エピソード

  • Prevenire gli incendi
    2025/05/17

    Il caldo torrido delle ultime estati, a causa del cambiamento climatico, ha aumentato sensibilmente il numero degli incendi boschivi in varie zone d'Italia e nel mondo. Prendendo spunto da una campagna del WWF proviamo a ragionare su come prevenirli e perchè è importante farlo.


    Gli ospiti di oggi:

    Francesco Petretti - Biologo e Ornitologo

    Isabella Pratesi - Direttore del programma Internazionale | WWF Italia

    Vittorio Leone - professore (in pensione) dell'università della Basilicata di Protezione dagli Incendi Boschivi, Ecologia del Fuoco e Restauro Aree Percorse. Esperto anche di indagini sulle cause degli incendi.

    Giuseppe Stancanelli - team leader the Plant Health Risk Assessment

    Pier Giovanni Capellino - presidente della fondazione Capellino

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Adattarsi al troppo caldo
    2025/07/13

    Il caldo di questi giorni non è solo una parentesi estiva, ma un segnale sempre più evidente di come il clima stia cambiando. Le città, dense e impermeabili, soffrono più di tutte: le isole di calore amplificano le temperature, rendendo gli spazi urbani sempre meno vivibili. Parliamo di come adattarsi, tra scelte urbanistiche, verde pubblico e soluzioni naturali. Strategie che non riguardano solo il futuro, ma la qualità della nostra vita quotidiana.

    Gli ospiti di oggi:

    Gennaro Albini - Ricercatore, CNR-IBE

    Carla Balocco - professoressa di Fisica Tecnica Ambientale del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze

    Mariateresa Imparato - Responsabile Giustizia Climatica, Legambiente

    Luca Montuori - Dipartimento di Architettura, Università Roma Tre

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Alla scoperta della Bioeconomia
    2025/07/12

    C’è un’economia che cresce partendo dalla terra, dalla ricerca scientifica, dall’uso circolare delle risorse naturali. È la bioeconomia, un modello che unisce innovazione, sostenibilità e territorio, e che in Italia sta trovando nuove energie anche grazie al lavoro di rete del Cluster SPRING. Proviamo a raccontiamo esperienze, imprese e visioni che puntano su una crescita diversa: non solo più verde, ma anche più connessa con l’agricoltura, l’industria, le comunità locali.

    Gli ospiti di oggi:

    Mario Bonaccorso - direttore Cluster Spring Bioeconomia Circolare

    Catia Bastioli - presidente del Cluster Spring

    Francesco De Leonardis - professore ordinario di Diritto dell'ambiente di Uni Roma Tre

    Luigi Scordamaglia - AD Filiera Italia

    Simona Fontana - direttrice Conai

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Lo spettro del riarmo
    2025/07/06

    L’Europa si sta preparando a un nuovo scenario: investimenti crescenti nella difesa, aumento delle spese militari, strategie comuni per rafforzare la sicurezza del continente. Proviamo a capire cosa significhi davvero questo riarmo europeo: quali sono le ragioni, quali i rischi, quali le conseguenze per l’equilibrio tra sicurezza, cooperazione e identità europea.

    Gli ospiti di oggi:
    Gianni Alioti - Ricercatore e Attivista di Weapon Watch
    Federico Fabbrini - professore di Diritto dell'Unione europea alla Dublin City University
    Carlo Cottarelli - Economista, diretto Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani
    Gianandrea Gaiani - Direttore di Analisi Difesa

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Chi guida il cambiamento?
    2025/07/05

    Mentre a Bonn si è discusso il futuro della lotta al cambiamento climatico, sul campo si muovono strategie molto diverse: gli Stati Uniti tagliano gli incentivi alle rinnovabili, mentre la Cina accelera sugli investimenti nella transizione energetica.

    Cerchiamo di capire cosa sta succedendo davvero: tra impegni internazionali, scelte politiche e interessi economici, quali equilibri stanno cambiando? Chi guida oggi la transizione verde e chi la rallenta?

    Gli ospiti di oggi:
    Jacopo Bencini - Presidente di Italian Climate Network
    Luca Bergamaschi - direttore e co-fondatore di ECCO, il think tank italiano per il clima.
    Matteo Villa - Ricercatore Senior di ISPI
    Alessandra Cappelletti - professoressa associata presso il Dipartimento di Relazioni Internazionali della Xi'an Jiaotong-Liverpool University di Suzhou in Cina
    Marcos Valdes - Amministratore Delegato e Direttore Scientifico di VIS - Virtual Immersions in Science

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Ecca25 - A Rimini, La conferenza sull’adattamento climatico
    2025/06/29

    Come ci adattiamo a un clima che cambia più in fretta di quanto previsto? Raccontiamo l’ECCA25, la conferenza europea sull’adattamento climatico che quest’anno si è tenuta a Rimini, organizzata dal CMCC.

    Un incontro tra scienza, istituzioni e società per parlare non solo di emissioni e obiettivi, ma anche di soluzioni concrete: come proteggere le città, l’agricoltura, le coste. Come rendere più resilienti i territori. Come trasformare la conoscenza in azione.

    Gli ospiti di oggi:

    Carlo Buontempo - direttore del Climate service di Copernicus ovvero il l programma di osservazione della Terra dell'Unione Europea
    Roberto Rando - European Investment Bank
    Anna Montini - assessora alla Transizione Ecologica del comune di Rimini
    Antonio Navarra - Docente della università di bologna e Presidente della Fondazione "Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici"
    Elisa Furlan - ricercatrice CMCC

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Le grandi ipocrisie del clima
    2025/06/28

    Tutti parlano di clima, ma quanti fanno davvero ciò che serve? Partiamo dal libro “Le grandi ipocrisie del clima” di Roger Abravanel e Luca D’Agnese per affrontare un tema scomodo: tra buone intenzioni e realtà, tra slogan e dati, quanto è credibile la transizione ecologica che stiamo costruendo?

    Dalla finanza verde alle scelte politiche, dai comportamenti individuali alle strategie aziendali: uno sguardo critico, ma costruttivo, su cosa non sta funzionando e su cosa invece potrebbe cambiare davvero.

    Gli ospiti di oggi:

    Roger Abravanel - Director Emeritus di McKinsey, editorialista del Corriere della Sera
    Luca D'Agnese - Manager d azienda con esperienze nei settori energia e infrastrutture. Ha lavorato in McKinsey, Terna, Enel e Cassa Depositi e Prestiti. E stato AD di aziende quotate alla borsa italiana, cilena e di New York e presidente di Trevi e GPI.
    Carlalberto Guglielminotti - Imprenditore, ha fondato e diretto per 12 anni il gruppo NHOA
    Greta Barbolini - Responsabile Area Raccolta Fondi di ARCI



    Si può fare - Storie dal sociale

    Luoghi dove praticare la libertà

    Si chiama Spazio Vita Lab ed è un'area inaugurata a maggio e che fa parte della cooperativa Spazio Vita Niguarda a Milano. È un progetto pensato per coinvolgere persone con disabilità in attività ludiche, musicali attraverso le nuove tecnologie.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Circondati dal mare
    2025/06/21

    Il mare ci racconta molto più di quanto immaginiamo: non solo bellezza e paesaggi, ma anche segnali chiari del cambiamento in atto. Parliamo di innalzamento del livello del mare un fenomeno che riguarda coste, comunità e città intere, e che ci spinge a ripensare il nostro rapporto con l’ambiente marino. Lo facciamo in occasione del SEIF Sea Essence International Festival, che all’Isola d’Elba riunisce esperti, attivisti e artisti per dare voce al mare e promuovere una cultura della sostenibilità che parte proprio dall’acqua.

    Gli ospiti di oggi:

    Federico Spadini - Campaigner Clima e Trasporti di Greenpeace Italia
    Renato Somma - ricercatore Ingv, associato al Cnr-Iriss
    Norman Larocca - direttore della Fondazione Acqua dell'Elba
    Rossella Muroni - coordinatrice Scientifica del festival SEIF
    Riccardo Poli - Direttore artistico del festival Pour Parler - Il Festival dei luoghi comuni


    Si può fare - Storie dal sociale

    La musica che salva

    Dal legno dei barconi dei migranti i liutai detenuti del carcere di opera creano violini. Quei violini finiscono nelle mani di musicisti che arrivano da ogni parte del mondo per suonare assieme nella "Piccola orchestra dei popoli" . Un progetto per parlare di pace, di vita, di rinascita.

    続きを読む 一部表示
    1分未満