『Teste di nicchia Podcast』のカバーアート

Teste di nicchia Podcast

Teste di nicchia Podcast

著者: Gerlando Gibilaro e Andrea Borruso
無料で聴く

このコンテンツについて

Un invito a sorridere per chiunque decida di unirsi a noi, mentre esploriamo insieme le nostre esperienze, per fare emergere ciò che troviamo interessante. Parleremo di piste ciclabili, ma anche di comunicazione della pubblica amministrazione, di quanto sono grandi i tribunali e di come la trasparenza non debba essere invisibile. La nostra nicchia si trova nella città di Palermo.

www.testedinicchia.euTeste di nicchia
人間関係 社会科学
エピソード
  • Se telefonando ... - 12
    2024/07/01

    Con questo episodio chiudiamo il nostro secondo ciclo di puntate. Al telefono.Grazie mille per essere stato con noi!

    Due punti importanti.

    Il primo è che torneremo dopo l’estate.

    Il secondo è che passeremo un pomeriggio/sera di questo luglio 2024, presso ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo, a prendere appunti e sviluppare idee per il terzo ciclo di episodi.Ti avviseremo di questa data in anticipo e, se vorrai unirti, sarà un piacere.

    Questo è un episodio in cui sotto traccia, prima, dopo e durante, ci sono state musica e soprattutto parole (che fanno musica). Sono state (tra le altre) quelle bellissime di “Un tempo piccolo” di Franco Califano e quelle di “Estate” di Bruno Martino (una bellissima versione di João Gilberto).

    Di quest’ultima ne riportiamo alcune a seguire, perché ci piacciono molto.

    Tornerà un altro invernoCadranno mille petali di roseLa neve coprirà tutte le coseE forse un po' di pace tornerà

    Alcuni riferimenti utili

    Per fortuna per questo episodio è necessaria una sinossi breve 🙃.

    Il “Volante 1 a volante 2” citato da Andrea, è un riferimento a “Indietro tutta!”, una popolare trasmissione televisiva di Renzo Arbore e Ugo Porcelli. E quella era una delle tante gag, un tormentone, con le voci di due poliziotti, l'agente Frontoni della volante 1 e Frangipane della volante 2. Qui un esempio al minuto 4:40:https://youtu.be/B0AOecV_jwQ?t=281

    Il film che cita Gerlando all’inizio è “Io vi troverò”, film del 2008 diretto da Pierre Morel.

    Mentre la bella puntata del podcast “Fuori Da Qui”, è questa “I tuoi mobili finanziano i regimi”:https://open.spotify.com/episode/6qKGUjmTvgFJDj4XlL2bDD?si=84a7d3cfa04c402c

    🎶 Le musiche sono di Strasburgo Series.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit www.testedinicchia.eu
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Le elezioni europee e i dati ancora non pubblicati - 11
    2024/06/24

    Anche se i dati sulle elezioni sono leggibili a schermo, spesso non sono facilmente accessibili e utilizzabili per fare analisi. Questo crea una barriera alla trasparenza, ma soprattutto all'informazione.

    Nel nostro podcast ti raccontiamo delle difficoltà che incontriamo nel recuperare questi dati e del lavoro che svolge l'associazione Ondata per renderli disponibili a tutti. Scopri insieme a noi perché è così importante che i dati elettorali siano aperti e come possiamo contribuire a rendere la nostra società più trasparente e partecipativa.

    Caro amico testa di nicchia” (cit.) ti invitiamo a partecipare attivamente con commenti e suggerimenti.

    Buon ascolto!

    Alcune note utili

    Il primo articolo citato nell’episodio, che sfrutta i dati resi disponibili dall’Associazione onData, è quello de “Il Sole 24 Ore” è "Com'è cambiata la geografia politica italiana dopo le elezioni europee", di Riccardo Saporiti.

    Per conoscere l’associazione onData, visto che siamo qui su Substack, il punto di ingresso migliore è la sua newsletter: Associazione onData newsletter.

    Il sito del Viminale, dedicato alle elezioni, è Eligendo:https://elezioni.interno.gov.it/

    Il secondo articolo citato che sfrutta questi dati, è quello di Raffaele Mastrolonardo (“lo stalker”), Sky TG24: "Europee 2024, chi ha vinto in ogni comune? La mappa del voto":https://tg24.sky.it/politica/approfondimenti/risultati-elezioni-europee-2024

    Il terzo invece è quello de Il Post, "La Lega ha perso il Nord":https://www.ilpost.it/2024/06/11/lega-partito-nord-salvini/

    I codici Istat dei Comuni italiani (e tante altre informazioni correlate) sono disponibili nel loro “Sistema Informativo Territoriale delle Unità Amministrative e Statistiche”:https://situas.istat.it/web/.

    Le mappe di Guenter Richter (sotto una di esempio):https://gjrichter.github.io/pages/Elezioni_Europee_2024_scrutini/index.html

    L’applicazione realizzata da Alessio Cimarelli per onData, con i limiti amministrativi di Regioni, Province e Comuni è “Confini amministrativi italiani”:https://confini-amministrativi.it/

    I dati estratti da onData, sono disponibili qui:https://github.com/ondata/elezioni_europee_2024

    🎶 Le musiche sono di Strasburgo Series.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit www.testedinicchia.eu
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • I feed RSS - 10
    2024/06/17

    In questo episodio di "Teste di Nicchia," parliamo di Aaron Swartz, il brillante programmatore e attivista per l'open access.A soli 14 anni, Swartz contribuì alla creazione delle specifiche RSS 1.0, rivoluzionando la distribuzione di contenuti sul web. La sua influenza si estese allo sviluppo di Reddit, Creative Commons, e la fondazione di Demand Progress, un'organizzazione per la tutela dei diritti civili e la trasparenza governativa.

    Approfondiamo l'importanza degli RSS e come continuano a essere uno strumento vitale per la distribuzione delle informazioni, nonostante l'abbandono di servizi come Google Reader.

    Un omaggio a un giovane che ha cambiato il modo in cui interagiamo con il web e ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'informatica e dei diritti digitali.

    Alcuni riferimenti utili citati nella puntata.

    Il documentario su Aaron Swartz è “The Internet's Own Boy”. Si può visualizzare su diverse piattaforme, una è questa:https://peertube.uno/w/t4Uft32TfUGk6bmRKxBUVD

    Il libro su Aaron Swartz è “Aggiustare il mondo. La vita, il processo e l’eredità dell’hacker Aaron Swartz”, del professore Giovanni Ziccardi:https://libri.unimi.it/index.php/milanoup/catalog/book/100

    Se non hai sentito parlare di RSS, inizia dalla pagina di Wikipedia:https://www.wikiwand.com/it/RSS

    Un feed RSS lo puoi leggere con:

    * Inoreader https://www.inoreader.com/ (è quello che usa Andrea)

    * NewsBlur https://newsblur.com/

    * Feedly https://feedly.com/

    Un esempio di utilizzo di RSS, per avvisare le persone di un potenziale rischio. Quello del servizio geologico degli Stati Uniti:https://earthquake.usgs.gov/earthquakes/feed/

    Gli articoli citati, sono “RSS, l’antidoto alle fake news che (quasi) nessuno conosce”:https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/rss-lantidoto-alle-fake-news-che-quasi-nessuno-conosce/

    E “Google chiude Google Reader” de Il Post:https://www.ilpost.it/2013/03/14/google-reader-chiude/

    Se vuoi costruirti il tuo feed RSS:

    * https://www.fivefilters.org/feed-creator/

    * https://rsspls.7bit.org/



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit www.testedinicchia.eu
    続きを読む 一部表示
    18 分

Teste di nicchia Podcastに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。