エピソード

  • 6. La Donna Seduta di
    2025/11/03

    Con la fine dell’ultima era glaciale, il mondo si risvegliò.Le pianure dell’Anatolia divennero fertili, e per la prima volta gli esseri umani poterono fermarsi.Nacque così Çatalhöyük, una delle prime città della storia: un intricato labirinto di case, fuochi e riti che avrebbe cambiato per sempre il destino dell’umanità.In mezzo a quella vita intensa e collettiva, gli archeologi trovarono una piccola scultura di terracotta: la Donna Seduta di Çatalhöyük.Alta poco più di dodici centimetri, raffigura una figura femminile dalle forme potenti, seduta su un trono sorretto da due felini.Ma ciò che colpisce davvero è il suo gesto: sembra partorire, come se stesse dando alla luce non solo un figlio, ma il mondo intero.In questo episodio scopriremo cosa racconta questa scultura su di noi — sulla nascita della civiltà, sul ruolo delle donne, sul rapporto tra corpo, natura e sacralità.Un viaggio indietro di novemila anni, alla ricerca del momento in cui l’uomo ha iniziato a creare, non solo a sopravvivere.🎧 Storie di oggetti, storie del mondo è il podcast che racconta la storia dell’umanità attraverso gli oggetti che ci hanno reso ciò che siamo.Colonna sonora:“Meditation Impromptu 01”, “Connecting Rainbows”, “Carefree” - Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 Licensehttp://creativecommons.org/licenses/by/3.0/“Cylinder Five” - Chris Zabriskie (chriszabriskie.com/cylinders/)Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 Licensehttps://creativecommons.org/licenses/by/4.0/


    続きを読む 一部表示
    10 分
  • 5. Il pestello della Nuova Guinea
    2025/10/27

    Diecimila anni fa, un semplice pestello di pietra cambiò per sempre la storia dell’umanità.
    Nelle foreste tropicali della Papua Nuova Guinea, i nostri antenati iniziarono a schiacciare semi, tuberi e radici: gesti quotidiani che segnarono la nascita della cucina, dell’agricoltura e delle prime comunità stanziali.

    Da quel momento, il rapporto tra l’uomo e il cibo non fu più lo stesso.
    Tra divinità del raccolto, prime forme di sedentarietà, malattie, scoperte e riti, questo episodio racconta come un oggetto così piccolo abbia contribuito a plasmare il nostro mondo — e come, ancora oggi, il modo in cui mangiamo rifletta il nostro legame più profondo con la Terra.

    🎧 “Storie di oggetti, storie del mondo” – un viaggio attraverso i reperti che raccontano chi siamo, da dove veniamo e dove stiamo andando.

    Colonna sonora:

    “Thinking Music”, “Ancient Rite”, “Industrial Music Box”, “Ritual”,“Autumn Day”, “Meditation Improptu 02”, “Echoes of Time” - Kevin MacLeod (incompetech.com)

    Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License

    http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/

    “Cylinder Six” - Chris Zabriskie (chriszabriskie.com/cylinders/)

    Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License

    https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

    続きを読む 一部表示
    9 分
  • 4. La punta di lancia Clovis
    2025/10/21

    Immaginate un paesaggio coperto di ghiaccio. Il vento soffia fra gli alberi, e un piccolo gruppo di cacciatori si muove in silenzio. Davanti a loro, un branco di mammut.Un colpo, una lancia, un tentativo fallito. E poi, il tempo. Mille secoli che passano. Finché, sepolta nella terra dell’Arizona, quella stessa punta di lancia riemerge, raccontando una delle storie più incredibili dell’umanità: il primo viaggio dell’uomo verso il Nuovo Mondo.

    In questo episodio di Storie di oggetti, storie del mondo, torniamo indietro di 13.000 anni, alla scoperta della punta di lancia Clovis, un piccolo frammento di pietra capace di cambiare il modo in cui comprendiamo la preistoria. Dietro la sua forma affilata e perfetta si nasconde la storia di una migrazione, di un ponte di terra scomparso e di una specie — la nostra — che non ha mai smesso di esplorare.

    Le punte Clovis, ritrovate in tutto il Nord America, sono le tracce del primo grande viaggio umano verso un continente sconosciuto. Un popolo di cacciatori che inseguì le proprie prede attraverso il gelo e le distese di Beringia, dando inizio a una nuova pagina della nostra storia.

    Ma questa non è solo una storia di archeologia. È una riflessione su ciò che ci spinge da sempre: la curiosità, la speranza, la voglia di andare oltre. Da una semplice punta di pietra nasce una domanda universale: perché l’uomo non riesce mai a restare fermo?

    🎙️ Storie di oggetti, storie del mondo è un viaggio attraverso gli oggetti che hanno cambiato la nostra civiltà — strumenti, scritti, opere d'arte che raccontano chi siamo stati e chi potremmo ancora diventare.

    📍 Ascolta l’episodio completo e scopri come un piccolo frammento del passato può rivelare la storia di un intero continente.

    Colonna sonora:

    “Frozen Star”, “DarknessSpeaks”, “MeditationImpromptu 03", “DarkFog”, “Carefree” - KevinMacLeod (incompetech.com)Licensed underCreative Commons: By Attribution 3.0 License: http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/⁠

    “Cylinder Five” -Chris Zabriskie (chriszabriskie.com/cylinders/)Licensed underCreative Commons: By Attribution 4.0 License: ⁠https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/⁠


    続きを読む 一部表示
    9 分
  • 3. La Signora di Brassempouy
    2025/10/13

    Circa 50.000 anni fa, qualcosa cambiò per sempre nel cervello umano. Da semplici utensili di pietra cominciammo a creare bellezza: linee, volti, simboli. Nacque l’arte.
    In questo episodio scopriamo la storia della Signora di Brassempouy, una minuscola testa scolpita in una zanna di mammut 25.000 anni fa, capace ancora oggi di raccontarci chi siamo. Tra glaciazioni, estinzioni e scintille di creatività, un viaggio nel momento in cui l’umanità imparò a immaginare.


    Colonna sonora: brani in pubblico dominio daFreePD.com — licenza CC0.

    続きを読む 一部表示
    11 分
  • 2. L'ascia da pugno di Olduvai
    2025/10/06

    Un’ascia da pugno in pietra, semplice e geniale, ha accompagnato i nostri antenati per oltre un milione di anni.
    Strumento, compagna di viaggio e scintilla del linguaggio: la tecnologia che ha permesso all’uomo di lasciare l’Africa e conquistare il mondo.

    続きを読む 一部表示
    9 分
  • 1. Il Chopper di Olduvai
    2025/09/29

    Un semplice sasso scheggiato, trovato in Tanzania, racconta l’inizio della nostra storia.
    Con questo strumento, due milioni di anni fa, i primi esseri umani hanno imparato a procurarsi cibo e a nutrire il cervello, dando il via al lungo cammino dell’evoluzione.
    Un viaggio che ci ricorda una verità fondamentale: veniamo tutti dall’Africa, e abbiamo un’origine comune.


    “Lost Frontier” - Kevin MacLeod (incompetech.com)

    Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0

    License: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/


    "Our Story Begins" - Kevin MacLeod (⁠incompetech.com⁠)

    Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0

    License: ⁠https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/⁠

    続きを読む 一部表示
    10 分