『Si può fare』のカバーアート

Si può fare

Si può fare

著者: Radio 24
無料で聴く

このコンテンツについて

"Si può fare" approfondisce i temi della economia circolare, della crescita e dello sviluppo sostenibile. Tiene gli occhi aperti sulle novità tecnologiche e scientifiche per la sostenibilità delle attività umane. Racconta le esperienze, i progetti sociali, le storie di chi si adopera per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Le puntate del sabato sono arricchite, dalle 11.15 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore. La domenica "Si può Fare" diventa internazionale e racconta come dall'Asia alle Americhe si affrontano i temi (ed i problemi) della economia circolare, dello sviluppo sostenibile, della transizione ecologica, delle disuguaglianze sociali. Riflette sui grandi temi ambientali ed etici del nostro tempo, raccoglie testimonianze di specialisti e italiani all'estero. Nella convinzione che solo con la circolazione delle idee e dei saperi si possono trovare delle soluzioni.

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
政治・政府
エピソード
  • Prevenire gli incendi
    2025/05/17

    Il caldo torrido delle ultime estati, a causa del cambiamento climatico, ha aumentato sensibilmente il numero degli incendi boschivi in varie zone d'Italia e nel mondo. Prendendo spunto da una campagna del WWF proviamo a ragionare su come prevenirli e perchè è importante farlo.


    Gli ospiti di oggi:

    Francesco Petretti - Biologo e Ornitologo

    Isabella Pratesi - Direttore del programma Internazionale | WWF Italia

    Vittorio Leone - professore (in pensione) dell'università della Basilicata di Protezione dagli Incendi Boschivi, Ecologia del Fuoco e Restauro Aree Percorse. Esperto anche di indagini sulle cause degli incendi.

    Giuseppe Stancanelli - team leader the Plant Health Risk Assessment

    Pier Giovanni Capellino - presidente della fondazione Capellino

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Il silenzio della lettura
    2025/09/14

    A Varsavia la metro ospita una biblioteca: un progetto che porta i libri negli spazi della vita quotidiana e prova a spostare gli sguardi dei cittadini dai propri smartphone. in questa puntata parleremo del ruolo delle biblioteche oggi, luoghi di quiete che diventano centri culturali e sociali, e delle nuove forme di racconto dei libri, dai festival letterari alle narrazioni sui social.

    Gli ospiti di oggi:

    Enrico Buscema - Giornalista Freelance da Varsavia

    Laura Ballestra - presidente di Aib - ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE

    Ilenia Zodiaco - Content Creator parla di Libri su Youtube, Instagram e TikTok

    Guido Guerzoni - Docente dell'Università Bocconi, cura la ricerca EffettoFesival per approfondire il fenomeno dei festival culturali, coniugando ricerca sul campo e diffusione di metodi e spunti di riflessione a disposizione di istituzioni e operatori del settore.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Please In My BackYard - I premi Pimby 2025
    2025/09/13

    Costruire infrastrutture non significa solo realizzare opere, ma anche saperle integrare con i bisogni dei territori. I Premi PIMBY 2025 di Assoambiente valorizzano proprio chi ha saputo farlo, trasformando il dialogo con le comunità in un punto di forza.

    Scopriamo insieme i progetti premiati, esempi di come innovazione e sostenibilità possano diventare occasioni di crescita condivisa.

    Gli ospiti di oggi:

    Chicco Testa - presidente di AssoAmbiente e anche A.D. di Telit Spa, Presidente di Sorgenia Spa, Presidente di E.VA. Energie Valsabbia Spa, Presidente di Proger Spa

    Federica Minozzi - Ceo di Iris Ceramica Group

    Marco Bersani - Co-Founder & CEO di Circular Materials

    Veronica Pamio - Senior Vice President External Affairs, Sustainability di Aeroporti di Roma

    Federico Sodini - amministratore Unico di Sodini bijoux

    続きを読む 一部表示
    1分未満
まだレビューはありません