エピソード

  • Ep.139: Eleonora Daniel, "La polvere che respiri era una casa"
    2025/04/28
    C’è un momento preciso, nella fine delle storie d’amore, in cui le due persone che compongono una coppia smettono di parlare la stessa lingua e non riescono più a comunicare. E non c’è una colpa, ma nemmeno un rimedio. Quel momento - dolorosissimo e irreversibile - è fotografato da Eleonora Daniel nel suo libro di esordio “La polvere che respiri era una casa”, un romanzo sulla dissoluzione della coppia e il ritorno a due “io” separati.
    続きを読む 一部表示
    25 分
  • Ep.138: Jessica Chia, "La staffetta senza nome"
    2025/04/21
    Sandra Girardelli sta per compiere 100 anni. Quando ne aveva 18 scelse di mettere a rischio la sua vita e divenne una staffetta partigiana. Insieme a Jessica Chia ha scritto “La staffetta senza nome”, un libro autobiografico in cui racconta la lotta partigiana, l’amore per il “tenente Mosca” e il ruolo delle donne negli anni della resistenza.
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Ep.137: Giulia Lombezzi, "L’estate che ho ucciso mio nonno"
    2025/04/14
    Che succede quando il patriarcato entra in casa tua e ha la faccia di tuo nonno? È quello che capita ad Alice, che ha 16 anni e si ritrova a convivere con suo nonno Andrea quando lui si trasferisce a casa della figlia Marta. Alice assiste così alla metamorfosi di sua madre, una donna emancipata che improvvisamente si trova nel ruolo di caregiver di un anziano dispotico e maschilista. Con “L'estate che ho ucciso mio nonno” la scrittrice Giulia Lombezzi fa un viaggio nella vita di tre generazioni per riflettere su come siano cambiate le donne e le famiglie.
    続きを読む 一部表示
    26 分
  • Ep.136: Teresa Ciabatti, "Donnaregina"
    2025/04/07
    Un boss in cerca di un palco, una giornalista in cerca di una storia. Nasce cosi questo libro in cui Teresa Ciabatti trasforma in romanzo la vita del camorrista pentito Giuseppe Misso e la sua. Vite che si incrociano, si assomigliano, si allontanano. E che ci fanno riflettere su quale sia la reale distanza tra il bene e il male.
    続きを読む 一部表示
    27 分
  • Ep.135: Ferdinando Cotugno, "Tempo di ritorno. Una storia di clima e di fantasmi"
    2025/03/31
    Negli anni '70 l’acciaieria di Bagnoli ha dato a Ferdinando un lavoro e un orologio in regalo. Ma quel lavoro gli ha tolto tutto: prima la casa, inglobata nella fabbrica, e poi a 59 anni la vita. L’orologio, invece, continua a funzionare. Lo ha ereditato suo nipote, che porta il suo nome e che nel libro “Tempo di ritorno” prova a riavvolgere il nastro: dal nonno operaio, al padre camionista, alla madre che abbandona l'idea di una carriera accademica in nome di un'economia familiare basata sul carbone. Ferdinando Cotugno ricostruisce la storia della sua famiglia e indaga il legame tra le nostre storie personali e la questione ambientale.
    続きを読む 一部表示
    27 分
  • Ep.134: Chiara Marchelli, "La figlia di lui"
    2025/03/25
    Livia, una donna che non ha avuto figli si ritrova all’improvviso ad avere a che fare con Emma, la figlia di lui. E se da un lato quello tra i bambini e i nuovi partner dei genitori è un argomento che esiste da sempre (fin dai tempi delle matrigne delle favole), dall’altro quella che racconta Chiara Marchelli nel libro “La figlia di lui” è una storia contemporanea e collettiva in cui si svela la complessità di questo triangolo amoroso in cui - forse - ognuno dà il peggio di sé.
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Ep.133: Mario Desiati, "Malbianco"
    2025/03/18
    Una storia d’amore che finisce, un malessere che non trova cause e la decisione di lasciare Berlino e tornare alle origini, in Puglia. Seguendo questa traiettoria Marco Petrovici, il protagonista del libro “Malbianco” di Mario Desiati, si trova faccia a faccia con i segreti che aleggiano sulla sua famiglia, quei non detti che silenziosamente si insinuano sotto pelle e fanno ammalare il corpo, esattamente come succede alle piante colpite dal malbianco. Desiati fa un viaggio nel tempo convinto che solo nel passato è possibile trovare le risposte per mettere a posto i pezzi di ognuno.
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • Ep.132: Beppe Severgnini, "Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia"
    2025/03/11
    Se è vero che stiamo diventando sempre più un paese di vecchi, è giusto porsi il problema di come invecchiare senza diventare insopportabili, come gli anziani che alzano la voce o come quelli che si trasferiscono in Florida. Con ironia e con l’aiuto di sua nipote Agata, Beppe Severgnini ha provato a mettere in fila le regole da seguire per godersi una vecchiaia serena, partendo da un insegnamento di suo padre, notaio: fare testamento è importante (e non porta sfiga).
    続きを読む 一部表示
    23 分