エピソード

  • Le parole sono importanti!
    2025/11/02

    L'italiano cambia, si adatta, assorbe. Oggi sempre più parole arrivano dall'inglese, soprattutto dal linguaggio dei social e del lavoro, trasformando il modo in cui comunichiamo ogni giorno. Ragioniamo su questi aspetti, sulla scelta delle parole, sull'impoverimento della lingua madre e sul futuro che ci attende nel parlato e nello scritto.

    Gli ospiti di oggi:

    Francesca Rosati - Professoressa associata alla Facoltà di Scienze Politiche all'Università di Teramo

    Giuseppe Antonelli - Linguista, insegna Storia della lingua italiana all'Università di Pavia

    Giorgio Moretti - scrittore, co-fondatore e autore principale di 'Una parola al giorno', un progetto che vuole valorizzare parole belle, poco conosciute e di grande potenziale del vocabolario italiano, con 130.000 iscritti in oltre 90 Paesi

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Il viaggio circolare di legno e carta
    2025/11/01

    Carta e legno fanno parte della nostra quotidianità, ma dietro il loro riciclo si nasconde una filiera complessa e interconnessa. Andiamo a scoprire i dati e le realtà che raccontano come queste due risorse si rigenerano, intrecciando innovazione industriale e buone pratiche quotidiane. Dai consorzi che sperimentano nuovi processi di recupero ai progetti che contribuiscono con gesti semplici ma efficaci, un viaggio nel ciclo di vita di due materiali che continuano a rinnovarsi.

    Gli ospiti di oggi:

    Nicola Semeraro - Presidente Rilegno

    Beatrice Faggiano - Ingegnere strutturale, Insegna tecnica delle costruzioni all'Universita' degli studi di Napoli Federico II

    Amelio Cecchini - Presidente di Comieco

    Claudia Crocetti - Guida del Museo della carta e della filigrana

    Lancio evento del sabato: Festivalscienza

    Luca Raffini - sociologo, insegna Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e sociali dell'Università di Genova


    Storie dal Sociale
    Buontempo

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Prevenire gli incendi
    2025/05/17

    Il caldo torrido delle ultime estati, a causa del cambiamento climatico, ha aumentato sensibilmente il numero degli incendi boschivi in varie zone d'Italia e nel mondo. Prendendo spunto da una campagna del WWF proviamo a ragionare su come prevenirli e perchè è importante farlo.


    Gli ospiti di oggi:

    Francesco Petretti - Biologo e Ornitologo

    Isabella Pratesi - Direttore del programma Internazionale | WWF Italia

    Vittorio Leone - professore (in pensione) dell'università della Basilicata di Protezione dagli Incendi Boschivi, Ecologia del Fuoco e Restauro Aree Percorse. Esperto anche di indagini sulle cause degli incendi.

    Giuseppe Stancanelli - team leader the Plant Health Risk Assessment

    Pier Giovanni Capellino - presidente della fondazione Capellino

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • I 70 anni di Italia Nostra
    2025/10/26

    Settant'anni fa nasceva Italia Nostra, tra le prime associazioni impegnate a difendere il patrimonio storico, artistico e naturale del Paese. Da allora l'Italia è cambiata, ma l'idea che i luoghi appartengano a chi li vive resta un punto fermo. Oggi quell'impegno si rinnova attraverso iniziative dal basso, gruppi di cittadini, associazioni e reti locali che recuperano quartieri, rigenerano spazi abbandonati e sperimentano forme nuove di partecipazione e innovazione sociale.

    Gli ospiti di oggi:
    Edoardo Croci - presidente nazionale di Italia Nostra
    Massimo Bottini - presidente della sezione di Valmarecchia di Italia Nostra
    Adriano Paolella - Consulente scientifico Italia Nostra
    Carlo Milani - ideatore e realizzatore di "Ci sto? Affare Fatica!"
    Massimo Minelli - Presidente di Fondazione Triulza

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Idee senza fissa dimora
    2025/10/25

    Ci sono persone e progetti che scelgono di muoversi, attraversando città e piccoli centri, portando cultura, formazione, bellezza e responsabilità in giro per l'Italia. Andiamo a incontrare chi lavora sul campo con iniziative itineranti, capaci di adattarsi ai territori e di creare legami tra realtà molto diverse.

    Gli ospiti di oggi:

    Roberto Cavallo - divulgatore ambientale, eco-runner e ideatore di Keep Clean & Run
    Walter Lazzarin - Insegnante, scrittore e conosciuto come "Scrittore per Strada"
    Emiliano Sergio - Coordinatore dì Progetto "Eboli Biblio Network"
    Nicoletta Bellizzi - Responsabile progetto Biblio Hubs
    Laura Inghirami - Coordinatrice della Didattica di Scuola Itinerante
    Francesco Bicciato - direttore esecutivo Forum Finanza Sostenibile


    Storie dal Sociale
    L'isola che non c'è

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Frontiere e lavoro
    2025/10/19

    Dietro ogni percorso migratorio ci sono persone che cercano una nuova possibilità, e spesso quella possibilità passa dal lavoro. In questa puntata raccontiamo come imprese, cooperative e associazioni stiano costruendo modelli di inclusione lavorativa per migranti e rifugiati, tra formazione, competenze e sfide quotidiane.

    Gli ospiti di oggi:

    Chiara Tronchin - ricercatrice della Fondazione Leone Moressa

    Stefano Radaelli - Direttore di Mestieri Lombardia

    Daniele Albanese - responsabile per i programmi europei di Talent Beyond Boundaries

    Luca Lantero - Direttore generale del Cimea - Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Un Caffè, grazie - In Diretta da Host
    2025/10/18

    Dal chicco alla tazzina, il caffè racconta una filiera complessa, fatta di territori, lavoro e innovazione. A HOST - La fiera internazionale settore ristorazione e accoglienza, andiamo alla scoperta delle nuove frontiere del settore: dalla sostenibilità nelle coltivazioni e nei processi produttivi, alle tecnologie che riducono sprechi e consumi, fino ai nuovi modi di vivere e gustare un rituale quotidiano.

    Gli ospiti di oggi:

    Alessandro Borea - Presidente IEI - Istituto Espresso Italiano

    Alberto Polojac - Titolare di Imperator Srl, direttore di redazione di Coffee Today, Coordinatore SCA Italy

    Maurizio Santini - docente di Fisica Tecnica, del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell'Università degli studi di Bergamo

    Francesco Marchetti - category manager caffè e cosmesi di Altromercato

    Antonio Consoli - Direttore nazionale di AIGAE


    Storie dal Sociale
    Indovina chi viene a casa

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Live, Palco, Impatto: La musica di domani
    2025/10/12

    La musica dal vivo è energia, incontro, condivisione - ma anche un settore che oggi si interroga sul proprio impatto ambientale. Dalla gestione dei grandi eventi ai festival diffusi, cresce l'attenzione verso modelli più sostenibili: riduzione dei rifiuti, mobilità verde, materiali riciclati e filiere locali.

    Raccontiamo come il mondo della musica live stia cambiando, tra buone pratiche, innovazione e nuove forme di partecipazione, dove ascoltare un concerto può diventare anche un gesto di responsabilità ambientale.

    Gli ospiti di oggi:
    Andrea Rapaccini - Presidente di Music Innovation Hub
    Nic Cester - Frontman dei Jet e Andrea Morello - Presidente di Sea Shepherd Italia
    Damiano Giuranna - direttore d'orchestra, compositore, è direttore artistico musicale della Fondazione World Youth Orchestra
    Daniela Bruno - Vice Direttrice Generale FAI per gli Affari Culturali

    続きを読む 一部表示
    1分未満