エピソード

  • Se telefonando ... - 12
    2024/07/01

    Con questo episodio chiudiamo il nostro secondo ciclo di puntate. Al telefono.Grazie mille per essere stato con noi!

    Due punti importanti.

    Il primo è che torneremo dopo l’estate.

    Il secondo è che passeremo un pomeriggio/sera di questo luglio 2024, presso ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo, a prendere appunti e sviluppare idee per il terzo ciclo di episodi.Ti avviseremo di questa data in anticipo e, se vorrai unirti, sarà un piacere.

    Questo è un episodio in cui sotto traccia, prima, dopo e durante, ci sono state musica e soprattutto parole (che fanno musica). Sono state (tra le altre) quelle bellissime di “Un tempo piccolo” di Franco Califano e quelle di “Estate” di Bruno Martino (una bellissima versione di João Gilberto).

    Di quest’ultima ne riportiamo alcune a seguire, perché ci piacciono molto.

    Tornerà un altro invernoCadranno mille petali di roseLa neve coprirà tutte le coseE forse un po' di pace tornerà

    Alcuni riferimenti utili

    Per fortuna per questo episodio è necessaria una sinossi breve 🙃.

    Il “Volante 1 a volante 2” citato da Andrea, è un riferimento a “Indietro tutta!”, una popolare trasmissione televisiva di Renzo Arbore e Ugo Porcelli. E quella era una delle tante gag, un tormentone, con le voci di due poliziotti, l'agente Frontoni della volante 1 e Frangipane della volante 2. Qui un esempio al minuto 4:40:https://youtu.be/B0AOecV_jwQ?t=281

    Il film che cita Gerlando all’inizio è “Io vi troverò”, film del 2008 diretto da Pierre Morel.

    Mentre la bella puntata del podcast “Fuori Da Qui”, è questa “I tuoi mobili finanziano i regimi”:https://open.spotify.com/episode/6qKGUjmTvgFJDj4XlL2bDD?si=84a7d3cfa04c402c

    🎶 Le musiche sono di Strasburgo Series.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit www.testedinicchia.eu
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Le elezioni europee e i dati ancora non pubblicati - 11
    2024/06/24

    Anche se i dati sulle elezioni sono leggibili a schermo, spesso non sono facilmente accessibili e utilizzabili per fare analisi. Questo crea una barriera alla trasparenza, ma soprattutto all'informazione.

    Nel nostro podcast ti raccontiamo delle difficoltà che incontriamo nel recuperare questi dati e del lavoro che svolge l'associazione Ondata per renderli disponibili a tutti. Scopri insieme a noi perché è così importante che i dati elettorali siano aperti e come possiamo contribuire a rendere la nostra società più trasparente e partecipativa.

    Caro amico testa di nicchia” (cit.) ti invitiamo a partecipare attivamente con commenti e suggerimenti.

    Buon ascolto!

    Alcune note utili

    Il primo articolo citato nell’episodio, che sfrutta i dati resi disponibili dall’Associazione onData, è quello de “Il Sole 24 Ore” è "Com'è cambiata la geografia politica italiana dopo le elezioni europee", di Riccardo Saporiti.

    Per conoscere l’associazione onData, visto che siamo qui su Substack, il punto di ingresso migliore è la sua newsletter: Associazione onData newsletter.

    Il sito del Viminale, dedicato alle elezioni, è Eligendo:https://elezioni.interno.gov.it/

    Il secondo articolo citato che sfrutta questi dati, è quello di Raffaele Mastrolonardo (“lo stalker”), Sky TG24: "Europee 2024, chi ha vinto in ogni comune? La mappa del voto":https://tg24.sky.it/politica/approfondimenti/risultati-elezioni-europee-2024

    Il terzo invece è quello de Il Post, "La Lega ha perso il Nord":https://www.ilpost.it/2024/06/11/lega-partito-nord-salvini/

    I codici Istat dei Comuni italiani (e tante altre informazioni correlate) sono disponibili nel loro “Sistema Informativo Territoriale delle Unità Amministrative e Statistiche”:https://situas.istat.it/web/.

    Le mappe di Guenter Richter (sotto una di esempio):https://gjrichter.github.io/pages/Elezioni_Europee_2024_scrutini/index.html

    L’applicazione realizzata da Alessio Cimarelli per onData, con i limiti amministrativi di Regioni, Province e Comuni è “Confini amministrativi italiani”:https://confini-amministrativi.it/

    I dati estratti da onData, sono disponibili qui:https://github.com/ondata/elezioni_europee_2024

    🎶 Le musiche sono di Strasburgo Series.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit www.testedinicchia.eu
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • I feed RSS - 10
    2024/06/17

    In questo episodio di "Teste di Nicchia," parliamo di Aaron Swartz, il brillante programmatore e attivista per l'open access.A soli 14 anni, Swartz contribuì alla creazione delle specifiche RSS 1.0, rivoluzionando la distribuzione di contenuti sul web. La sua influenza si estese allo sviluppo di Reddit, Creative Commons, e la fondazione di Demand Progress, un'organizzazione per la tutela dei diritti civili e la trasparenza governativa.

    Approfondiamo l'importanza degli RSS e come continuano a essere uno strumento vitale per la distribuzione delle informazioni, nonostante l'abbandono di servizi come Google Reader.

    Un omaggio a un giovane che ha cambiato il modo in cui interagiamo con il web e ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'informatica e dei diritti digitali.

    Alcuni riferimenti utili citati nella puntata.

    Il documentario su Aaron Swartz è “The Internet's Own Boy”. Si può visualizzare su diverse piattaforme, una è questa:https://peertube.uno/w/t4Uft32TfUGk6bmRKxBUVD

    Il libro su Aaron Swartz è “Aggiustare il mondo. La vita, il processo e l’eredità dell’hacker Aaron Swartz”, del professore Giovanni Ziccardi:https://libri.unimi.it/index.php/milanoup/catalog/book/100

    Se non hai sentito parlare di RSS, inizia dalla pagina di Wikipedia:https://www.wikiwand.com/it/RSS

    Un feed RSS lo puoi leggere con:

    * Inoreader https://www.inoreader.com/ (è quello che usa Andrea)

    * NewsBlur https://newsblur.com/

    * Feedly https://feedly.com/

    Un esempio di utilizzo di RSS, per avvisare le persone di un potenziale rischio. Quello del servizio geologico degli Stati Uniti:https://earthquake.usgs.gov/earthquakes/feed/

    Gli articoli citati, sono “RSS, l’antidoto alle fake news che (quasi) nessuno conosce”:https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/rss-lantidoto-alle-fake-news-che-quasi-nessuno-conosce/

    E “Google chiude Google Reader” de Il Post:https://www.ilpost.it/2013/03/14/google-reader-chiude/

    Se vuoi costruirti il tuo feed RSS:

    * https://www.fivefilters.org/feed-creator/

    * https://rsspls.7bit.org/



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit www.testedinicchia.eu
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Il linguaggio tecnico - 09
    2024/06/10
    In questa puntata ci immergiamo nel potere delle parole e nella loro capacità di emozionare e coinvolgere. Partiamo con una suggestiva lettura di un passo di "Moby Dick", per poi esplorare l'importanza di un linguaggio chiaro e ben scritto, non solo nella letteratura ma anche nelle norme e ordinanze amministrative.Discutiamo come la chiarezza nei testi legislativi e amministrativi può trasformare la comunicazione pubblica, rendendo le informazioni più accessibili e stimolando una maggiore partecipazione attiva dei cittadini. Attraverso esempi pratici, mettiamo in luce le differenze tra buona e cattiva comunicazione nelle notizie e ordinanze comunali, evidenziando come anche una semplice ordinanza comunale, se ben scritta, possa essere facilmente compresa e rispettata.Grazie alla disponibilità di Ménéstrandise Audiolibri, un'etichetta indipendente di produzione di contenuti, abbiamo avuto il privilegio associare la bella lettura di "Moby Dick" - a cura di Edoardo Camponeschi - a questo nostro episodio. Invitiamo tutti gli ascoltatori a esplorare il loro canale YouTube per una ricchissima collezione di opere narrate. A loro un nostro sentito grazie!Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta del potere delle parole e di come la loro chiarezza possa fare la differenza nella vita quotidiana.Alcune note utiliQuesto episodio, inizia dalla lettura di un breve estratto di “Moby Dick”, di Herman Melville. Se vuoi ascoltare tutto l’audio libro, questo è il link:https://youtu.be/HMWFiBXm8Y0La prima notizia del Comune di Palermo che citiamo all’inizio è questa (e in fondo a questa trovate l’ordinanza in PDF):https://www.comune.palermo.it/palermo-informa-dettaglio.php?tp=4&id=40752La seconda invece a questo indirizzo:https://www.comune.palermo.it/palermo-informa-dettaglio.php?tp=4&id=40783L’articolo 54 della costituzione:Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi.I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.Qui invece l’URL dell’articolo 13-bis della legge 400 del 23 agosto 1988, “Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri”:https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1988-08-23;400!vig=2024-06-10~art13bisQuesto invece l’URL dell’articolo 53 del CAD (Codice dell'Amministrazione Digitale):https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2005-03-07;82~art53!vig=Qui invece la bellissima sezione dedicata al Linguaggio, delle “Linee guida di design” dei siti della Pubblica Amministrazione Italiana, a cura del Dipartimento per la trasformazione digitale e Agenzia per l’Italia digitale:https://designers.italia.it/design-system/fondamenti/linguaggio/Qui invece per approfondire il progetto di legge "Modifica all'articolo 10 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 1985, n. 1092, in materia di pubblicazione di una nota illustrativa per agevolare la comprensione del contenuto delle leggi e degli altri atti aventi forza di legge":https://www.camera.it/leg18/126?tab=2&leg=18&idDocumento=2731&sede=&tipo=Ecco invece un esempio di nota illustrativa di una norma, che introduce, anticipa e spiega in parole semplici il contenuto della stessa, quello della licenza Creative Commons CC BY 4.0:https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it🎶 Le musiche sono di Strasburgo Series. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit www.testedinicchia.eu
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Micromobilità e ordinanze - 08
    2024/06/03

    In questo episodio esploriamo il tema della micromobilità a Palermo, concentrandoci su recenti ordinanze che regolamentano il transito di biciclette e monopattini in una zona della città.Discutiamo l'impatto di queste norme sulla vita quotidiana dei cittadini e sull'infrastruttura urbana, attraverso un'analisi delle problematiche e delle opportunità che queste regolamentazioni presentano.Senza polemiche, ma con spirito critico e costruttivo, cerchiamo di capire se queste nuove disposizioni favoriscono realmente la mobilità sostenibile o se c'è ancora spazio per miglioramenti.

    L’ordinanza principale, a cui facciamo riferimento è quella annunciata il 29 febbraio 2024.Il file PDF è scaricabile da qui (come vedrai, senza numero e senza data):https://www.comune.palermo.it/js/server/uploads/_29022024104800.pdf

    Riguarda - semplificando un po’ - le vie Maqueda, Vittorio Emanuele e Ruggero Settimo, della città di Palermo.

    Un’ordinanza correlata precedente, è la 1660 del 13/12/2023, in cui era previsto il divieto di transito a monopattini e biciclette, che dovevano essere condotti a mano:https://www.comune.palermo.it/palermo-informa-dettaglio.php?id=39389&tipo=1Successiva alla 1660, l’ordinanza 1688 del 20/12/2023, che purtroppo non riusciamo a trovare online. In questa si passa dal divieto di transito, al transito consentito dalle ore 5:00 alle 9:30 (che è essenzialmente un divieto di transito).

    Nell’episodio sottolineiamo come su queste ordinanze di micromobilità del centro storico di Palermo, ci sia stato molto “rumore” mediatico. A controprova ne ha parlato anche un giornale nazionale come Il Post:https://www.ilpost.it/2024/01/08/ordinanza-divieto-biciclette-monopattini-palermo/

    In ultimo un’animazione che mostra come nell’ordinanza più recente - così come nell’articolo di annuncio del sito del Comune - non è stata inserita una mappa che aiuti a inquadrare rapidamente e comodamente le aree coinvolte.

    🎶 Le musiche sono di Strasburgo Series.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit www.testedinicchia.eu
    続きを読む 一部表示
    14 分
  • Emergenza idrica - 07
    2024/05/27

    Questo episodio lo abbiamo registrato il 5 maggio 2024. Non ci sono purtroppo cambiamenti importanti da allora alla data di pubblicazione (27 maggio 2024).

    Una cosa da sottolineare è che il Consiglio dei Ministri ha deliberato il 6 maggio 2024 lo stato di emergenza nazionale per la siccità in Sicilia.

    ---

    La "Proposta di dichiarazione dello stato di emergenza nazionale", fatta dalla Regione al Consiglio dei Ministri, è quella disponibile presso questo URL:

    https://opendatasicilia.github.io/emergenza-idrica-sicilia/documenti-utili/emergenza_nazionale_art7e24_dlvo2018n1.pdf

    Mentre questa è l'ultima relazione dell'Osservatorio Distrettuale Permanente sugli Utilizzi Idrici, del 30 aprile 2024:

    https://www.regione.sicilia.it/sites/default/files/2024-05/Verbale_OPUI_30_aprile2024_def.pdf

    A proposito dell'analisi a cura di Istat, sull'acqua e la sua gestione, ti consigliamo di ascoltare "Le forme dell'acqua", un episodio del loro podcast "Dati alla mano":

    https://www.spreaker.com/episode/le-forme-dell-acqua--54564677

    Questa è la comunicazione fatta il 4 aprile 2024 da AMAP (l'azienda municipalizzata che a Palermo gestisce l'acqua), in cui veniva comunicato il piano di emergenza a Palermo:

    https://www.amapspa.it/it/diminuzione-del-50-degli-invasi-scatta-a-palermo-il-piano-di-emergenza-dellamap-riduzione-della-pressione-in-rete-per-garantire-lacqua-sino-al-prossimo-inverno/

    L'ordinanza commissariale con le "azioni e buone pratiche finalizzate al risparmio idrico potabile ed alla riduzione dei consumi":

    https://opendatasicilia.github.io/emergenza-idrica-sicilia/documenti-utili/risparmio_idrico_azioni_pratiche.pdf

    OpenDataSicilia, una comunità che si propone di far conoscere e diffondere la cultura dell'open government e le prassi dell'open data, ha prodotto questo sito dedicato all'emergenza idrica: https://opendatasicilia.github.io/emergenza-idrica-sicilia/

    I PDF con i volumi invasi, pubblicati dall'Autorità di Bacino, sono qui:

    https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/presidenza-regione/autorita-bacino-distretto-idrografico-sicilia/volumi-invasi-anno-2024



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit www.testedinicchia.eu
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Una nuova speranza - 06
    2024/05/20

    Quale è stata la nostra esperienza, cosa ci portiamo appresso da queste registrazioni. Un modo per essere più vicini a coloro che ci ascoltano quasi fossimo tutti seduti insieme davanti al tavolo in cui facciamo le nostre conversazioni.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit www.testedinicchia.eu
    続きを読む 一部表示
    14 分
  • Come l'abbiamo fatto - 05
    2024/04/15

    Nel corso di questo episodio, riflettiamo sul nostro percorso personale, dall'infanzia vissuta tra Atari e Commodore 64 fino agli sviluppi professionali attuali.

    Come la tecnologia non solo ci abbia un po' formato come individui, ma anche come ci abbia permesso di connetterci con altre persone su un piano più profondo, trasformando semplici curiosità in strumenti di comprensione e cambiamento (almeno nelle intenzioni).

    Dalla mappatura delle fontanelle cittadine alla creazione di questo podcast, tra ricordi, apprendimenti e la gioia di raccontare, evidenziando come le conversazioni possano trasformarsi in memorie durature.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit www.testedinicchia.eu
    続きを読む 一部表示
    29 分