エピソード

  • La città che verrà. Natura, comunità, scienza: come progettare la città resiliente.
    2025/04/16
    Le città hanno una storia millenaria, in continua evoluzione, con una crescita significativa in termini di scala negli ultimi anni. Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle aree urbane si intersecano con la loro complessità. Le città del futuro sono chiamate a riscoprire il proprio rapporto con gli ecosistemi urbani e a sviluppare soluzioni partecipative e multidisciplinari per la mitigazione e l’adattamento. Le scienze del clima hanno un ruolo fondamentale nel supportare le comunità in questa transizione, fornendo strumenti adeguati al contesto e promuovendo un dialogo attivo con la cittadinanza. Paola Mercogliano (CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e Maria Chiara Pastore (Politecnico di Milano) esplorano l’evoluzione delle comunità cittadine attraverso la loro esperienza di ricerca in ambiente urbano.

    Trasformazioni è una serie di dialoghi video e podcast realizzata da
    CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici

    in collaborazione con
    M9 Museo del ‘900 di Venezia Mestre e Università Ca’ Foscari Venezia, in occasione della mostra "Burtynsky: Extraction/Abstraction”, esposta a M9 Museo del ‘900 di Venezia Mestre dal 21 giugno 2024 al 12 gennaio 2025.

    Con: Cristina Nadotti, Enrica De Cian, Antonella Mazzone, Maria Vincenza Chiriacò, Daniele Brombal, Paola Mercogliano, Maria Chiara Pastore
    Per il CMCC: Mauro Buonocore, Marina Menga, Agnese Glauda, Roberta Baria
    Per M9 Museo del Novecento: Livio Karrer e Daniela Pavan (produttori esecutivi)
    Montaggio e post produzione: Giorgia Rorato
    Musica: Videodrome - National Sweetheart

    Vedi i video su Youtube e su Linkedin.
    続きを読む 一部表示
    57 分
  • Uso del suolo. Risorse, paesaggi, relazioni e linguaggi in un clima che cambia
    2025/04/16
    L’uomo utilizza per i propri fabbisogni più del 70% delle terre ad oggi disponibili e libere dai ghiacci, lasciando solo quel che rimane alla natura. La gestione del suolo sottende sfide non solo ambientali e climatiche, ma anche in termini di paesaggio, di scarsità di risorse, di equilibri sociali e culturali. In un dialogo interdisciplinare che spazia dalle scienze del clima all’ecologia politica, Maria Vincenza Chiriacò (CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e Daniele Brombal (Università Ca’ Foscari Venezia) discutono pratiche ed evoluzioni dell’uso del suolo in un clima che cambia.

    Trasformazioni è una serie di dialoghi video e podcast realizzata da
    CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici

    in collaborazione con
    M9 Museo del ‘900 di Venezia Mestre e Università Ca’ Foscari Venezia, in occasione della mostra "Burtynsky: Extraction/Abstraction”, esposta a M9 Museo del ‘900 di Venezia Mestre dal 21 giugno 2024 al 12 gennaio 2025.

    Con: Cristina Nadotti, Enrica De Cian, Antonella Mazzone, Maria Vincenza Chiriacò, Daniele Brombal, Paola Mercogliano, Maria Chiara Pastore
    Per il CMCC: Mauro Buonocore, Marina Menga, Agnese Glauda, Roberta Baria
    Per M9 Museo del Novecento: Livio Karrer e Daniela Pavan (produttori esecutivi)
    Montaggio e post produzione: Giorgia Rorato
    Musica: Videodrome - National Sweetheart

    Vedi i video su Youtube e su Linkedin.
    続きを読む 一部表示
    58 分
  • Raffreddiamoci. Scienza, cultura, innovazione e democrazia per vivere bene in un mondo più caldo.
    2025/04/16
    Vale quanto l’economia dell’India, quattro volte l’Italia. Da qui a pochi anni varrà quanto l’economia degli Stati Uniti. Raffreddare gli ambienti in cui viviamo è un’esigenza sempre più pressante: la temperatura continua a salire, gli impatti del riscaldamento globale influiscono sulle condizioni di vita, le persone che avranno bisogno di raffrescarsi saranno sempre di più. Ma il numero di coloro che riescono a raffreddare il proprio ambiente è molto diverso per fasce di reddito, per provenienza geografica e per molti altri fattori.
    Come trovare soluzioni scalabili e sostenibili per avere condizioni di temperatura e umidità accettabili in un mondo in cambiamento? Le risposte ci sono e non sempre stanno negli impianti di aria condizionata come li conosciamo oggi. Ne discutono Enrica De Cian (CMCC e Università Ca’ Foscari Venezia) e Antonella Mazzone (CMCC, Università Ca’ Foscari Venezia e Università di Bristol) che insieme lavorano a progetti di ricerca che analizzano le prospettive del raffrescamento nel mondo nella prospettiva dei cambiamenti climatici, come il progetto ENERGYA.

    Trasformazioni è una serie di dialoghi video e podcast realizzata da
    CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici

    in collaborazione con
    M9 Museo del ‘900 di Venezia Mestre e Università Ca’ Foscari Venezia, in occasione della mostra "Burtynsky: Extraction/Abstraction”, esposta a M9 Museo del ‘900 di Venezia Mestre dal 21 giugno 2024 al 12 gennaio 2025.

    Con: Cristina Nadotti, Enrica De Cian, Antonella Mazzone, Maria Vincenza Chiriacò, Daniele Brombal, Paola Mercogliano, Maria Chiara Pastore
    Per il CMCC: Mauro Buonocore, Marina Menga, Agnese Glauda, Roberta Baria
    Per M9 Museo del Novecento: Livio Karrer e Daniela Pavan (produttori esecutivi)
    Montaggio e post produzione: Giorgia Rorato
    Musica: Videodrome - National Sweetheart

    Vedi i video su Youtube e su Linkedin.
    続きを読む 一部表示
    50 分
  • Trailer TRASFORMAZIONI - Dialoghi sul pianeta che cambia
    2025/04/16
    Cristina Nadotti, giornalista, ci racconta che cos'è TRASFORMAZIONI - Dialoghi sul pineta che cambia

    Stiamo cambiando il pianeta.
    Lo stiamo cambiando con le attività che definiscono le nostre vite: cibo, agricoltura, energia, industria, rifiuti.
    Le trasformazioni con cui il genere umano modifica radicalmente il territorio sono protagoniste delle fotografie di Edward Burtynsky, che fissano in immagini i cambiamenti prodotti dalle attività umane sulla natura.
    Quali trasformazioni garantiranno un futuro prospero per la vita delle persone sul pianeta?
    Per rispondere a questa domanda dialoghiamo con esperte ed esperti su temi che sono fondamentali per immaginare, dare forma e realizzare il mondo dei prossimi decenni.

    Trasformazioni è una serie di dialoghi video e podcast realizzata da
    CMCC - Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici

    in collaborazione con
    M9 Museo del ‘900 di Venezia Mestre e Università Ca’ Foscari Venezia, in occasione della mostra "Burtynsky: Extraction/Abstraction”, esposta a M9 Museo del ‘900 di Venezia Mestre dal 21 giugno 2024 al 12 gennaio 2025.

    Con: Cristina Nadotti, Enrica De Cian, Antonella Mazzone, Maria Vincenza Chiriacò, Daniele Brombal, Paola Mercogliano, Maria Chiara Pastore
    Per il CMCC: Mauro Buonocore, Marina Menga, Agnese Glauda, Roberta Baria
    Per M9 Museo del Novecento: Livio Karrer e Daniela Pavan (produttori esecutivi)
    Montaggio e post produzione: Giorgia Rorato
    Musica: Videodrome - National Sweetheart

    Vedi i video su Youtube e su Linkedin.
    続きを読む 一部表示
    2 分