エピソード

  • I Longobardi: L'invasione che creò l'Italia Medievale
    2025/10/16

    I Longobardi (568 d.C.) rappresentano l'ultima grande ondata di invasioni barbariche. Ma come ha analizzato Alessandro Barbero, la loro discesa in Italia non fu solo una storia di violenza, bensì un lungo e complesso processo di fusione tra culture.

    Scoprite nel video:

    • Il paradosso dell'invasione: I barbari non volevano distruggere l'Impero Romano, ma goderne la civiltà (strade, città e acquedotti).

    • Lo scontro Arianesimo vs. Cattolicesimo: I Longobardi, guerrieri di religione ariana, furono costretti ad adottare la lingua e il credo cattolico dei loro sudditi romani.

    • La legge del Wergeld: Come il diritto longobardo, basato sulla Faida (vendetta) e sul Wergeld (il prezzo dell'uomo), sostituì le leggi romane.

    • L'identità italiana: Come, nel giro di due secoli, tutti in Italia — dai padroni ai contadini — iniziarono a chiamarsi "Longobardi", abbandonando l'identità romana e creando il primo nucleo dell'Italia medievale.

    Un'analisi profonda sul melting pot che ha dato origine al nostro paese, lasciandoci in eredità parole come guerra, schiena e, forse, persino... pizza!

    続きを読む 一部表示
    1 時間 4 分
  • Le Ateniesi: Aristofane, Circeo e Democrazia. La lezione di Alessandro Barbero
    2025/10/13

    "Quel delitto del Circeo avrebbe potuto benissimo verificarsi nell'Atene del 411 a.C."

    Così Alessandro Barbero, ospite di un incontro, racconta la genesi del suo romanzo storico "Le Ateniesi" e lo strano "cortocircuito" che ha connesso l'Italia degli anni '70 con la Grecia classica.

    In questa ricca e appassionante lezione, l'autore analizza gli elementi cruciali che si intrecciano nel libro:

    • La violenza politica e di classe: Lo scontro tra il popolo ateniese, aggrappato alla democrazia, e le élite ricche che tramano il colpo di stato del 411 a.C.

    • Il Delitto del Circeo (1975): Il massacro e la violenza subita da Donatella Colasanti e Rosaria Lopez, riletto come un atto di prepotenza con una connotazione politica e di odio di classe. Le vittime sono due giovani "borgatare", gli aguzzini tre "pariolini" di estrema destra convinti di essere i padroni del mondo.

    • La commedia Lisistrata: La pièce di Aristofane dove le donne prendono il potere per far finire la guerra. Un elemento "solare" che si scontra con l'orrore della violenza.

    • La fragilità della Democrazia Ateniese: Una democrazia diretta, meravigliosa ma spaventosa, e i suoi nemici interni come Crizia, un uomo colto che disprezza il potere del popolo.

    Un'occasione per riflettere sulle pulsioni umane, sulla natura della violenza e sulle logiche di potere che si ripetono in contesti storici diversi.

    Lascia un like e iscriviti al canale per non perderti i prossimi contenuti di Storia. Condividi questo video con chi ama Alessandro Barbero e la Storia antica.

    続きを読む 一部表示
    1 時間 31 分
  • Il Cibo Nel Medioevo - Storie con Barbero
    2025/09/22

    Ti sei mai chiesto perché nel Medioevo si usavano così tante spezie? O qual è il legame tra la marmellata di oggi e l'economia globale di ieri?In questo video, ispirato dalle parole di Alessandro Barbero, esploriamo un argomento apparentemente semplice che si rivela uno strumento incredibile per capire la storia: il cibo. Dal "raviolo senza crosta" di San Francesco al significato sacro dell'olio, scopriamo come ogni piatto fosse uno specchio della società, della religione e delle grandi trasformazioni dell'epoca.Preparati a un viaggio affascinante tra fame, lusso e simboli nascosti, che cambierà per sempre il tuo modo di guardare alla tavola.☕ Se ami la storia e vuoi sostenermi, offrimi un caffè!Ogni contributo mi aiuta a preparare nuovi video, curare immagini e raccontare le parole di Alessandro Barbero in modo chiaro e coinvolgente.Grazie di cuore 💙https://ko-fi.com/storieconbarbero

    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Dal Piave a Vittorio Veneto: la fine della Grande Guerra
    2025/09/08

    Dopo la catastrofe di Caporetto, sembra che per l'Italia la Grande Guerra sia finita. Ma dalla ritirata nascerà una resistenza inaspettata.

    Nel quarto e ultimo episodio del Progetto Barbero, vi raccontiamo come l'esercito italiano ha ritrovato se stesso sul Piave, ha affrontato l'ultima disperata offensiva austriaca e ha marciato verso la vittoria a Vittorio Veneto.

    Scopri la storia di una vittoria che, come ci insegna Alessandro Barbero, nascondeva profonde contraddizioni e preparava il terreno per un futuro amaro.

    • #ProgettoBarbero

    • #Storia

    • #PrimaGuerraMondiale

    • #GrandeGuerra

    • #Piave

    • #VittorioVeneto

    • #Caporetto

    • #StoriaItaliana

    • #Documentario

    続きを読む 一部表示
    7 分
  • 2 - IL FRONTE dell' ISONZO: Inferno di Pietra
    2025/09/02

    Nel secondo episodio del Progetto Barbero, vi portiamo sul fronte italiano, dove la guerra di trincea si scontra con la natura implacabile del Carso.Il 24 maggio 1915 l'Italia entra in guerra, ma la promessa di un conflitto breve e glorioso si infrange subito contro le valli, le gole e le cime montuose dell'Isonzo. Mentre Cadorna ordina dodici offensive cruente, i soldati italiani affrontano un nemico ben trincerato e un terreno impossibile.Scopri la storia delle battaglie più dure, della Strafexpedition e della lotta quotidiana in un inferno di pietra.☕ Se ami la storia e vuoi sostenermi, offrimi un caffè!Ogni contributo mi aiuta a preparare nuovi video, curare immagini e raccontare le parole di Alessandro Barbero in modo chiaro e coinvolgente.Grazie di cuore 💙https://ko-fi.com/storieconbarbero

    続きを読む 一部表示
    10 分
  • 1 - Quando l’Italia entrò nella Grande Guerra | Storie con Barbero
    2025/08/26

    24 maggio 1915: l’Italia abbandona la neutralità ed entra nella Prima Guerra Mondiale.
    Una decisione drammatica, maturata tra pressioni popolari, giochi diplomatici e tradimenti politici.
    Dal Patto di Londra al “Maggio Radioso”, passando per le piazze infiammate da D’Annunzio e Mussolini: il nostro Paese si ritrova trascinato in un conflitto che cambierà la sua storia per sempre.

    🎙️ Questo racconto si ispira alle lezioni di Alessandro Barbero, narrate con tono epico e coinvolgente, per riscoprire le scelte e le passioni di quegli anni.


    Segui il canale youtube:

    https://www.youtube.com/@StorieconBarbero

    続きを読む 一部表示
    6 分