エピソード

  • Coltivare il Futuro: Il Biologico come motore di sostenibilità ed economia circolare
    2025/10/23
    Nell’undicesima puntata di “ProsperA” parliamo di Agricoltura Biologica, un modello agricolo che mira a migliorare la sostenibilità e la salute dell'ambiente e della sua relazione con l’economia circolare.

    Ad accompagnarci in questa analisi sarà Nicoletta Maffini, Presidente di AssoBio, l'associazione nazionale delle imprese di produzione, trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali e Direttrice Generale presso Conapi, il Consorzio Nazionale Apicoltori Mielizia.

    Grazie alla sua esperienza, esamineremo le principali sfide e difficoltà che le imprese del settore si trovano ad affrontare quando investono nel biologico, e analizzeremo le pratiche agricole fondate sui principi dell’economia circolare, tipiche dell’agricoltura biologica.

    Rifletteremo inoltre sull’importanza e sull’impatto che le politiche e le normative possono avere sul settore, e su come AssoBio, insieme ad altre organizzazioni, contribuisca a portare valore aggiunto alle imprese che operano nel biologico.

    Scopriremo i numeri del biologico in Italia, che dimostrano come il valore di questi prodotti sia sempre più riconosciuto anche dai consumatori finali, grazie alla crescente diffusione dei prodotti bio.

    Infine, comprenderemo come parlare di biologico significhi tutelare e salvaguardare la biodiversità, la salute dei cittadini e la sostenibilità ambientale.

    Una nuova puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!


    続きを読む 一部表示
    20 分
  • La Dieta Mediterranea come leva per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione delle zone rurali
    2025/10/14
    Nella decima puntata di “ProsperA” parliamo di Dieta Mediterranea, uno dei modelli alimentari più salutari e sostenibili al mondo riconosciuto nel novembre 2010 dall’UNESCO come “Patrimonio culturale immateriale dell’umanità”.

    Ad accompagnarci in questa analisi sarà Sara Roversi, Presidente del Future Food Institute.

    Grazie alla sua esperienza, approfondiremo non solo perché la Dieta Mediterranea rappresenti un modello di sviluppo sostenibile e quali siano le principali sfide legate a questa visione, ma anche il binomio Dieta Mediterranea – zone rurali, in quanto custodi di tradizioni agricole, alimentari e culturali.

    In questo contesto, capiremo come l’integrazione tra Dieta Mediterranea, zone rurali e sviluppo sostenibile possa dar vita a un sistema virtuoso. Scopriremo, inoltre, come le aree rurali, le zone marginali ad altissimo potenziale e quelle costiere non abbiano bisogno solo di strategie di salvataggio, ma di essere riconosciute come risorse vitali per il nostro futuro.

    Rifletteremo anche sull’importanza delle reti di collaborazione tra comunità, istituzioni e imprese, fondamentali per preservare e promuovere i prodotti tipici della Dieta Mediterranea. Esploreremo l’impegno del Future Food Institute nel valorizzare e sostenere il prezioso lavoro svolto dai territori.

    Infine, comprenderemo come parlare di Dieta Mediterranea e di cibo significhi anche tutelare e salvaguardare la biodiversità, la sicurezza alimentare, la produzione di alimenti tipici e la sostenibilità ambientale.

    Una nuova puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Garantire la sicurezza alimentare con un sistema circolare e sostenibile
    2025/10/02
    Con la nona puntata di “ProsperA” affrontiamo il tema della sicurezza alimentare, evidenziando quanto essa rappresenti un pilastro fondamentale per la salute pubblica e per lo sviluppo sostenibile di un Paese. Scopriremo qual è la situazione in Italia e come l’adozione dei principi e delle pratiche di economia circolare possa contribuire a rafforzare la sicurezza del cibo.

    Ad accompagnarci in questa analisi sarà Giorgio Cantelli Forti, già Presidente del Campus Didattico Scientifico dell’Università di Bologna a Rimini, insignito con la "Medaglia d'oro ai Benemeriti della Scienza e della Cultura" da parte del Presidente della Repubblica Italiana per il “rigore professionale, l'impegno e la dedizione costantemente dimostrate nei campi dell'istruzione, della formazione e della ricerca". Imprenditore agricolo, Professore Emerito dell'Università di Bologna, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura.

    Grazie alla sua esperienza, approfondiremo quanto una normativa chiara e ben strutturata sia fondamentale per tutelare la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari provenienti dall’agricoltura.

    In tale contesto, analizzeremo come fattori quali tracciabilità, contaminazioni, frodi e fenomeni di Italian Sounding possano danneggiare la filiera agroalimentare, la nostra economia e i consumatori, e come l’Accademia Nazionale di Agricoltura stia portando avanti importanti battaglie per contrastare efficacemente tali criticità.

    Inoltre comprenderemo come queste dinamiche si riflettano sui costi del sistema sanitario e come una maggiore sicurezza alimentare possa tradursi in un beneficio concreto per la salute dei cittadini.

    Infine, rifletteremo sull’importanza del ruolo dell’Unione Europea e su come l’integrazione dell'economia circolare nella gestione della sicurezza alimentare in Italia rappresenti un'opportunità strategica per migliorare la qualità, ridurre i rischi e promuovere un sistema alimentare più sostenibile e resiliente.

    Una nuova puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • Pesca responsabile: pratiche circolari per un mare più pulito
    2025/09/23
    Con l’ottava puntata di “ProsperA” lasciamo la terra per spostarci in mare e scoprire come i principi dell’economia circolare trovino applicazione nel settore della pesca. Partiremo dalla definizione di pesca sostenibile per analizzare le pratiche circolari più efficaci che l’intera filiera può adottare per ridurre l’impatto ambientale.

    Ad accompagnarci in questa analisi sarà Francesca Biondo, Direttrice della Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca.

    Grazie alla sua esperienza, esamineremo come gli effetti del cambiamento climatico stiano influenzando le temperature di mari e oceani e, di conseguenza, l’ecosistema marino. Approfondiremo inoltre le strategie messe in atto da pescatori e imprese del settore per affrontare queste nuove sfide, e vedremo in che modo Federpesca stia lavorando per supportare l’integrazione delle pratiche di economia circolare.

    Infine, rifletteremo sull’importanza del ruolo dei consumatori nel promuovere una pesca più responsabile, sostenibile e circolare.

    Una nuova puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Educazione alla sostenibilità alimentare: il rapporto delle nuove generazioni con l’agricoltura ed il cibo sostenibile
    2025/09/16
    Nella settima puntata di “ProsperA” iniziamo a introdurre il concetto di sostenibilità alimentare e agricola, partendo dall’importanza di educare i cittadini a un consumo consapevole. Scopriremo come compiere scelte di acquisto e consumo del cibo in modo responsabile significhi prestare attenzione all’ambiente e alle risorse naturali.

    Ad accompagnarci in questa analisi è Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia e autrice del libro “La natura bella delle cose”, edito da Slow Food Editore.

    Grazie alla sua esperienza, approfondiremo le principali sfide nell’educare le persone a un’alimentazione più sostenibile e analizzeremo come gli enti preposti a questo compito si stanno muovendo. Inoltre, esploreremo le iniziative che Slow Food Italia promuove e ha promosso nel tempo per favorire una maggiore sensibilizzazione dei consumatori.

    Infine, comprenderemo come l’educazione alimentare si inserisca in un quadro più ampio, che comprende economia circolare, sostenibilità agricola e alimentare: tutti elementi alla base di un cambiamento di paradigma quanto mai necessario.

    Una nuova puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • L’Agricoltura del Futuro, Innovazione ed Economia Circolare per Coltivare nello Spazio
    2025/09/09
    Con la sesta puntata di “ProsperA”, compiamo un “viaggio nel futuro”, esaminando come i principi e le pratiche dell’economia circolare in agricoltura siano utili e indispensabili, soprattutto se si immagina la possibilità di una sopravvivenza umana in ambienti extraterrestri.

    Ad accompagnarci in questa analisi è Stefania De Pascale, professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e autrice del libro “Piantare patate su Marte: il lungo viaggio dell’agricoltura”, edito da Aboca.

    Grazie alla sua esperienza, scopriremo quali innovazioni tecnologiche in campo agroalimentare possono essere applicate all’agrospazio e in che modo sia possibile nutrirci e sostenerci sulla Luna e su Marte.

    Inoltre, approfondiremo quali piante, microrganismi e funghi siano più adatti alla coltivazione nello spazio, quali progetti sono attualmente in corso e come lo studio e la risoluzione degli ostacoli legati alla produzione di cibo nello spazio possano offrire benefici anche all’agricoltura terrestre.


    Una nuova puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    22 分
  • Come favorire un’agricoltura sostenibile e circolare? Il ruolo delle comunità locali, delle normative politiche e delle Confederazioni
    2025/09/01
    Nella quinta puntata di “ProsperA”, parliamo del ruolo delle comunità locali nella promozione di pratiche agricole sostenibili, delle sfide che gli agricoltori si trovano ad affrontare e delle normative politiche necessarie per un’agricoltura circolare.

    Ad aiutarci nell'analisi è Donato Rotundo, Direttore Area Sviluppo Sostenibile e Innovazione di Confagricoltura. Grazie alla sua analisi scopriremo in che modo Confederazioni, cooperative agricole e consorzi possono favorire il passaggio all’economia circolare e come la collaborazione tra agricoltori enti pubblici e ricerca sia fondamentale per lo sviluppo si soluzioni sostenibili.

    Inoltre scopriremo qual è la visione di Confagricoltura e come si stia adoperando nel favorire una transizione più rapida verso modelli di agricoltura circolare, e quali sono le strategie adottate per sensibilizzare il settore agricolo sui benefici e sulle opportunità dell’economia circolare.

    Una nuova puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Sfide e incentivi per l’implementazione dell'Economia Circolare in Agricoltura
    2025/08/20
    Nella quarta puntata di “ProsperA”, parliamo delle sfide che il settore agroalimentare, per sua natura “circolare”, si trova ad affrontare nell’implementazione dell’economia circolare e di come si debba e possa agire a livello normativo per supportarne lo sviluppo in agricoltura.

    Ad aiutarci nell'analisi è Lorenzo Bazzana, Agronomo e Responsabile Economico di Coldiretti. Grazie alla sua analisi scopriremo in che modo la collaborazione tra agricoltori e altri attori della filiera alimentare accelera la transizione verso un'economia circolare.

    Inoltre, analizzeremo alcune buone pratiche dell’economia circolare in agricoltura, scopriremo qual è la visione di Coldiretti e come si stia adoperando nel favorire le pratiche di economia circolare, e quali incentivi possono essere adottati per far sì che il nuovo modello economico intervenga nel settore.

    Una nuova puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    14 分