エピソード

  • Uomini e macchine, cervelli a confonto. Con Giorgio Vallortigara
    2025/10/27
    Che cosa accomuna e che cosa distingue i cervelli di uomini, animali e macchine? Giorgio Vallortigara, tra i più autorevoli neuroscienziati italiani, guida una riflessione sul funzionamento della mente, sul rapporto tra natura e cultura, tra intelligenza biologica e artificiale. L’evento esplora i confini del pensiero scientifico contemporaneo, interrogandosi su come percezione, coscienza, apprendimento e creatività emergano in forme diverse nei viventi e negli algoritmi. Un dialogo che intreccia neuroscienze, etologia e intelligenza artificiale per illuminare somiglianze e differenze, aprendo nuove prospettive sul futuro della conoscenza e sul posto dell’uomo in un mondo popolato da altri cervelli, naturali e artificiali. Con Nicla Panciera
    続きを読む 一部表示
    1 時間 1 分
  • Agenti AI: la strategia e l'innovazione, con Michele Pastrello
    2025/10/27
    Appassionato di informatica con un'innata passione per i numeri. Co-founder di Datapartners, con una laurea magistrale in Scienze Statistiche a Padova e oltre 15 anni di esperienza nello sviluppo e nella gestione di progetti di trasformazione digitale e data–driven, Michele Pastrello durante la sua carriera ho supportato aziende di diversi settori nell’implementazione di strategie basate sui dati, contribuendo alla crescita e all’innovazione attraverso soluzioni di analisi avanzata, business intelligence e all'adozione dell'AI. Credo fortemente nell’impatto dei dati come leva strategica per il futuro delle organizzazioni aziendali.
    続きを読む 一部表示
    55 分
  • Narrare l'Italia: identità, crisi e speranze, con Luigi Zoja
    2025/10/27
    A partire dal volume Narrare l’Italia, Luigi Zoja propone una riflessione critica sul legame tra narrazione collettiva e identità nazionale. In un dialogo tra scienza, letteratura e psicanalisi, l’incontro offrirà l’occasione per discutere il ruolo dell’intellettuale nella società contemporanea, tra memoria storica, trasformazioni sociali e responsabilità civile. Quali strumenti culturali abbiamo oggi per interpretare il presente e immaginare il futuro? E in che modo la conoscenza scientifica e umanistica possono contribuire a ridefinire il discorso pubblico in un’epoca segnata da crisi. Con chiara D'Ippolito
    続きを読む 一部表示
    1 時間 11 分
  • Come l'AI cambia il modo di fare i video, con Massimo Toniato
    2025/10/21
    Massimo Toniato, videomaker, docente di Tecnologie e tecniche della comunicazione multimediale IIS Giovanni Valle e autore di AI killed the video star (Post Editori) racconta come cambia il suo mestiere con la AI. Con Francesco Bercic
    続きを読む 一部表示
    47 分
  • ChatGPT non pensa, e il cervello? Con Miguel Benasayag
    2025/10/21
    Miguel Benasayag, filosofo e psicoanalista, riflette sul rapporto tra intelligenza artificiale e condizione umana, affrontando le sfide culturali e politiche poste dalle nuove tecnologie. Al centro della sua analisi c’è la necessità di superare tanto gli entusiasmi acritici quanto le nostalgie tecnofobiche, per interrogarsi invece su cosa significhi restare pienamente viventi in un mondo sempre più colonizzato dal digitale. Con il suo sguardo critico e originale, Benasayag richiama all’importanza dei limiti, della corporeità, della storicità e della libertà come elementi irriducibili dell’esperienza umana, opponendosi alla riduzione dell’uomo a semplice macchina efficiente. Un incontro che invita a pensare nuove forme di ibridazione tra tecnica e vita, capaci di preservare la complessità e la ricchezza del vivente.Con Fabrizio Brancoli
    続きを読む 一部表示
    1 時間 8 分
  • Piantare patate su Marte, con Stefania De Pascale
    2025/10/21
    L’agricoltura spaziale rappresenta una delle frontiere più affascinanti della ricerca contemporanea: coltivare piante nello spazio non è solo un requisito per la sopravvivenza delle future missioni su Luna e Marte, ma anche una sfida che apre nuove prospettive sulla sostenibilità qui sulla Terra. Stefania De Pascale, tra le maggiori esperte internazionali in questo campo, affronta i temi cruciali legati al ruolo delle piante come “rigeneratori” di vita: dalla produzione di ossigeno al ciclo dell’acqua, dalla fissazione dell’azoto alla capacità di chiudere i cicli biologici in ambienti estremi. Un viaggio che mostra come la ricerca spaziale possa restituire strumenti preziosi per affrontare le crisi ambientali del nostro pianeta, indicando nell’agricoltura biorigenerativa una chiave per il futuro dell’umanità, dentro e fuori dall’atmosfera terrestre.Con Fabio Sottocornla
    続きを読む 一部表示
    1 時間 10 分
  • La AI e le nuove visioni per il lavoro, con Cristiano Boscato
    2025/10/20
    Nell’epoca in cui algoritmi e intelligenza artificiale plasmano decisioni e processi, emerge con forza il bisogno di riscoprire ciò che rende unico l’essere umano. L’evento propone una riflessione sul lavoro come luogo di senso e relazione, oltre l’ossessione per la performance e l’efficienza. Non un futuro dominato da macchine perfette, ma un presente in cui le aziende più consapevoli scelgono modelli capaci di valorizzare passioni, legami e creatività. L’AI, in questa prospettiva, non è un avversario né un idolo, ma uno strumento per liberarci dalla ripetizione e restituirci la responsabilità più autentica: essere umani. Un incontro che invita imprenditori, manager, educatori e professionisti a immaginare il lavoro non come mera produttività, ma come gesto vitale, capace di trasformare le organizzazioni in organismi vivi e generativi. Con Giorgia Pacino, giornalista NEM
    続きを読む 一部表示
    50 分
  • Oltre l'invisibile, con Federico Faggin
    2025/10/20
    Federico Faggin, pioniere della rivoluzione tecnologica che ha dato origine al microprocessore, torna a Trieste Next per interrogarsi sul mistero più grande: la coscienza. Dopo decenni di studio, Faggin propone una visione nuova e coraggiosa in cui scienza e spiritualità non si contrappongono, ma si intrecciano in un’unica disciplina capace di rivelare il significato profondo dell’universo e della nostra esistenza. In un’epoca segnata dall’ascesa dell’intelligenza artificiale e dal rischio di un riduzionismo scientista che riduce l’essere umano a macchina, il libro invita a ripensare i fondamenti stessi della conoscenza, accogliendo i misteri ancora irrisolti della fisica quantistica – dalla coscienza al libero arbitrio, dall’entanglement alla natura stessa della realtà. Con Marco Panara
    続きを読む 一部表示
    1 時間 18 分