『Si può fare』のカバーアート

Si può fare

Si può fare

著者: Radio 24
無料で聴く

このコンテンツについて

"Si può fare" approfondisce i temi della economia circolare, della crescita e dello sviluppo sostenibile. Tiene gli occhi aperti sulle novità tecnologiche e scientifiche per la sostenibilità delle attività umane. Racconta le esperienze, i progetti sociali, le storie di chi si adopera per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Le puntate del sabato sono arricchite, dalle 11.15 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in settimana va a conoscere le realtà più attive e propositive del terzo settore. La domenica "Si può Fare" diventa internazionale e racconta come dall'Asia alle Americhe si affrontano i temi (ed i problemi) della economia circolare, dello sviluppo sostenibile, della transizione ecologica, delle disuguaglianze sociali. Riflette sui grandi temi ambientali ed etici del nostro tempo, raccoglie testimonianze di specialisti e italiani all'estero. Nella convinzione che solo con la circolazione delle idee e dei saperi si possono trovare delle soluzioni.

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
政治・政府
エピソード
  • Le parole sono importanti!
    2025/11/02

    L'italiano cambia, si adatta, assorbe. Oggi sempre più parole arrivano dall'inglese, soprattutto dal linguaggio dei social e del lavoro, trasformando il modo in cui comunichiamo ogni giorno. Ragioniamo su questi aspetti, sulla scelta delle parole, sull'impoverimento della lingua madre e sul futuro che ci attende nel parlato e nello scritto.

    Gli ospiti di oggi:

    Francesca Rosati - Professoressa associata alla Facoltà di Scienze Politiche all'Università di Teramo

    Giuseppe Antonelli - Linguista, insegna Storia della lingua italiana all'Università di Pavia

    Giorgio Moretti - scrittore, co-fondatore e autore principale di 'Una parola al giorno', un progetto che vuole valorizzare parole belle, poco conosciute e di grande potenziale del vocabolario italiano, con 130.000 iscritti in oltre 90 Paesi

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Il viaggio circolare di legno e carta
    2025/11/01

    Carta e legno fanno parte della nostra quotidianità, ma dietro il loro riciclo si nasconde una filiera complessa e interconnessa. Andiamo a scoprire i dati e le realtà che raccontano come queste due risorse si rigenerano, intrecciando innovazione industriale e buone pratiche quotidiane. Dai consorzi che sperimentano nuovi processi di recupero ai progetti che contribuiscono con gesti semplici ma efficaci, un viaggio nel ciclo di vita di due materiali che continuano a rinnovarsi.

    Gli ospiti di oggi:

    Nicola Semeraro - Presidente Rilegno

    Beatrice Faggiano - Ingegnere strutturale, Insegna tecnica delle costruzioni all'Universita' degli studi di Napoli Federico II

    Amelio Cecchini - Presidente di Comieco

    Claudia Crocetti - Guida del Museo della carta e della filigrana

    Lancio evento del sabato: Festivalscienza

    Luca Raffini - sociologo, insegna Sociologia dei fenomeni politici presso il Dipartimento di Scienze Politiche e sociali dell'Università di Genova


    Storie dal Sociale
    Buontempo

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Prevenire gli incendi
    2025/05/17

    Il caldo torrido delle ultime estati, a causa del cambiamento climatico, ha aumentato sensibilmente il numero degli incendi boschivi in varie zone d'Italia e nel mondo. Prendendo spunto da una campagna del WWF proviamo a ragionare su come prevenirli e perchè è importante farlo.


    Gli ospiti di oggi:

    Francesco Petretti - Biologo e Ornitologo

    Isabella Pratesi - Direttore del programma Internazionale | WWF Italia

    Vittorio Leone - professore (in pensione) dell'università della Basilicata di Protezione dagli Incendi Boschivi, Ecologia del Fuoco e Restauro Aree Percorse. Esperto anche di indagini sulle cause degli incendi.

    Giuseppe Stancanelli - team leader the Plant Health Risk Assessment

    Pier Giovanni Capellino - presidente della fondazione Capellino

    続きを読む 一部表示
    1分未満
まだレビューはありません