliendo una sfida, dopo aver sentito dire che, avendo avendo solo figlie femmine, l'attività di Aldo era destinata a finire.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Marchesini, la multinazionale del packaging sbocciata in un garage - di Andrea Ferro
    2025/05/18

    Dall’idea sboccia una multinazionale. È la trama imprenditoriale della famiglia Marchesini. L’omonimo gruppo (con sede a Pianoro, nel bolognese) oggi progetta e costruisce macchine e linee personalizzate per il confezionamento di prodotti farmaceutici e cosmetici. E non solo per quello. I clienti (tutti grandi gruppi) sono in tutto il mondo: l’export sfiora il 90% dell’attività. A raccontare questa storia è l’attuale presidente Maurizio Marchesini, figlio del fondatore dell’azienda, Massimo Marchesini.

    続きを読む 一部表示
    1分未満