エピソード

  • Deep State: Opinioni a confronto
    2025/11/24
    Il tema di oggi è il “Deep State”, un concetto che ha attraversato confini, epoche e linguaggi. Il termine non nasce come teoria del complotto, ma come descrizione di un ecosistema di potere: apparati militari, intelligence, lobby economiche, infrastrutture tecnologiche e burocrazie permanenti che agiscono al di là del controllo elettorale. Ma questo concetto è oggi anche un’arma retorica: usato per denunciare poteri opachi, ma anche per delegittimare istituzioni indipendenti. Tra realtà strutturali, derive complottiste e nuove forme di potere digitale, il dibattito resta aperto: il Deep State esiste davvero o è solo una narrazione politica?
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Cancel Culture: Opinioni a confronto
    2025/11/22
    Oggi affrontiamo un tema che divide profondamente: la cancel culture.
    Da semplice gesto individuale – togliere un “like”, smettere di seguire qualcuno – è diventata un fenomeno collettivo capace di influenzare reputazioni, istituzioni, e perfino la memoria storica. Alcuni la considerano un atto di responsabilizzazione; altri la vedono come una forma di intolleranza che rischia di cancellare il passato invece di comprenderlo.

    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Eutanasia: Opinioni a confronto
    2025/11/21
    Il tema di oggi è tra i più complessi del nostro tempo: l’eutanasia. Un dibattito che attraversa etica, diritto, medicina, religione e politica. In Italia, la legge sul consenso informato e le DAT del 2017, insieme alla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale, hanno riacceso la discussione sul fine vita
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • Putin è malato? Opinioni a confronto
    2025/11/18
    Oggi affrontiamo un tema che da anni alimenta speculazioni, dichiarazioni politiche e ipotesi di intelligence: Vladimir Putin è malato?
    L’assenza di informazioni ufficiali dettagliate sulla salute del presidente russo, insieme ad apparizioni pubbliche talvolta controverse, ha generato due narrazioni opposte: chi sostiene che esistono segnali concreti di una grave malattia e chi, invece, vede in queste voci solo propaganda, interpretazioni arbitrarie o desiderio politico.
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • La famiglia nel bosco: Opinioni a confronto
    2025/11/17
    Oggi affrontiamo il caso della cosiddetta famiglia nel bosco: due genitori anglo-australiani che crescono tre figli piccoli in un casolare isolato dell’Abruzzo, senza acqua corrente né elettricità. Dopo un’intossicazione da funghi nel 2024, le autorità hanno rilevato mancanze igieniche, assenza di scuola e isolamento sociale. La Procura minorile ha parlato di “grave pregiudizio” e ha chiesto la sospensione della responsabilità genitoriale. La famiglia però rivendica un diritto: vivere “off-grid” nel rispetto della natura, educando i figli con unschooling e garantendo – dicono – salute, istruzione e socialità adeguate.
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Aborto: Opinioni a confronto
    2025/11/15
    Oggi affrontiamo un tema che attraversa morale, diritto, medicina e politica: l’interruzione volontaria di gravidanza. In Italia è disciplinata dalla legge 194 del 1978, che consente l’IVG entro i primi 90 giorni, e successivamente solo per motivi terapeutici. Da decenni il dibattito oppone visioni profondamente diverse: quando inizia la vita umana? Quale diritto deve prevalere? E come garantire, allo stesso tempo, salute pubblica, libertà individuale e tutela del nascituro?
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Pena di morte: Opinioni a confronto
    2025/11/14
    Oggi affrontiamo un tema antico quanto l’umanità ma tuttora al centro di controversie politiche, morali e sociali: la pena di morte. Un’istituzione con radici profonde nella storia, nei sistemi giuridici, nelle tradizioni religiose e nel pensiero filosofico. Nel mondo oltre 145 Paesi l’hanno abolita, mentre 54 la mantengono. Il dibattito ruota attorno a funzioni della pena — retributiva, preventiva, rieducativa — e alla domanda cruciale: lo Stato può togliere la vita a un individuo per tutelare la collettività?
    続きを読む 一部表示
    5 分