エピソード

  • L’Agricoltura del Futuro, Innovazione ed Economia Circolare per Coltivare nello Spazio
    2025/09/09
    Con la sesta puntata di “ProsperA”, compiamo un “viaggio nel futuro”, esaminando come i principi e le pratiche dell’economia circolare in agricoltura siano utili e indispensabili, soprattutto se si immagina la possibilità di una sopravvivenza umana in ambienti extraterrestri.

    Ad accompagnarci in questa analisi è Stefania De Pascale, professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e autrice del libro “Piantare patate su Marte: il lungo viaggio dell’agricoltura”, edito da Aboca.

    Grazie alla sua esperienza, scopriremo quali innovazioni tecnologiche in campo agroalimentare possono essere applicate all’agrospazio e in che modo sia possibile nutrirci e sostenerci sulla Luna e su Marte.

    Inoltre, approfondiremo quali piante, microrganismi e funghi siano più adatti alla coltivazione nello spazio, quali progetti sono attualmente in corso e come lo studio e la risoluzione degli ostacoli legati alla produzione di cibo nello spazio possano offrire benefici anche all’agricoltura terrestre.


    Una nuova puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Come favorire un’agricoltura sostenibile e circolare? Il ruolo delle comunità locali, delle normative politiche e delle Confederazioni
    2025/09/01
    Nella quinta puntata di “ProsperA”, parliamo del ruolo delle comunità locali nella promozione di pratiche agricole sostenibili, delle sfide che gli agricoltori si trovano ad affrontare e delle normative politiche necessarie per un’agricoltura circolare.

    Ad aiutarci nell'analisi è Donato Rotundo, Direttore Area Sviluppo Sostenibile e Innovazione di Confagricoltura. Grazie alla sua analisi scopriremo in che modo Confederazioni, cooperative agricole e consorzi possono favorire il passaggio all’economia circolare e come la collaborazione tra agricoltori enti pubblici e ricerca sia fondamentale per lo sviluppo si soluzioni sostenibili.

    Inoltre scopriremo qual è la visione di Confagricoltura e come si stia adoperando nel favorire una transizione più rapida verso modelli di agricoltura circolare, e quali sono le strategie adottate per sensibilizzare il settore agricolo sui benefici e sulle opportunità dell’economia circolare.

    Una nuova puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Sfide e incentivi per l’implementazione dell'Economia Circolare in Agricoltura
    2025/08/20
    Nella quarta puntata di “ProsperA”, parliamo delle sfide che il settore agroalimentare, per sua natura “circolare”, si trova ad affrontare nell’implementazione dell’economia circolare e di come si debba e possa agire a livello normativo per supportarne lo sviluppo in agricoltura.

    Ad aiutarci nell'analisi è Lorenzo Bazzana, Agronomo e Responsabile Economico di Coldiretti. Grazie alla sua analisi scopriremo in che modo la collaborazione tra agricoltori e altri attori della filiera alimentare accelera la transizione verso un'economia circolare.

    Inoltre, analizzeremo alcune buone pratiche dell’economia circolare in agricoltura, scopriremo qual è la visione di Coldiretti e come si stia adoperando nel favorire le pratiche di economia circolare, e quali incentivi possono essere adottati per far sì che il nuovo modello economico intervenga nel settore.

    Una nuova puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    14 分
  • Politiche Agricole Sostenibili: il futuro del settore agroalimentare
    2025/08/06
    In questa terza puntata di ProsperA, parliamo delle numerose questioni di natura politica che influenzano e potrebbero determinare lo sviluppo del settore agroalimentare e quindi delle sfide politiche che il settore si trova ad affrontare.

    Ad aiutarci nell'analisi è Serena Tarangioli, Esperta di Politiche di Sviluppo Rurale e Dirigente Tecnologo del CREA, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria. Grazie alla Sua analisi scopriremo a che punto siamo con la strategia Farm to Fork e quali effetti ha avuto l’applicazione della Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027.

    Inoltre, analizzeremo concretamente come il Green Deal e le altre politiche messe in atto stanno aiutando gli agricoltori nella transizione verso un’agricoltura sostenibile, e in che modo le piccole e medie imprese vengono supportate dalle politiche agricole nello sviluppo delle zone rurali e delle innovazioni tecnologiche.

    Una nuova puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    14 分
  • Cambio di paradigma in Agricoltura grazie all’Economia Circolare
    2025/07/27
    In questa seconda puntata di ProsperA, parliamo di come e perché l’agricoltura rappresenti un settore in cui si avverte maggiormente la necessità di cambiare paradigma. Il settore agroalimentare mostra, più di altri settori, le contraddizioni del modello lineare, con una pressione enorme sui meccanismi che regolano lo stato di salute dei sistemi naturali e sociali.

    Ad aiutarci in questa analisi è Angelo Gentili, Responsabile Agricoltura di Legambiente. Grazie alla Sua analisi scopriremo in che modo l'agricoltura abbraccia i principi dell'economia circolare e come ciò aiuti a ridurre l'impatto ambientale dell’agricoltura.

    Inoltre, scopriremo di quali vantaggi economici gli agricoltori possano beneficiare, aiutati anche dalle innovazioni tecnologiche, e come ciò si rifletta sulla sostenibilità dell’intera filiera alimentare.
    E ancora, parleremo di come e quanto economia ed agro-ecologia siano connesse, e del ruolo fondamentale dei rifiuti agricoli e della loro trasformazione in nuove risorse.

    Una nuova puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Il ruolo dell’economia circolare nella lotta allo spreco alimentare
    2025/07/16
    In questa prima puntata di ProsperA, parliamo di spreco alimentare e di come l’applicazione dei principi di economia circolare possa contribuire al raggiungimento dell’obiettivo di dimezzare la quantità di cibo sprecata.

    Ad aiutarci in questa analisi è Andrea Segrè, Professore ordinario di Economia circolare e politiche per lo sviluppo sostenibile all’Università di Bologna, fondatore di Last Minute Market - impresa sociale, ideatore della campagna Spreco Zero e direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International. Autore, insieme all’accademica Ilaria Pertot, del libro "La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alimentare", con la prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi, edito da Baldini e Castoldi.

    Gli argomenti trattati spaziano dall’analisi degli obiettivi di sviluppo sostenibile al concetto stesso di spreco e rifiuto nello schema dell’economia circolare; dalla prevenzione, come strategia principale da applicare prima che si arrivi alle 3R — Ridurre, Riutilizzare e Riciclare —, alla rilevazione di come una parte dell’aumento dello spreco domestico sia dovuta ai consumatori più poveri.

    E ancora, dalla spiegazione di come sprecare cibo significhi sprecare le risorse necessarie a produrlo, e come tutto ciò influisca sui cambiamenti climatici, agli impegni che i governi dovrebbero assumere per aumentare l’educazione alimentare dei cittadini.

    Una puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    17 分