エピソード

  • I classici della letteratura italiana
    2025/11/02

    Nella prima parte del programma, con Riccardo Gasperina Geroni, autore del libro, Ricominciare. Classici della letteratura italiana 1939-1962, Einaudi, l'analisi di trenta opere, dal Deserto dei Tartari di Buzzati al Sentiero dei nidi di ragno di Calvino, dall'Isola di Arturo di Morante a Ragazzi di vita di Pasolini.

    Nella seconda parte, le recensioni ai seguenti libri:

    - Enzo Siciliano, Vita di Pasolini, Utet

    - Paolo Massari, La vacanza degli intellettuali, Pasolini, Moravia e il circolo di Sabaudia, Utet

    - Gianni Biondillo, La costruzione del potere, Perché l'architettura fascista non esiste, Marsilio

    - Gavin Francis, Ponti, Viaggi sulle strade della connessione, Edt.

    Il confettino, i consigli di lettura per i più piccoli, di questa settimana è:

    - Magda N. Garguláková, Ponti, Margherita edizioni.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Il pianeta del futuro
    2025/10/26

    Con Giulio Boccaletti, fisico, autore del libro, Il futuro della natura. Soluzioni per un pianeta che cambia? (Mondadori) parliamo dei temi dell'ambiente superando un dibattito che spesso, a torto, vede il progresso umano e la sostenibilità ambientale in maniera contrapposta.

    Nella seconda parte le recensioni ai libri seguenti:

    - Lucie Taïeb, Freshkills. Riciclare la terra, AnimaMundi edizioni

    - Girolamo De Michele, Il profeta insistente, Raphael Lemkin: l'uomo che inventò la parola "genocidio", Neri Pozza

    - Pierluigi Battista, Il professore ebreo perseguitato due volte. Tullio Terni e l'ipocrisia italiana, La nave di Teseo

    - Cecilia Sala, I figli dell'odio, Mondadori

    - Pietro Caliceti, I guardiani del tempio, Baldini Castoldi.

    Il confettino, i consigli di lettura per i più piccoli, di questa settimana:

    - Luca Tortolini - Marco Somà, Quello che (non) so sull'amore, Terre di mezzo.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • La cultura del pop
    2025/10/19

    Disney, Marilyn Monroe, Barbie e tanti altri, quando il pop è anche cultura.
    Ne parliamo con Vanni Codeluppi, autore del libro: Pop culture, da Disney a Squid Game, Carocci.

    Il cinema è forse l'emblema della cultura che diventa mito attraverso il pop. Ne parliamo nella seconda parte con le recensioni:

    - Gore Vidal, Hollywood, Fazi

    - David Niven, C'era una volta Hollywood, Edizioni Settecolori

    - Silvia Vacirca, L'adattamento cinematografico non esiste, Mimesis edizioni

    - Federico Fellini, Il cavallo in biblioteca, Vallecchi

    - Filippo Schillaci, Tarkovskij in Italia, cinema e luoghi di Andrej Tarkovskij, Ortica editrice.

    Il confettino di questa settimana è:

    - Walt Disney, Elio, Giunti.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Genitori e figli
    2025/10/12

    Nel volgere di pochi decenni il rapporto tra genitori e figli ha subìto un cambiamento epocale.
    Di questo ce ne parla Barbara Tamborini autrice con Alberto Pellai del libro, Esci da quella stanza (Mondadori).

    Nella seconda parte le recensioni ai seguenti libri:

    - Walter Siti, La fuga immobile, Lo strano caso della generazione Z, Silvio Berlusconi editore

    - Luca Bellardini, La donna che ha cambiato il mondo, Margaret Thatcher e la sua eredità, Liberilibri

    - Ignacio Peyró, Anglofilia, Piccolo glossario sentimentale della cultura inglese, Graphe.it edizioni

    - Alison Weir, Enrico VIII, Neri Pozza

    - Milton Friedman, Non esistono pasti gratis, Liberilibri

    - James M. Buchanan, Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più, Liberilibri.

    Il confettino, i consigli di lettura per i più piccoli, di questa settimana:

    - Alberto Pellai, Nella pancia del papà. Filastrocche per crescere insieme, Salani.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Il vero liberalismo
    2025/10/05

    Il liberalismo, visti i tempi di tensioni geopolitiche, è considerato un modello quasi superato. Con Francesco Raschi autore del libro, Un liberalismo (quasi) introvabile, Il liberalismo classico tra pace e guerra (Le Monnier), cerchiamo di sfatare questo mito.


    Nella seconda parte le recensioni ai seguenti libri:

    • Johan Norberg, Open, La storia del progresso umano, Rubbettino

    • Paolo Mazzarello, Malaria, Il Nobel negato, storia di Battista Grassi, Neri Pozza

    • Beatrice Mautino, Vertigine, storie di chi si affida alla scienza e di chi impara a farlo, Mondadori

    • Rosy Bindi, Una sanità uguale per tutti, perché la salute è un diritto, Solferino

    • Silvio Garattini, Il diritto alla salute, Le scelte coraggiose che chiedo alla politica, San Paolo

    • Andrea Kerbaker, Casa, dolce casa, Guanda.


    Il confettino, i consigli di lettura per i più piccoli, di questa settimana è:

    • Jan De Kinder, Mia nonna, Orecchio acerbo.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Alla riscoperta di Francesco
    2025/09/28

    Sono già cominciati le celebrazioni per l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi che culmineranno il 4 ottobre del 2026. E molti sono i libri pubblicati per questa ricorrenza.
    Ne parliamo con Giulio Busi, autore del libro, Il cantico dell’umiltà (Mondadori).

    Nella seconda parte sempre in tema religioso e sul periodo medievale le seguenti recensioni:

    - Paolo Morelli, La vera vita di Margarito d’Arezzo, artista, Exorma

    - Federico Canaccini, Sacre ossa, Storie di reliquie, santi e pellegrini

    - Raymond Oursel, I cammini di Santiago, Jaca book

    - Glauco Maria Cantarella, L’impero di Cluny, I monaci della corte celeste, Carocci

    - Franco Franceschi - Paolo Nanni - Gabriella Piccinni, Medioevo che crea, Innovare, inventare, sperimentare nell'Italia dei secoli X-XIV, Laterza

    - Brunetto Latini, Il Tesoretto, Carocci

    Il confettino, i consigli di questa settimana per i più piccoli:

    Francesco d’Assisi, Il cantico delle creature, TS.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Futuro ed utopia
    2025/09/21

    Guardare al futuro dal passato, è l'esperimento che ci propone nel suo ultimo libro, Il mondo che verrà, (Laterza), Lorenzo Benadusi. Com'è cambiata la percezione del futuro degli italiani dalla metà dell'Ottocento ai giorni nostri.

    Nella seconda parte le recensioni ai seguenti libri:

    - Fabrizio Tonello, L'America in 18 quadri, Dalle piantagioni a Silicon Valley, Laterza

    - Elizabeth Gonzalez James, Le cento vite di Antonio Sonoro, Neri Pozza

    - Dorothy Marie Johnson, Donna bisonte, Mattioli 1885

    - David W. Belisle, I Robinson d'America, Le avventure di una famiglia persa nel gran deserto del west, Bibliotheka

    - Daniel Defoe, Le avventure di Robinson Crusoe, Bibliotheka

    - Jean-Paul Chaillet, Sul set con Clint Eastwood, Gremese.

    Infine, il consiglio per i più piccoli nel confettino di questa settimana:

    - Nadia Bellini, Robinson Crusoe di Daniel Defoe, Gallucci.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Il potere (dimenticato) della geografia
    2025/09/14

    La geografia ha perso importanza nella gerarchia dei saperi. Eppure, i territori se ascoltati e studiati potrebbero indirizzare le politiche, in particolare quelle economiche e fiscali, verso una maggiore efficienza. Ne parliamo con Marco Percoco, autore del libro, Il potere dei luoghi, la rivincita della geografia per capire la società, Egea. Sempre in tema geografico, ma a carattere storico, altri due libri:

    • Marcello Verga, Giovanni Luigi Fontana, Maria Elisa Avagnina, Antonio Pigafetta e il primo viaggio intorno al mondo, Accademia olimpica

    • Marco Valle, Andavano per mare. Neri Pozza

    A seguire, il commento a quattro libri: il primo sul Papa che oggi compie settanta anni, due su Sergio Endrigo, nel ventennale della morte ed uno su Fabrizio De André:

    • Antonio Spadaro, Da Francesco a Leone, EDB

    • Sergio Endrigo, Quanto mi dai se mi sparo? Baldini e Castoldi

    • Endrigo Claudia, Sergio Endrigo, mio padre, Baldini e Castoldi

    • Fabrizio Bartelloni, Al vostro posto non ci so stare, Dei delitti e delle pene secondo Fabrizio De André, Pacini editore.

    Il confettino di questa settimana:Francesco Lorenzi, La musica del bosco, The sun.

    続きを読む 一部表示
    1分未満