『ProsperA』のカバーアート

ProsperA

ProsperA

著者: Simone Martino
無料で聴く

このコンテンツについて

Circular Economy Let’s Talk vi dà il benvenuto a "ProsperA", il podcast dedicato ai temi dell'agricoltura e dell'economia circolare.

Con ProsperA vogliamo portarvi a scoprire perché integrare i principi dell’economia circolare nel settore agricolo rappresenti non solo una scelta intelligente e necessaria, ma anche una vera e propria rivoluzione per il nostro futuro.

Parleremo di come adottare pratiche agricole circolari possa trasformare il settore, rendendolo più resiliente, efficiente e rispettoso della natura.

Ma non si tratta solo di tecniche o strategie: si tratta di ripensare il modo in cui produciamo cibo, valorizzando le risorse, riducendo gli sprechi e promuovendo un modello più sostenibile e innovativo.RECELT LAB srl
政治・政府 経済学
エピソード
  • Coltivare il Futuro: Il Biologico come motore di sostenibilità ed economia circolare
    2025/10/23
    Nell’undicesima puntata di “ProsperA” parliamo di Agricoltura Biologica, un modello agricolo che mira a migliorare la sostenibilità e la salute dell'ambiente e della sua relazione con l’economia circolare.

    Ad accompagnarci in questa analisi sarà Nicoletta Maffini, Presidente di AssoBio, l'associazione nazionale delle imprese di produzione, trasformazione e distribuzione dei prodotti biologici e naturali e Direttrice Generale presso Conapi, il Consorzio Nazionale Apicoltori Mielizia.

    Grazie alla sua esperienza, esamineremo le principali sfide e difficoltà che le imprese del settore si trovano ad affrontare quando investono nel biologico, e analizzeremo le pratiche agricole fondate sui principi dell’economia circolare, tipiche dell’agricoltura biologica.

    Rifletteremo inoltre sull’importanza e sull’impatto che le politiche e le normative possono avere sul settore, e su come AssoBio, insieme ad altre organizzazioni, contribuisca a portare valore aggiunto alle imprese che operano nel biologico.

    Scopriremo i numeri del biologico in Italia, che dimostrano come il valore di questi prodotti sia sempre più riconosciuto anche dai consumatori finali, grazie alla crescente diffusione dei prodotti bio.

    Infine, comprenderemo come parlare di biologico significhi tutelare e salvaguardare la biodiversità, la salute dei cittadini e la sostenibilità ambientale.

    Una nuova puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!


    続きを読む 一部表示
    20 分
  • La Dieta Mediterranea come leva per lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione delle zone rurali
    2025/10/14
    Nella decima puntata di “ProsperA” parliamo di Dieta Mediterranea, uno dei modelli alimentari più salutari e sostenibili al mondo riconosciuto nel novembre 2010 dall’UNESCO come “Patrimonio culturale immateriale dell’umanità”.

    Ad accompagnarci in questa analisi sarà Sara Roversi, Presidente del Future Food Institute.

    Grazie alla sua esperienza, approfondiremo non solo perché la Dieta Mediterranea rappresenti un modello di sviluppo sostenibile e quali siano le principali sfide legate a questa visione, ma anche il binomio Dieta Mediterranea – zone rurali, in quanto custodi di tradizioni agricole, alimentari e culturali.

    In questo contesto, capiremo come l’integrazione tra Dieta Mediterranea, zone rurali e sviluppo sostenibile possa dar vita a un sistema virtuoso. Scopriremo, inoltre, come le aree rurali, le zone marginali ad altissimo potenziale e quelle costiere non abbiano bisogno solo di strategie di salvataggio, ma di essere riconosciute come risorse vitali per il nostro futuro.

    Rifletteremo anche sull’importanza delle reti di collaborazione tra comunità, istituzioni e imprese, fondamentali per preservare e promuovere i prodotti tipici della Dieta Mediterranea. Esploreremo l’impegno del Future Food Institute nel valorizzare e sostenere il prezioso lavoro svolto dai territori.

    Infine, comprenderemo come parlare di Dieta Mediterranea e di cibo significhi anche tutelare e salvaguardare la biodiversità, la sicurezza alimentare, la produzione di alimenti tipici e la sostenibilità ambientale.

    Una nuova puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Garantire la sicurezza alimentare con un sistema circolare e sostenibile
    2025/10/02
    Con la nona puntata di “ProsperA” affrontiamo il tema della sicurezza alimentare, evidenziando quanto essa rappresenti un pilastro fondamentale per la salute pubblica e per lo sviluppo sostenibile di un Paese. Scopriremo qual è la situazione in Italia e come l’adozione dei principi e delle pratiche di economia circolare possa contribuire a rafforzare la sicurezza del cibo.

    Ad accompagnarci in questa analisi sarà Giorgio Cantelli Forti, già Presidente del Campus Didattico Scientifico dell’Università di Bologna a Rimini, insignito con la "Medaglia d'oro ai Benemeriti della Scienza e della Cultura" da parte del Presidente della Repubblica Italiana per il “rigore professionale, l'impegno e la dedizione costantemente dimostrate nei campi dell'istruzione, della formazione e della ricerca". Imprenditore agricolo, Professore Emerito dell'Università di Bologna, Presidente dell'Accademia Nazionale di Agricoltura.

    Grazie alla sua esperienza, approfondiremo quanto una normativa chiara e ben strutturata sia fondamentale per tutelare la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari provenienti dall’agricoltura.

    In tale contesto, analizzeremo come fattori quali tracciabilità, contaminazioni, frodi e fenomeni di Italian Sounding possano danneggiare la filiera agroalimentare, la nostra economia e i consumatori, e come l’Accademia Nazionale di Agricoltura stia portando avanti importanti battaglie per contrastare efficacemente tali criticità.

    Inoltre comprenderemo come queste dinamiche si riflettano sui costi del sistema sanitario e come una maggiore sicurezza alimentare possa tradursi in un beneficio concreto per la salute dei cittadini.

    Infine, rifletteremo sull’importanza del ruolo dell’Unione Europea e su come l’integrazione dell'economia circolare nella gestione della sicurezza alimentare in Italia rappresenti un'opportunità strategica per migliorare la qualità, ridurre i rischi e promuovere un sistema alimentare più sostenibile e resiliente.

    Una nuova puntata assolutamente da non perdere. Buon ascolto!
    続きを読む 一部表示
    24 分
まだレビューはありません