エピソード

  • 336: MOF: Il Nobel 2025 e la Chimica Programmabile
    2025/10/08
    LCelebriamo il conferimento del Premio Nobel per la Chimica 2025 a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi per il loro lavoro pionieristico nello sviluppo dei reticoli metallorganici (MOF). Questi materiali cristallini porosi, descritti come "spugne molecolari," sono formati da ioni metallici e molecole organiche che si uniscono in strutture altamente ordinate e regolabili. I MOF sono lodati per la loro porosità e superficie interna elevatissime, che consentono di catturare, separare o immagazzinare gas e altre sostanze, offrendo soluzioni potenziali per problemi critici come il cambiamento climatico e la purificazione dell'acqua. Il primo tentativo fu di Robson negli anni Ottanta, sebbene le sue strutture fossero fragili, mentre Kitagawa e Yaghi furono cruciali nel rendere i MOF stabili e funzionali per applicazioni pratiche, come la cattura di anidride carbonica e lo stoccaggio di gas. Gli esperti prevedono che i MOF potrebbero rappresentare la più grande scoperta nella scienza dei materiali del XXI secolo, con un impatto profondo in settori che vanno dalla produzione di semiconduttori alla sostenibilità ambientale.
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • 335: Bio-Catrame Tossico: Da Rifiuto Industriale a Bio-Carbonio
    2025/10/07
    Il testo della fonte, proveniente da un articolo di ScienceDaily, presenta una svolta innovativa nel settore dell'energia pulita, concentrandosi sulla trasformazione del bio-catrame tossico, un sottoprodotto della produzione di bioenergia, in un materiale ad alto valore chiamato bio-carbonio. Questo catrame appiccicoso ha rappresentato a lungo un problema di smaltimento, poiché intasa le attrezzature e crea rischi ambientali. Gli scienziati propongono ora di sfruttare le reazioni chimiche naturali del bio-catrame per la polimerizzazione, creando un bio-carbonio che offre numerosi vantaggi. Questo nuovo materiale potrebbe essere utilizzato come adsorbente per la purificazione dell'acqua, come materiale per elettrodi in supercondensatori e come carburante pulito a basse emissioni. Sebbene la produzione su larga scala debba ancora essere ottimizzata, questo approccio promette di migliorare l'efficienza dei sistemi di bioenergia e di generare benefici economici e ambientali significativi.
    Fonte: https://www.sciencedaily.com/releases/2025/09/250926035016.htm
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • 334: Nobel per la Chimica 2025: Gli esperti prevedono chi vincerà il premio per la chimica nel 2025
    14 分
  • 333 - Assenza di Partecipazione: Chimici e Fisici all'EPAP
    2025/07/21
    Il podcast discute la bassa affluenza alle elezioni dell'EPAP, in particolare tra chimici e fisici, i quali sono l'unica categoria che non raggiunge il quorum del 25%. Viene evidenziato un forte contrasto con altre professioni come agronomi e geologi, che mostrano un maggiore interesse per la governance della loro cassa previdenziale. L'autore ipotizza che la mancanza di partecipazione derivi da un'inefficace comunicazione e azione da parte degli ordini professionali, che vengono percepiti come distanti dalle esigenze degli iscritti. Vengono sollevate questioni specifiche come la gestione insoddisfacente del sistema ECM e la mancanza di coinvolgimento degli ordini nella fase precedente alla pubblicazione di nuove normative che influenzano la professione. In sintesi, l'articolo attribuisce la disaffezione a una percezione di inattività e scarsa rappresentanza da parte dei vertici professionali.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • 332 - L'Esame di Stato per la Professione di Chimico
    2025/07/20
    Il podcast affronta il tema dell'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di chimico in Italia. La prima fonte, "Cos'è l'Esame di Stato", spiega che l'esame è previsto dalla Costituzione Italiana e necessario per l'iscrizione all'Ordine dei Chimici, che tutela i cittadini assicurando professionisti qualificati e aggiornati. Delinea inoltre i compiti specifici riservati ai chimici iscritti all'ordine. La seconda fonte, "L'Esame di Stato e il Caos Ministeriale", critica le tempistiche ministeriali per l'organizzazione dell'esame, lamentando che le decisioni tardive causano difficoltà nella composizione delle commissioni esaminatrici. L'autore evidenzia anche l'incertezza riguardo all'introduzione della laurea abilitante per i chimici, suggerendo una possibile mancanza di considerazione per il ruolo degli ordini professionali da parte del Ministero.
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • 331 - Statistiche Chimica Germania: Aumento Studenti Stranieri
    2025/07/19
    Il podcast presenta un'analisi delle statistiche sui programmi di laurea in chimica in Germania per il 2024, fornite dalla Società Chimica Tedesca (GDCh). Viene evidenziato un aumento significativo degli studenti internazionali a tutti i livelli di studio, in particolare nei dottorati, che costituiscono il 30% del totale. Sebbene il numero complessivo di studenti che hanno iniziato un percorso di chimica sia leggermente diminuito, si registra un aumento nei laureati con master e nei dottorati. Il rapporto dettaglia inoltre le statistiche per i diversi campi di studio, come chimica/chimica aziendale, biochimica e scienze della vita, e chimica alimentare, includendo dati sulla durata media degli studi e sul successo occupazionale dei laureati, in particolare nel settore chimico e farmaceutico.
    Fonte: https://www.chemeurope.com/en/news/1186706/statistics-on-chemistry-degree-programs-in-germany-more-international-students.html
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • 330 - Nano-Macchine DNA: L'Auto-Assemblaggio Rivoluzionario
    2025/07/18
    Il podcast descrive una nuova metodologia sviluppata da ricercatori della Columbia e di Brookhaven per la fabbricazione di nanostrutture 3D che si autoassemblano. A differenza della stampa 3D tradizionale o della litografia, questo approccio utilizza il DNA come blocchi costruttivi, permettendo la creazione di dispositivi complessi su scala nanometrica interamente in acqua. Il processo sfrutta la capacità prevedibile del DNA di ripiegarsi, guidato da un algoritmo di progettazione inversa chiamato MOSES. Questa tecnologia promette di rivoluzionare la nanofabbricazione, offrendo efficienza, costi ridotti e benefici ambientali per applicazioni che vanno dall'informatica ottica ai biosensori.
    Fonte: https://www.sciencedaily.com/releases/2025/07/250709091703.htm
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • 329 - La modellazione Molecolare Scheletrica: La Rivoluzione Chimica Atomica
    2025/07/17
    Questo podcats esplora il campo emergente dell'editing scheletrico in chimica, concentrandosi sulla capacità di modificare le strutture molecolari a livello atomico. Viene evidenziato come i chimici stiano sviluppando reazioni per inserire, rimuovere o scambiare atomi singoli all'interno del nucleo di molecole organiche complesse. L'obiettivo principale è rivoluzionare la chimica medicinale, permettendo aggiustamenti precisi e intuitivi delle molecole, simili a un'interazione "clicca e modifica"come su un computer. Sebbene il campo sia ancora in fase iniziale e affronti sfide come la necessità di condizioni di reazione più blande e una maggiore generalizzabilità, i progressi recenti mostrano un enorme potenziale per la scoperta di farmacie la creazione di scorciatoie sintetiche per motivi molecolari difficili da ottenere.
    Fonte: https://cen.acs.org/synthesis/Skeletal-editing-cutpaste-chemistry/103/web/2025/07
    続きを読む 一部表示
    8 分